Mercato del lavoro Maddalena M. Ascione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE REGIONALE 22/06: REGIONE LOMBARDIA INCONTRA GLI OPERATORI DEI SERVIZI DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO.
Advertisements

Il contratto di apprendistato
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Parte I.
La nuova disciplina del Collocamento e le tipologie contrattuali
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Forum Progetto Borsa Lavoro Sala Giunta – Provincia di Salerno
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Diritto del lavoro La disciplina dellincontro tra domanda ed offerta nel mercato del lavoro.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Risorse umane dell’azienda
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
1. EVOLUZIONE NORMATIVA IL COLLOCAMENTO FINO AGLI ANNI ‘90:
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
LA RIFORMA BIAGI Manuela D’Orazio Martina Giammarino Florinda Romano
Rete di assistenza familiare
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
CGIL Torino Dipartimento Mercato del Lavoro. Decreto legislativo applicativo L.30/03 In materia di occupazione e lavoro Art.3. Organizzazione e disciplina.
IL LAVORO INTERMITTENTE
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
ORIENTAMENTO AL LAVORO
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Alcune tipologie contrattuali
e delle Politiche Sociali
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
STAFF LEASING.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
Centro per l’impiego di Crotone
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Compilazione del Curriculum Vitae
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Decreto legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro.
Transcript della presentazione:

Mercato del lavoro Maddalena M. Ascione

hanno determinato una trasformazione strutturale Il pacchetto Treu 196/97 L’approvazione della legge delega 30/2003 in materia di occupazione e di mercato del lavoro L’approvazione del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 I successivi decreti correttivi hanno determinato una trasformazione strutturale del mercato del lavoro  

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA RIFORMA Liberalizzazione del collocamento Somministrazione del lavoro Borsa lavoro Nuove tipologie contrattuali

Occupazioni stabili con sviluppi di carriera ben delineati I percorsi lavorativi, così come le biografie personali, hanno assunto sempre di più la caratteristiche della frammentarietà. Occupazioni stabili con sviluppi di carriera ben delineati Occupazioni meno stabili sviluppi di carriera “in orizzontale” e non più solo “in verticale

Nell’epoca della produzione just in time la precarietà è entrata nel ceto medio, anche i figli di un piccola borghesia poco avvezza alle intemperie del mercato del lavoro, cresciuta all'insegna della stabilità e del progressivo miglioramento del proprio status, deve fare i conti con l'incertezza. I precari delle fabbriche, dei call center….delle professioni intellettuali, degli uffici, delle consulenze, della pubblica amministrazione, delle università, della ricerca.

…..Un nuovo concetto di lavoro Con la crisi del fordismo e una volta finito il periodo della cultura pratica legato alle piccole imprese e ai distretti inizia una grande transizione nei modelli di lavoro…..da un lavoratore che doveva essere un tecnico, depositario di un sapere tecnico ed esecutore di strutture che gli arrivavano dall’alto, ad un nuovo lavoratore che opera in modo auto-organizzato (Rullani 2008) Le aziende tendono a valorizzare -il lavoratore auto-organizzato in grado di auto-collocarsi -l’autonomia delle persone -la capacità di dare un proprio contributo “specializzato” in rete -il capitale intellettuale e relazionale

Work Adaptability Costrutto psicosociale che indica la prontezza di un individuo e la presenza di risorse di coping utili a fronteggiare compiti di sviluppo professionale presenti e futuri, le transizioni occupazionali e i traumi personali. (Savickas, 2005). -processo di auto regolazione -consente di implementare i concetti di sé nei ruoli occupazionali Saper svolgere un lavoro/essere consapevoli di ciò che anche altri possono attendersi da noi (S. Soresi, L.Nota 2008)

Employability Capacità relativa di un individuo di ottenere un impiego significativo, data l’interazione tra circostanze personali e mercato del lavoro. (Canadian Labour Force Development Board, 1994) Il grado di autonomia (soggetto auto-organizzato in grado di autocollocarsi) la spendibilità delle proprie competenze l’età il genere sessuale il ruolo degli intermediari (Fugate,Kinicki e Ashforth, 2004)

I canali istituzionali per cercare lavoro: soggetti pubblici e privati che possono gestire i servizi al lavoro Contratti di lavoro presenti sul mercato e loro caratteristiche.

