Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il nuovo Portale del Sistan
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale Torino, 18 – 19 marzo 2009 LENTE INTERMEDIO NEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE DEI PIANI DI ZONA.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
La sperimentazione degli algoritmi
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D’Annunzio 15 DTL Milano 1 Direzione Centrale Politiche del lavoro,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 LA BANCA DATI VIBRAZIONI ISPESL E IL PROGETTO DEL PORTALE ITALIANO DELLE VIBRAZIONI Pietro Nataletti.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe Campo

illustrazione delle iniziative di comunicazione (fatte, pensate, programmate, realizzate e non) attivate dal gruppo flussi dal 2002 ad oggi con discussione critica; enucleazione degli interlocutori e delle modalità di diffusione per cui si è ritenuto importante attivare (o pensare di attivare) iniziative di comunicazione. Obiettivo: riflettere sulle prospettive di promozione dellutilizzo di indicatori validati 30 marzo 2007

Art. 6 Le Regioni, lISPESL e lINAIL si impegnano a comunicare annualmente alle Istituzioni competenti le risultanze della collaborazione avviata e a renderle disponibili alle Parti Sociali, nonché a realizzare concordemente iniziative/campagne di informazione. Protocollo dintesa Regioni, ISPESL e INAIL 25 luglio 2002

Obiettivi generali (quasi tutti raggiunti) che il gruppo flussi si era posto sul tema degli indicatori: (documenti Ricerca e sviluppo 2003 e Piano di comunicazione 2005) 1.costruire indicatori validi e condivisi, corredati di indicazioni sulla corretta interpretazione; 2.migliorare lo scambio di informazioni e le conoscenze tra i soggetti attivi nellambito della prevenzione; 3.promuovere lutilizzo di indicatori validati, individuando adeguati ed efficaci strumenti di comunicazione;

1. costruire indicatori validi e condivisi, corredati di indicazioni sulla corretta interpretazione

Destinatari degli indicatori: (sostanzialmente tecnici) Operatori Spisal, Inail, Ispesl Operatori di osservatori epidemiologici, centri universitari, centri di ricerca Operatori delle Regioni e Province Autonome Operatori del Ministero della Salute Operatori del Ministero del Lavoro Altri operatori della prevenzione (Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, Arpa, Direzioni Regionali del Lavoro, ecc) Altri operatori di Enti Pubblici (Province, Comuni, ecc) 2. migliorare lo scambio di informazioni e le conoscenze tra i soggetti attivi nellambito della prevenzione;

In particolare: Assicurare la continuità e laggiornamento degli indicatori sugli infortuni da lavoro Curare la formazione degli operatori destinatari del data base (corsi adeguati ai bisogni espressi; possibilità di calcolo del software) Facilitare la comunicazione e lo scambio di esperienze (pubblicizzazione di iniziative di informazione e/o aggiornamento intraprese dalle Regioni) 2. migliorare lo scambio di informazioni e le conoscenze tra i soggetti attivi nellambito della prevenzione;

3. promuovere lutilizzo di indicatori validati, individuando adeguati ed efficaci strumenti di comunicazione: Materiali esplicativi riguardanti gli indicatori sugli infortuni da lavoro (problemi nella lettura degli indicatori, ecc.) Tavole contenenti gli indicatori sugli infortuni da lavoro per tutta Italia in modo che siano facilmente accessibili a chiunque interessato Approfondimenti tematici condotti dal gruppo di lavoro (infortuni in agricoltura, ecc.)

Rapporto annuale, con tavole ed approfondimenti su specifici argomenti evidenziatisi come prioritari. Sito web, progettato per la tempestiva messa a disposizione delle informazioni sugli indicatori e sul sistema informativo. Seminari per la presentazione dei risultati e/o laggiornamento degli operatori destinatari del data base. Depliant per la presentazione schematizzata dei risultati principali. 3. promuovere lutilizzo di indicatori validati, individuando adeguati ed efficaci strumenti di

… gli Atlanti degli indicatori – anni 2000, 2001 contenenti le tavole per tutta Italia degli indicatori riguardanti gli infortuni accaduti nel Settore industria e Artigianato, stratificati per attività economica e ripartizioni territoriali. Una prima base di confronto nazionale nello spazio e nel tempo... lauspicio è di poter far seguire alla semplice raccolta degli indicatori altro materiale, altri contributi e riflessioni, utili per concretizzare un vero e proprio panorama - o meglio, un Atlante - che permetta di percorrere la penisola e di valutare territorio per territorio lincidenza dei fenomeni definibili come conseguenze del lavoro sulla salute. Dalla Premessa degli Atlanti: Verso il Rapporto annuale …

Lhome page del sito web è costituita da una zona centrale che riassume liniziativa dei nuovi flussi e rimanda alla lettura del protocollo dintesa. A destra sono presenti i links istituzionali ed i nominativi del gruppo di lavoro. Larea a sinistra contiene i menu in cui trovare documenti, statistiche, applicativi software, il progetto sugli infortuni mortali. Realizzato, presentato e non attivato nel 2004

Luglio 2005

Quale direzione considerare OGGI per le iniziative di comunicazione?

Nel prossimo periodo ( )… si dovrà corrispondere agli impegni del Protocollo dIntesa… … osservando alcune priorità: lAtlante nazionale dei flussi, prospettiva intermedia verso un Rapporto sullo stato di salute dei lavoratori iniziative di comunicazione nazionale/regionali e scambio delle conoscenze (convegni, workshop, ecc.) un sito web (box interno ai siti di INAIL e ISPESL) di work in progress ma anche integrazione dei rispettivi datawarehouse Il tutto nella prospettiva di tendere allo sviluppo di un Sistema informativo integrato nazionale Da una slide del 2003 presentata a Roma nel workshop Ritorni attesi e prospettive del sistema