Sezione Telerilevamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
alcune considerazioni generali
applicazioni geologico-ambientali
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Viaggio all’ interno della terra
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Distretto Aerospaziale Pugliese
Space and Advanced Telecommunications 13 a edizione, Settembre Fiera di Vicenza.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
OBSERVO UT TERRA CUSTODIATUR Comitato VAST Amm. Roberto Leonardi 8 ottobre 2007.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Gli alunni della Santomasi al
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
La Terra controllata da “occhi” radar
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 1 Earth Observation Simona Zoffoli ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Realizzazione di un algoritmo genetico distribuito per l’inversione di modelli di deformazione del suolo (rilevamenti GPS e immagini SAR) di un edificio.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
GdL “Laboratorio" UF 8 - Dati Satellitari per l'Osservazione della Terra Workshop Servizi e Gruppi di Lavoro CNT – 31 Marzo 2016.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

Sezione Telerilevamento Responsabile: Dr. Gianfranco Fornaro Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) via Diocleziano,328 80124 Napoli fornaro.g@irea.cnr.it

Soggetti Partecipanti Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente IREA-CNR (Dr. G. Fornaro) Istituto per le Applicazioni del Calcolo IAC-CNR (Dr. U. Amato) Dipartimento di Scienza ed Ingegneria dello Spazio DSIS-UNINA (Prof. A. Moccia) Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni DIET-UNINA (Ing. A. Iodice) Osservatorio Vesuviano OV-INGV (Dr. G. Ricciardi) 16 Ricercatori e 2 Tecnici

Copertura Spettrale IREA IAC DIET DSIS

Obiettivi Primari Realizzazione di un laboratorio per l’archiviazione ed il trattamento di dati a microonde, ottici e all’infrarosso che funga da “infrastruttura” per le applicazioni del telerilevamento satellitare su scala regionale. Realizzazione di un prototipo di elaborazione avanzata dei dati satellitari per il monitoraggio delle deformazioni La messa a punto di uno spettrometro multispettrale aviotrasportabile su aerei UAV (Unmanned Air Veichle) per il monitoraggio del rischio antropico.

Ulteriori Obiettivi delle Attività della Sezione Trasferire nuove tecnologie di osservazione satellitare a microonde al monitoraggio del rischio sismico e vulcanico, di supporto ad altri strumenti (e.g., livellazione e GPS) in termini di collocazione dei sensori ed integrazione dei dati per permettere una ottimizzazione del sistema di sorveglianza delle aree critiche. Utilizzare i sensori ottici e all’infrarosso posti su satellite per la determinazione di parametri di interesse nel rischio idrogeologico quali: il contenuto colonnare di vapore acqueo e la temperatura superficiale. Utilizzare le immagini a microonde satellitari per il controllo dell’inquinamento marino mediante analisi della risposta da onde capillari e per il controllo dell inondazioni.

Obiettivi di lungo termine sviluppare nuove metodologie di osservazione globale e complementare (sensori coerenti ed incoerenti, spettralmente differenziati, day and night, all weather) per l’individuazione di aree di crisi nell’ambito del rischio sismico, vulcanico, idrogeologico ed antropico; sviluppare nuove metodologie per l’individuazione ed il controllo degli edifici e la previsione dei crolli; sviluppare metodologie innovative di elaborazione tomografica per l’osservazione del sottosuolo; sviluppare nuove tecniche application oriented per l’estrazione di informazioni dai dati a microonde; migliorare gli algoritmi di elaborazione dati esistenti (risoluzione spaziale, rumore, effetti atmosferici, ecc.).

Importanza della Diversità Spettrale Radar ERS Multispettrale MERIS

Importanza della Diversità Spettrale Ikonos ASAR Envisat Importanza della Diversità Spettrale MODIS

Esempio di uso di immagini SAR per il controllo dell’inquinamento marino Immagine ERS di superficie marina coperta da uno strato di petrolio (Oporto, 1994).

