Una proposta trasversale per la Promozione della Salute SALUTE E INFORMAZIONE DI QUALITA 22 ottobre 2008 Palazzo Rocca Saporiti – Reggio Emilia Simone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
DIALOGARE CON I FIGLI.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
STRUTTURARE IL PROPRIO VISSUTO ATTRAVERSO CODICI DIVERSI
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
La filosofia del progetto
EDUCARE ALLA LEGALITA’
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
La ricerca del Rischio Estremo
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
La sessualità e il piacere
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
1° CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS” SAN CATALDO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
L’acqua 1.
Matematica e Multimedialità
Il regime della bellezza Elena Riva. NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Uguali con la chirurgia. Qual è la mamma?
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Ascoltami, figlio!.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
YouFilmaker: la valutazione del progetto
Intervista al genio della porta accanto
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
W la mamma I bambini della III^ A.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
il mestiere del colloquio chi siamo laboratori esperienziali di counseling skills™  scoprire il proprio valore  aprire nuove possibilità  mettersi.
1 Cà Dotta L aboratori di didattica multimediale per la Promozione della Salute Esperienze – Sensazioni – Conoscenze - Emozioni.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
I PEER DEL“CALLEGARI” A REGGIO EMILIA APPROFONDIMENTO FORMATIVO DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO A PROGETTI DI PEER EDUCATION DELLA PROVINCIA DI RAVENNA.
Transcript della presentazione:

Una proposta trasversale per la Promozione della Salute SALUTE E INFORMAZIONE DI QUALITA 22 ottobre 2008 Palazzo Rocca Saporiti – Reggio Emilia Simone Storani

LE RADICI DI LUOGHI DI PREVENZIONE : UOMINI ED IDEE … a uno Spazio di Formazione LUOGHI DI PREVENZIONE Da uno Spazio di Cura … OSPEDALE SPALLANZANI

… a uno Spazio di Formazione LUOGHI DI PREVENZIONE

LA STORIA DI LUOGHI DI PREVENZIONE 2003/2004: Le vie del fumo: Rassegna itinerante a Reggio Emilia, Rimini, Ravenna, Bologna, Scandiano, Città della Scienza di Napoli. Ottobre 2005: Inaugurazione di Luoghi di Prevenzione a Reggio Emilia. Ottobre 2007: Ampliamento del Centro Didattico Multimediale Luoghi di Prevenzione.

Luoghi di prevenzione è un Centro di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute Pluridisciplinarità, interistituzionalità, Innovazione metodologica, attenzione ai processi di monitoraggio e valutazione

I destinatari di Luoghi di Prevenzione: Giovani Insegnanti Operatori socio-sanitari della Prevenzione Medici di medicina generale e altri operatori della cura Terzo settore e operatori del volontariato

LUOGHI DI PREVENZIONE I percorsi di Promozione della Salute trattati al Centro riguardano: Salute e i suoi determinanti Componenti biologiche, psicologiche, sociali e relazionali della salute Salute e acquisizione di competenze trasversali nella precisazione dellidentità personale Salute, ambiente e sviluppo sostenibile Dinamiche relazionali allinterno dei gruppi Interculturalità Fumo di sigaretta Alcol Sostanze illegali Alimentazione Disturbi del comportamento alimentare Prevenzione oncologica I progressi delle neuroscienze per la comprensione dellidentità personale

PERCORSI PRINCIPALI DI LUOGHI DI PREVENZIONE PREVENZIONE TABAGISMO: LE VIE DEL FUMO PREVENZIONE ALCOLOGICA: ALLA TUA SALUTE SALUTE E ALIMENTAZIONE: IL CIBO E LE SUE METAFORE CIBO E CORPOREITA SALUTE E EMOZIONI: IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI COSCIENZA, EMOZIONI: Il problema dellidentità personale PREVENZIONE ONCOLOGICA: LINDIVIDUO E LA SUA FIRMA

I LABORATORI DI LUOGHI DI PREVENZIONE LABORATORIO SCIENTIFICO LABORATORIO DI FANTASIA GUIDATA E ANALISI IMMAGINATIVA LABORATORIO LETTERARIO LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO VIDEO LABORATORIO MUSICALE LABORATORIO GIOCO DI RUOLO LABORATORIO ESPRESSIVO LABORATORIO INFORMATICO LABORATORIO PSICOLOGICO

PREVENZIONE A LUOGHI DI PREVENZIONE è Informazione Varietà di linguaggi Comunicazione Processo di cambiamento

INFORMAZIONE

Gioco interattivo su aspetti neurobiologici della dipendenza Aspetti neurobiologici della dipendenza da sostanze LINGUAGGIO NEUROSCIENTIFICO

Linguaggio scientifico : Effetti psicofisici dellalcol, simulazione con occhiali speciali delle alterazioni percettive nella persona che ha consumato alcol

