Mi impegnerò in tal senso! Intensificherò lattività di gruppo nella convinzione che i risultati migliori possono arrivare dalla partecipazione attiva degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno POSIZIONAMENTO Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
2007 Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali.
Buon giorno e benvenuti a questo primo Forum degli Editori tecnici, professionali, specializzati che ANES rappresenta. La proposta di dare al primo evento.
Programma presidenza ANES biennio Alessandro Cederle.
ASSEMBLEA GENERALEASSEMBLEA GENERALE 18 MARZO 2010.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Editoria e convegnistica
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Sapori italiani nel mondo
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
COMPANY COMMUNICATION
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Mi impegnerò in tal senso! Intensificherò lattività di gruppo nella convinzione che i risultati migliori possono arrivare dalla partecipazione attiva degli Associati. Farò tesoro dei preziosi spunti che mi provengono da dieci anni di partecipazione allattività associativa, soprattutto a livello internazionale. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

La visibilità istituzionale Grande è stato limpegno di Giuseppe Nardella per dare ad ANES una visibilità a livello istituzionale e sui mezzi di comunicazione: ha saputo attivare in questi ultimi anni un servizio stampa e di lobby efficace. La partecipazione in qualità di soci fondatori del Sistema cultura italia, che valorizza la nostra adesione a Confindustria e la recente iniziativa della Filiera della Carta caratterizzano una conquistata visibilità. Lessere stati chiamati fra gli interlocutori selezionati dal Governo a dare un parere preventivo in funzione della revisione della legge sulleditoria, fa ben sperare in una considerazione crescente alla quale ANES ha sempre teso. Il sito internet e lannuario sono strumenti qualificati che danno spessore alla nostra attività. Mi impegnerò per continuare a far sentire la voce della nostra categoria e per qualificare i nostri interventi in funzione della riconoscibilità come fondamentali strumenti di formazione e come motori dellinnovazione e del progresso. Cercherò tutte le sinergie possibili con le Associazioni che operano nel nostro settore per valorizzare i nostri progetti e aprire nuove strade anche nellottica dei new media. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

I rapporti internazionali Lattività svolta in qualità di delegato internazionale mi ha permesso di costituire una rete di rapporti qualificati e preziosi per lAssociazione. Laccesso a studi e ricerche avanzate per il nostro settore e la partecipazione a meeting di concreto interesse potrà costituire una preziosa fonte di idee. Mi riferisco in particolare a FIPP, la federazione mondiale della stampa periodica, che è molto attiva sul piano dellinterscambio di esperienze e su progetti relativi alle tematiche emergenti. E proprio su questo terreno mi riprometto di coinvolgere i colleghi che già operano a livello internazionale e chi ne ha interesse, perché trovino in ANES le necessarie sinergie per lo sviluppo della loro attività. Penso alla cessione/acquisizione di diritti, alle iniziative editoriali cross border, in particolare on line. La partecipazione a FAEP, attiva sul fronte della lobby presso le Istituzioni Europee, ci offre una diretta conoscenza delle direttive che influenzeranno gli indirizzi normativi del Governo Nazionale (ad esempio Direttiva Poste). Il motore di ricerca con categorico unificato che ho promosso in qualità di Presidente europeo del Gruppo FAEP BPSM (Business-Professional-Specializzed Magazines) sarà un importante piattaforma per la conoscenza e la visibilità settoriale e straordinario veicolo per la promozione della vendita pubblicitaria per le nostre testate allestero in quanto verrà ufficialmente adottato entro settembre dallAssociazione Europea delle Agenzie di Pubblicità. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

Il marketing associativo Ritengo fondamentale unincisiva azione di rilancio della nostra immagine con nuove iniziative volte a conquistare una posizione emergente per ANES nei confronti del mercato e in particolare del mondo delle agenzie pubblicitarie. E necessario infatti migliorare la percezione del valore delle nostre testate. Attraverso un rapporto diretto e dialettico con gli opinion leader e con i media del settore, vorrei qualificare la percezione del valore della nostra categoria. Chiederò anche a chi ha creduto nel progetto pubblicità fuori settore di riprendere lesame delle possibili linee di intervento, perché ho sempre considerato liniziativa più in unottica di marketing che di effettiva possibilità di ricavo per i nostri associati. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