Possedere una corretta conoscenza delle opportunità offerte dal nuovo mercato del lavoro -i soggetti a cui rivolgersi per favorire una ricerca attiva del lavoro, le caratteristiche dei vari tipi di contratto lavorativi tra i quali si può o si deve scegliere – aiuta ad essere protagonisti della “carriera lavorativa”

Il mercato del lavoro DLgs 469/1997 1999 Riforma del collocamento Competenze istituzionali DLgs 469/1997 Trasferisce i compiti e funzioni relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro dallo Stato (restano compiti strategici e di indirizzo) alle Regioni e agli enti locali 1999 Riforma del collocamento DLgs 181/00 successivamente modificato dal DLgs 297/02 prevede la soppressione delle liste di collocamento e l’attuazione dell’elenco anagrafico ******** Legge 30 (Legge Biagi), e il correlato DLgs 276/03 Liberalizzazione e potenziamento del collocamento , Borsa lavoro

Il collocamento viene liberalizzato, i servizi possono essere gestiti anche dai privati: ai Centri per l’impiego, tradizionali operatori pubblici del mercato, vengono accostate le nuove Agenzie per il lavoro e gli altri operatori autorizzati.

IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi -CENTRI PER L’IMPIEGO -SOCIETÀ PRIVATE – -COMUNI -CAMERE DI COMMERCIO -SINDACATI ED ENTI BILATERALI -SCUOLE ED UNIVERSITÀ -CONSULENTI DEL LAVORO SOGGETTI ABILITATI A SVOLGERE SERVIZI AL LAVORO: INTERMEDIAZIONE BORSA LAVORO SOMMINISTRAZIONE SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AUTORIZZATI ED ISCRITTI IN ALMENO UNA DELLE 5 SEZIONI DELL’ALBO TENUTO PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MERCATO DEL LAVORO -LAVORO A PROGETTO -CONTRATTO DI INSERIMENTO -LAVORO A TEMPO PARZIALE -CONTRATTO DI APPALTO E DISTACCO -CONTRATTO DI LAVORO RIPARTITO -CONTRATTO DI APPRENDISTATO -CONTRATTO FORMAZIONE LAVORO -TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO -LAVORO OCCASIONALE - CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

I servizi sia pubblici che privati sono gratuiti per i lavoratori mentre sono onerosi per le imprese.

Centri per l’impiego 527 centri diffusi su tutto il territorio a responsabilità provinciale RUOLO Promozione e diffusione delle politiche del lavoro al fine di prevenire la disoccupazione di lungo periodo Raccolta / filtro delle opportunità di impiego e dei profili dei candidati operando in stretto collegamento con le singole realtà del mercato del lavoro locale.

….Centri per l’impiego Accoglienza e informazione orientativa vaglio del bisogno del cliente (lavoratore o impresa) informazione sui servizi Orientamento e consulenza  sia alle persone  sia alle aziende; Incontro domanda/offerta ossia preselezione, collocamento, ecc. Servizi al territorio ossia individuazione di nuovi bacini occupazionali, raccordo con altre aree di intervento locale, ecc. assistenza a persone disabili o svantaggiate. Promozione di segmenti del mercato del lavoro e sostegno delle "fasce deboli"; funzione pubblica di tenuta e aggiornamento dell’elenco anagrafico e della scheda professionale dei lavoratori.

Elenco anagrafico Sostituisce le vecchie liste per il collocamento Consente ai lavoratori di partecipare a colloqui e corsi di formazione. REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO ANAGRAFICO Essere in età lavorativa e aver assolto all’obbligo scolastico presentarsi personalmente al Centro per l’Impiego, nel cui ambito territoriale si trovi il proprio domicilio sottoscrivere una dichiarazione che attesti l’immediata disponibilità allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa

Contenuto dell’elenco anagrafico Dati anagrafici del lavoratore; Residenza; Domicilio; Composizione del nucleo familiare; Titoli di studio; Eventuale appartenenza a categorie protette; Stato occupazionale.

