1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS 2012-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Unita’ di apprendimento
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
L’articolazione del POF
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Gruppo di lavoro per la costruzione di linee e prassi condivise Lodi a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Dirigente Scolastico Lombardia
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Transcript della presentazione:

1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS Prevenire il disagio insegnando Aspetti culturali, organizzativi, didattici e relazionali Relazione: Il Consiglio di Classe di fronte alle situazioni di disagio scolastico:la progettazione degli insegnanti Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1° grado Griffini Casalpusterlengo Università Cattolica Sacro Cuore Milano- Piacenza Piacenza,

2 1. Il punto di vista di un dirigente scolastico 2. I dati di contesto dellazione professionale 3. I presupposti culturali nellazione di prevenzione del disagio scolastico e della promozione del successo formativo 4. Le strategie organizzative e metodologiche nellazione di prevenzione 5. Alcuni strumenti operativi per lazione del Consiglio di classe 6. Alcune situazioni di criticità: come si sono fatti i conti con i problemi?

3 ACCOGLIENZA degli ALUNNI ACCOGLIENZA dei DOCENTI ACCOGLIENZA dei GENITORI Scheda 13 – 14 – 15 (Vademecum per il disagio) CONTRATTUALITA con * Alunni e genitori * Insegnanti attraverso: _ Patto Educativo di Corresponsabilità - Pof della scuola - Curricolo di Istituto (verticale?)

4 Il decentramento decisionale scheda 16 – (Vademecum per il disagio) La flessibilità organizzativa e gestionale Lindividualizzazione e la personalizzazione dei percorsi educativi e didattici La promozione di competenze (profilo dello studente) Lintegrazione con il territorio

5 Come affrontarli? Con quali mezzi e strumenti? Quali risorse e/o opportunità? La formazione delle classi (come vengono formate?) La contrattualità – educativa con i genitori Il passaggio di informazioni tra: scuola/famiglia scuola di ordine/grado diversi Docenti docenti,esperti esterni e famiglie

6 Insegnanti/allievi Dirigenti scolastici/insegnanti e personale ATA Le azioni di recupero di sostegno, di potenziamento La negoziazione tra professionalità diverse in classe ( docenti; docenti di sostegno; assistenti educatori; mediatori culturali, ecc….) Lutilizzo di risorse didattiche (dalle tecnologie ai supporti cartacei)

7 la lettura condivisa dei bisogni formativi degli allievi allinizio del percorso durante il percorso nei momenti di passaggio e di raccordo al verificarsi di eventi e/o situazioni di criticità la conoscenza e la condivisione delle letture/diagnosi di disturbi specifici di apprendimento dei bisogni educativi speciali la capitalizzazione delle esperienze professionali nellazione di progettazione

8