Il rapporto con la base associativa Questo tema mi sta particolarmente a cuore perché come imprenditore credo nel valore associativo e come editore ho condiviso tante esperienze positive anche in diversi settori professionali e industriali. Lattività editoriale è caratterizzata dalla creatività, dalla capacità di comunicare e di rinnovarsi costantemente: componenti che, correttamente mixati, costituiscono una buona base per il successo imprenditoriale e, trasferiti in associazione, costituiscono una garanzia per lo sviluppo del settore. Dunque, ritengo sarebbe importante che i 200 attuali soci portassero la loro esperienza in Associazione e che sentissero di aver finalmente trovato il punto ideale per uno scambio di esperienze. Fondamentale sarà il ruolo della comunicazione anche per un marketing interno affinché tutti gli associati comprendano il valore di quanto viene svolto dallAssociazione e per fare in modo che chi ancora non si è avvicinato ad ANES percepisca limportanza di farlo. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

La struttura - i servizi Intendo considerare i vertici dellAssociazione (Presidente e Vicepresidenti - Consiglio Direttivo - Giunta) come diretti animatori della vita associativa e in questo senso affiderò deleghe specifiche perché lattività venga scandita da progetti mirati alle nostre tre diverse anime: tecnica, professionale e specializzata. Ritengo infatti che la fidelizzazione degli associati passi attraverso il costante diretto coinvolgimento sulle tematiche di specifico interesse (diffusione postale su un fronte/diffusione in edicola sullaltro; differenti problematiche di contrattazione risorse umane) che si rinnovano con eccezionale velocità. Per questo intendo proporre la costituzione di Sezioni dedicate. Anche lattività della Segreteria dovrà essere articolata in modo da costituire efficace perno per le diverse iniziative, pur mantenendo il prezioso ruolo di assistenza agli associati ad oggi svolto. Mi riprometto di valorizzare i servizi attivi (consulenza legale, gestione editoriale, risorse umane, osservatorio economico, ecc. ) e costituirne dei nuovi (innovazione tecnologica e formazione in primis) creando sinergie con enti e istituzioni esterne: realizzeremo per ogni tematica una sezione nel sito ANES con una raccolta di documenti, esperienze e un forum per uno scambio di consigli. Propongo di programmare, prima dellavvio delle campagne dautunno, una giornata di studio, di scambio di esperienze, di contributo diretto al programma associativo. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

Il CSST Il servizio di certificazione della tiratura e diffusione ha consentito a questa Associazione di nascere e di affermarsi. In questi anni è stato efficace strumento di conquista di nuovi associati: in qualità di Presidente uscente passerò alla nuova Commissione un progetto di certificazione dei servizi on line (siti e riviste) e un progetto di revisione del capitolato per la certificazione delle vendite in edicola: ritengo che si possa così allargare la base dei membri CSST verso i new media e larea specializzata e pertanto conquistare nuovi associati ANES Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.

I Vicepresidenti Numerosi sono i colleghi che mi hanno spontaneamente offerto di collaborare al mio progetto: intendo valorizzare ogni risorsa e competenza in funzione delle diverse iniziative. Per la vicepresidenza, in ottemperanza anche alle norme dello Statuto, ho scelto: Roberto Pissimiglia - Presidente di Edizioni ESAV S.r.l. Con le 20 edizioni internazionali di Estetica, Roberto Pissimiglia, rappresenta la più felice figura di editore cross border del nostro settore. Per la sua spiccata sensibilità ai progetti multimediali e la sua attitudine al marketing potrà ben coordinare i progetti innovativi. Piergiorgio Tonelli – Direttore Generale Gruppo GPP, Società controllata da IlSole24ore Spa. Attuale Vicepresidente dal riconosciuto valore professionale e equilibrato approccio alle tematiche associative, potrà contribuire allobiettivo di armonizzare lattività ANES con altre Associazioni professionali sia per rapporti diretti (Consigliere USPI), sia del Gruppo che rappresenta. Vorrei unassociazione moderna, capace di catalizzare gli interessi e di affrontare le tematiche emergenti. Vorrei valorizzare le eccellenze individuali ai fini di un interesse comune. Vorrei una vita associativa ricca di occasioni di incontro e di scambio. Vorrei una partecipazione attiva degli associati attuali e conquistarne di nuovi.