CAUSE DI COMPLESSITA’ Presenza di diverse etnie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO
Advertisements

L’acqua vita e morte dei poveri
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Fondazione Istituto San Raffaele – G
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
1 Idoneità alla Donazione Aula G Ospedale Infermi Rimini 21 settembre 2005 D.ssa G. Mosconi S.M.T. Forlì
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Promuovere la salute del donatore:
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
La valutazione del comportamento
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
ETICA E DONAZIONI Dr. R. Potenza POLESELLA 17 Giugno 2007 Aspetti organizzativi e di responsabilità in campo trasfusionale.
Valide Alternative per l’integrazione
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Presentazione a cura di:
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Riguardo alla disciplina:
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Il Terzo Settore e il no-profit
Le leggi di riordino del SSN:
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
Pavullo 29 ottobre 091 AVIS – STORIA – STATUTO – VOLONTARIATO - LEGGI.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
Incontro con i genitori – 29 gennaio 2009 Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Incontro con i genitori – 29 gennaio 2009 Ufficio Scolastico Provinciale.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
L’informazione sul trapianto di cellule staminali emopoietiche: il punto di vista delle Associazioni del donatori Alice Vendramin Bandiera.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei Gruppi “Fratres” Donatori di Sangue nell’attuale “complessa” società italiana

CAUSE DI COMPLESSITA’ Presenza di diverse etnie Presenza di diverse culture Presenza di diverse religioni Presenza di diverse lingue Altri effetti della globalizzazione

Dalla “premessa” allo Statuto FRATRES (Pontassieve 22/10/1989) La Consociazione… opera per una più larga mobilitazione dei cittadini nel campo della donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue e del volontariato ispirato dalla solidarietà umana e dalla carità cristiana. Persegue l’universalità del dono del sangue. La Consociazione è fondata sui principi cristiani.

Il ruolo di un’Associazione di Donatori di Sangue (dalla legge 219/2005) Art. 7, comma 1: lo Stato riconosce la funzione civica e sociale ed i valori umani e solidaristici che si esprimono nella donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti. Art. 7, comma 2: le Associazioni di donatori volontari di sangue concorrono ai fini istituzionali del Servizio Sanitario Nazionale attraverso la promozione e lo sviluppo della donazione organizzata di sangue e la tutela dei donatori.

Principali punti di “confronto” per l’impegno associativo di promozione, educazione, formazione alla donazione Concetto stesso di donazione Concetto di donazione per gli “altri” Concetto di “volontarietà” della donazione Concetto di “anonimato” della donazione Concetto di “gratuità” della donazione Concetto di “periodicità” della donazione Concetto di “responsabilità” della donazione

PRE-REQUISITI GENERALI (valutazione della idoneità alla donazione) Regolare residenza in Italia da almeno 2 anni Regolare iscrizione al SSN e possesso del CF Padronanza della lingua italiana Anamnesi familiare (tipo di convivenza, ereditarietà etc.) Conoscenza del paese di provenienza ed eventuali rientri periodici in patria

CONCETTI BASE DI NECESSARIA COMPRENSIONE Autoesclusione Comportamenti a rischio Trattamento dati personali Consenso informato Periodo “finestra” Motivazioni alla donazione

Decreto Ministeriale 3 Marzo 2005 Allegato 4 – Criteri di esclusione permanente e temporanea… “Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali: 3 mesi dal rientro (valutare lo stato di salute del donatore dopo il rientro)”

SUSSIDI PER LA SELEZIONE DEI CITTADINI EXTRACOMUNITARI E DEI VIAGGIATORI INTERNAZIONALI Questionario per aspiranti donatori extracomunitari Tabella Paesi del Mondo: suddivisi in tropicali, non tropicali, sub-tropicali; o anche per endemia di malaria ed altre principali malattie tropicali Schede Malattie Infettive: utili per l’inquadramento epidemiologico e per una corretta selezione Carte Geografiche: per un’immediata identificazione visiva delle zone con una determinata endemia

PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE E SELEZIONE DEL DONATORE Malattie che comportano la non idoneità permanente: Babesiosi, Filariosi linfatica, Lebbra, Leishmaniosi, Oncocerchiasi, Malattia del sonno, Tripanosomiasi Americana. Malattie che comportano sospensione variabile con riammissione dopo visita infettivologica: Encefalite giapponese, Febbre Dengue, Febbre di Ebola, Febbre gialla, Malattia di Lyme, Schistosomiasi, Tifo esantematico, Tifo murino, Tracoma. Malattie che comportano solo sospensione variabile: Febbre Q, Influenza aviaria, Malaria, SARS, Virus del Nilo occidentale.

ATTUALIZZAZIONE DELL’ISPIRAZIONE “FRATRES” Rispetto Accoglienza Solidarietà Condivisione Partecipazione Integrazione

Il Signore non mancherà di darvi le cose di cui avete bisogno, ma state attenti che quando avete le cose non vi manchi lo Spirito San Filippo Neri (Firenze 1515 – Roma 1595)