Strumentazione da acquisire nell’ambito del progetto Cluster di storage e processing (16 nodi biprocessore con capacità di 6 TByte di storage e switch ad alta velocità). Spettrometro multispettrale pushbroom aviotrasportabile.

Progetto Dimostratore WP9 Nuove tecnologie di telerilevamento aereo e satellitare per applicazioni di monitoraggio del rischio ambientale.

Progetto Dimostratore: Obiettivo 1 Messa a punto di un prototipo algoritmico di elaborazione di segnali radar acquisiti in tempi diversi per il monitoraggio delle deformazioni mediante la generazione di mappe storiche di deformazione con accuratezza centimetrica/subcentimetrica (sistema di archiviazione e trattamento dati del laboratorio). L’algoritmo si basa su una metodologia avanzata di elaborazione SAR Interferometrica Differenziale Multipassaggio (M-DIFSAR) recentemente sviluppata dai ricercatori dell’IREA ed unica al mondo nell’ambito del monitoraggio su larga scala delle deformazioni mediante sensori attivi a microonde. I risultati, ottenuti nel contesto della sperimentazione della tecnica, sono stati ripresi anche da Science.

ERS Data IREA Processing Areal deformation around Naples Left: temporal rms value (in color scale) of the 3-D (space-time) deformation matrix. Larger values of the rms identify “hot” deformation areas. Right: temporal evolution of the point A (in the Campi Flegrei caldera) and of the point B (in the Vomero area).

ERS Data IREA Processing Downtown Coherent Point Deformations

ERS Data – Deformations Related to Thermal Expansion

Progetto Dimostratore: Obiettivo 2 E’ legato all’acquisizione dello spettrometro per lo approntamento di un sensore aviotrasportato su aerei UAV (Unmanned Aerial Veichle) operante nell’ambito del monitoraggio del rischio antropico. Nelle fattispecie nel: controllo degli incendi, controllo dell’inquinamento atmosferico, inquinamento delle acque, agricoltura e foreste, ecologia, valutazione della biomassa.

Fire Control with Airborne Multispectral Data Pancromathic (left), Middle-Infrared (Middle) and Far Infrared (Right) of a fire

Trasferimento Tecnologico Realizzazione, in primis, di un organismo che, a conclusione del triennio previsto, possa rappresentare un riferimento regionale e nazionale nell’ambito dell’osservazione aerea e satellitare e quindi fornire: Il supporto alle altre sezioni del centro in termini di disponibilità di dati e trasferimento di tecnologie altamente innovative; prodotti ad elevato valore aggiunto di interesse per gli enti locali e nazionali, per i Comuni, per la Protezione Civile e per tutti gli enti ed organismi deputati al controllo del territorio, nonché per società di servizi sul territorio (riprese aeree, restituzioni cartografiche, sviluppo software, e terziario avanzato) e ad aziende operanti nel settore aerospaziale, sensoristico e HW/SW; la promozione di spin-off d’impresa per le applicazioni avanzate dell’osservazione da satellite e/o aereo; la formazione di personale altamente qualificato partendo da laureati di 1° e 2° livello.

Contesto dei Programmi Nazionali ed Internazionali Nei programmi dell’ESA l’osservazione della Terra costituisce una delle maggiori linee di investimento (GMES e lancio del satellite ENVISAT del Febbraio 2002) 10 Strumenti radar, radiometri, laser, spettrometro ed altimetro per lo studio di: oceani, aree costiere, atmosfera, vulcani, ecc. Tempi di rivisitazione: 35 giorni (orbita) 3 giorni (scena)

Contesto dei Programmi Nazionali ed Internazionali Programma COSMO/SKYMED dell’ASI/CNES ad elevata priorità nel Piano Spaziale Nazionale 2003-2005 approvato dal Parlamento. 4 satelliti radar e 2 satelliti ottici per l’osservazione della Terra su scala Nazionale Tempi di rivisitazione: 3 giorni (orbita) 12 ore (scena)