Attività con i finti cocktail in un setting da bar per sapere cosa si beve quando si consuma alcol Linguaggio scientifico :

PREVENZIONE ONCOLOGICA PREVENZIONE TABAGISMO

FUMO E POLVERI SOTTILI SALUTE E ALIMENTAZIONE

SALUTE, ALIMENTAZIONE E INTERCULTURA

PREVENZIONE ALCOLOGICA NEURONI E DIPENDENZA

LINGUAGGIO ESPRESSIVO I MATERIALI I COLORI

LINGUAGGIO ESPRESSIVO Attraverso materiali, tessuti, colori, ogni studente racconta in modo creativo le sue emozioni durante il percorso. MISTERO E ANIMA

LINGUAGGIO LETTERARIO Peter Pan: sono il bambino eterno per eccellenza, quindi non ho mai fumato perché odio qualsiasi cosa che rimandi al mondo degli adulti. Però andando spesso a prendere il tè da Capitan Uncino respiro il fumo dei suoi sigari, quindi più o meno è come se facessi uso di sigarette. Ho i polmoni anneriti dallalito fetido del mio acerrimo nemico e ogni volta che parliamo svengo e cado in acqua. I DIALOGHI FANTASTICI

Pablo Neruda: non bevo quasi mai!...beh magari un bicchiere di vino a pranzo o a cena…ma non mi ubriaco, perché per me il vino è un piacere. Quando bevo, bevo solo vini costosi, mai birra! E comunque non esagero, anche perché sono uno scrittore ed un poeta, e non farei una bella figura a scrivere tante idiozie! Mi gusto la vita senza esagerare! LINGUAGGIO LETTERARIO

LINGUAGGIO INFORMATICO … Test psicoattitudinali sul rapporto con le sostanze, situazioni a scelta multipla, attività di apprendimento cooperativo con verifiche.

LINGUAGGIO MUSICALE

LINGUAGGIO ARTISTICO – FUMO - QUESTA NON E UNA PIPA MAGRITTE AUTORITRATTO MUNCH

LINGUAGGIO ARTISTICO – ALIMENTAZIONE - LO SPUNTINO ELEGANTE BARENTZ COLAZIONE SULLERBA MANET

LINGUAGGIO ARTISTICO – CIBO E CORPOREITA - NUDO DAVANTI ALLO SPECCHIO BALTHUS VENERE CANOVA

LINGUAGGIO ARTISTICO – SALUTE E EMOZIONI - MADRE E FIGLIO CASSAT NOTTE STELLATA VAN GOGH

LINGUAGGIO IMMAGINARIO..inspiro… espiro …inspiro … espiro …ad ogni respiro divento sempre più calmo.. e rillassato…mi sento leggero e fluttuante….come se fossi sospeso…. immerso nellacqua tiepida …

Analisi immaginativa Penso ad una carezza che ho ricevuto nella mia infanzia. Lentamente…. torno al presente. … Penso all'ultima carezza che ho ricevuto…....alle situazioni che mi fanno star bene...alle situazioni che mi mettono ansia… …Vedo le preoccupazioni … le paure… …la felicità... Se voglio posso essere felice….

COMUNICAZIONE NON VERBALE

Linguaggio psicologico Processi decisionali: dalla stessa situazione, quante strade possono aprirsi? Situazioni problematiche: attività di simulazione e giochi di ruolo.

COMUNICAZIONE

1.Approccio motivazionale COMUNICAZIONE A LUOGHI DI PREVENZIONE Spinge sistematicamente a trovare le motivazioni per il cambiamento. La riflessione empatica è usata per rinforzare i processi di automotivazione al cambiamento. Cerca di creare fratture allaltro (o amplificare quelle che già esistono per rafforzare la motivazione al cambiamento)

Strategie comunicative COMUNICAZIONE A LUOGHI DI PREVENZIONE Stile Assertivo: sostenere senza contrapporsi e senza giudicare Domande aperte: Ne parliamo?, Cosa ne pensi di questa proposta? Ascolto riflessivo: verificare una affermazione e favorire il proseguimento del discorso. Dunque pensi che non possiamo proprio occuparcene? Suscitare affermazioni automotivanti: affermazioni di ammissione dellesistenza di un problema, capacità di esprimere preoccupazioni rispetto al problema, espressione di una volontà di cambiamento,ottimismo riguardo alla propria autoefficacia.

3.Valutazione della capacità di comunicazione e ascolto COMUNICAZIONE A LUOGHI DI PREVENZIONE PROCESSO SCAMBIO – TRASFERIMENTO TRASFORMAZIONE Al termine del processo, né lagente né il destinatario potranno essere come prima

LUOGHI DI PREVENZIONE VIALE UMBERTO I, REGGIO EMILIA Responsabile Servizi di Prevenzione e Formazione Lega contro i Tumori di Reggio Emilia, Direzione Scientifica Centro di didattica multimediale Luoghi di Prevenzione Sandra Bosi