…..Elenco anagrafico L'elenco anagrafico è integrato e aggiornato sulla base delle informazioni fornite dal lavoratore e, d'ufficio, sulla base delle comunicazioni obbligatorie provenienti dai datori di lavoro, dalle società di fornitura di lavoro temporaneo e dai soggetti autorizzati all'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro.

Scheda professionale Sostituisce il vecchio libretto di lavoro e raccoglie i dati personali, le competenze, la formazione e tutta l'attività lavorativa del lavoratore. La scheda professionale, compilata dai Centri per l'Impiego, è rilasciata all'interessato, se ne fa richiesta, senza oneri.

Agenzie per il lavoro Sono soggetti privati che, ottenute le necessarie autorizzazioni, possono svolgere attività di: somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (c.d. staff leasing) e determinato; intermediazione tra domanda e offerta di lavoro; ricerca e selezione del personale; supporto alla ricollocazione del personale (c.d. outplacement).

Agenzie per il lavoro    Presupposto:iscrizione in un apposito albo presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’albo è suddiviso in 5 sezioni : 1^ sezione. Agenzie per il lavoro con competenza generalizzata 2^ sezione. Agenzie di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato con competenza esclusiva (“specialiste) 3^ sezione: agenzie di intermediazione 4^ sezione. Agenzie di ricerca e selezione del personale 5^ sezione: Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale.

Contratto di somministrazione Fornitura professionale di manodopera a tempo indeterminato o a tempo determinato dove l’impresa somministratrice (agenzia), debitamente autorizzata, mette a disposizione dell’impresa utilizzatrice uno o più prestatori di lavoro, a tempo indeterminato ovvero a termine.

Contratto di somministrazione E’ un contratto di lavoro subordinato E’ un contratto a tempo determinato o indeterminato Puo’ essere concluso da un qualsiasi soggetto utilizzatore (impresa) che si rivolga ad un altro soggetto a cio’ autorizzato. Per tutta la durata della somministrazione, i lavoratori svolgeranno la loro attività nell’interesse e sotto il controllo e la direzione dell’utilizzatore.

Casi in cui e’ vietato il contratto di somministrazione E’ fatto divieto di stipulare il contratto di somministrazione nei seguenti casi: sostituzione di lavoratori assenti per sciopero. imprese inadempienti verso valutazione dei rischi. unità interessate negli ultimi 6 mesi da licenziamenti collettivi di lavoratori adibiti alle stesse mansioni (salvo deroghe previste in sede di accordi sindacali) unità produttive in cui è in atto una sospensione dei rapporti di lavoro e/o riduzione orario lavorativo (salvo deroghe previste in sede di accordi sindacali).

Aspetto economico I lavoratori dipendenti dell’impresa di somministrazione hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore, a parità di mansioni. Il riconoscimento del trattamento economico al lavoratore ed il versamento dei relativi contributi previdenziali devono essere effettuati dall’ impresa somministratrice. Se la somministrazione è a tempo indeterminato il lavoratore resta a disposizione dell’impresa somministratrice e nei periodi in cui non svolge attività ha diritto da una indennità.

Altri soggetti autorizzati Università pubbliche e private Scuole superiori pubbliche e private, Comuni, Camere di Commercio, Associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, consulenti del lavoro Possono richiedere l’autorizzazione, che può essere concessa dalle Regioni e dalle Province autonome con esclusivo riferimento al proprio territorio, a condizione che: operino senza fine di lucro, abbiano strutture professionali idonee, garantiscano l’interconnessione alla borsa nazionale.

Borsa lavoro E’ il network nazionale attraverso il quale collegare i sistemi informatici regionali e creare una rete tra tutti i soggetti del mercato del lavoro. E’ un punto di incontro telematico dove si possono incontrare domanda e offerta di lavoro. UTENTI Cittadini occupati e disoccupati ( possono aderire a offerte specifiche e inserire direttamente e senza necessità di intermediari la propria candidatura) Imprese o datori di lavoro (possono pubblicare direttamente la propria richiesta di personale) Operatori pubblici o privati autorizzati o accreditati (hanno l'obbligo di conferire alla borsa continua nazionale del lavoro i dati acquisiti, in base alle indicazioni rese dai lavoratori e a quelle rese dalle imprese).

Borsa lavoro sito web dedicato  www.borsalavoroveneto.it