GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Il governo del territorio
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La sperimentazione degli algoritmi
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Adalberto Casalboni, CISE
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Dipartimento della Funzione Pubblica
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Titolo V e autonomia scolastica
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
PROFESSIONI TURISTICHE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Transcript della presentazione:

GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale di ICOM Italia

Gli scenari dellinnovazione Il 2001: lanno della svolta Linnovazione istituzionale: 18 ottobre la riforma costituzionale Linnovazione museale: 19 ottobre gli standard nazionali museali 1

La riforma costituzionale Il federalismo è loccasione per innovare la gestione di musei e beni culturali 2

Il nuovo articolo 117 della Costituzione Lo Stato ha competenza legislativa esclusiva nella tutela dei beni culturali Le Regioni hanno competenza legislativa concorrente nella valorizzazione dei beni e nella promozione delle attività culturali In tali materie lo Stato emana solo norme di principio e non regolamenti 3

Le Regioni e la Costituzione riformata La Regione è organo di governo, di programmazione e di indirizzo, sempre meno ente di gestione amministrativa Sono regionali le responsabilità di governo di musei e servizi culturali tranne quelli statali 4

Il sistema regionale dei musei La governance regionale Il pericolo della cesura tra sistemi regionali e musei statali La leale collaborazione tra istituzioni pubbliche 6

LAtto di indirizzo nazionale sugli standard dei musei (2001) Per la prima volta al museo è riconosciuto lo status di istituto autonomo e di pubblico servizio Il museo come istituto è assente nelle norme nazionali del XX secolo 7

I musei e il Codice Musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali sono istituti e luoghi della cultura, servizi pubblici o servizi privati di utilità sociale (art. 101) La gestione e fruizione degli istituti e luoghi della cultura, tranne quelli statali, è disciplinata dalla legislazione regionale (art. 102) 8

Le sfide dellinnovazione Come far crescere la qualità senza far crescere i costi? Con la certificazione della qualità e laccreditamento degli istituti Con la gestione associata e la costituzioni di reti e sistemi Con la valorizzazione delle profes- sionalità 9

Laccreditamento non è… lautorizzazione ad esistere e ad organizzare liberamente un servizio la certificazione con cui una parte terza dà garanzia formale di conformità alle specifiche per la produzione di un prodotto o un servizio 10

Laccreditamento è… il riconoscimento formale da parte di una istituzione della capacità di un soggetto giuridico autonomo di natura sia pubblica che privata di svolgere un servizio pubblico appropriato, efficace ed efficiente 11

Laccreditamento lombardo Processo di crescita e non di esclusione: gli standard obiettivo Autovalutazione e valutazione peer to peer Il coinvolgimento dei professionisti 12

Lombardia: laccreditamento come strumento per la qualità Dicembre 2002: secondo gli indirizzi nazionali la Regione definisce i criteri per il riconoscimento di musei/raccolte Il riconoscimento prevede 12 requisiti che sono obiettivi di sistema 13

12 requisiti minimi per il riconoscimento Stato giuridico (4): collezioni, sede, atto istitutivo, regolamento Strutture: spazi espositivi - depositi Personale: cinque professionalità Sicurezza: rispetto delle norme, certificazioni Collezioni (2): inventariazione, ricerca Servizi al pubblico (3): apertura, attività educative, biblioteca 14

La valorizzazione delle professionalità Dicembre 2002: con il riconoscimento la Regione ha approvato linee guida sui profili di competenza degli operatori Le professionalità prioritarie sono: - direttore - conservatore - responsabile della sicurezza - responsabile dei servizi educativi - addetto alla custodia 15

Il primo riconoscimento dei musei lombardi (1) 117 istituti riconosciuti 73 musei, di cui 24 riconosciuti provvisoriamente 44 raccolte museali Sono riconosciuti in quanto effettivi servizi pubblici, non sulla base della dimensione, storia, tipo di collezione, collocazione 16

Il primo riconoscimento dei musei lombardi (2) 104 istituti non riconosciuti I Musei chiusi per ristrutturazione Le tre principali criticità: APERTURA INSUFFICIENTE IMPIANTI E SEDI NON A NORMA CARENZA DI PROFESSIONALITA Il supporto della gestione associata 17

Il riconoscimento è processo di crescita della qualità Ha durata triennale : sono riaperti i termini del riconoscimento per gli istituti che: - non hanno fatto domanda nel non sono stati riconosciuti 18

Le prospettive I bandi regionali 2006 Sostegno anche agli istituti non riconosciuti per progetti di raggiungimento dei requisiti minimi 19

Regione Lombardia promuove la gestione associata Giugno 2002: la Regione detta linee guida alle Province per i sistemi museali locali e promuove progetti pilota 20

La cultura del sistema: più qualità e più valore pubblico La gestione associata non è uno slogan, ma una nuova cultura Nuove professionalità La cultura del sistema per raggiungere standard di qualità e accreditamento 21

Un approccio sussidiario ai sistemi museali locali I sistemi nascono dal basso La Regione non impone modelli ma offre formazione, metodologie, obiettivi comuni, consulenza, accompagnamento, condivisione del rischio, sinergie 22

Il metodo incrementale per costruire i sistemi museali Sistemi di coordinamento e di condivisione su base volontaria Istituzionalizzazione bassa: convenzioni o ampliamento di sistemi bibliotecari Si parte da reti informali 23

Lazione delle Province La diversificazione è laltra faccia dellautonomia: le Province hanno tempi, modalità e velocità diversi Occorrono strutture dedicate allo sviluppo dei sistemi I sistemi portano valore aggiunto ai musei e ai territori 23

Lo stato dellarte della gestione associata (1) 150 musei in 19 sistemi Cinque sistemi riconosciuti : - 2 civici - 3 di comunità montane Altri 14 sistemi : - 5 provinciali e 9 subprovinciali - 6 tematici e 8 territoriali 25

Lo stato dellarte della gestione associata (2) 60 progetti di cui 12 conclusi Principali obiettivi Acquisizione e formazione di personale Programmi e laboratori didattici con responsabili condivisi Personale aggiuntivo per maggiore apertura, catalogazione, sicurezza, conservazione Promozione e comunicazione 26

Alberto Garlandini Dirigente Musei e sistemi museali della Regione Lombardia Consigliere nazionale di ICOM Italia E PER SAPERNE DI PIU …...

La valorizzazione dei musei e beni culturali statali 2002: il Consiglio di Stato boccia il regolamento del Ministero per costituire società di gestione La sentenza 26/2004 della Corte Costituzionale: la titolarità è discrimine nel riparto delle funzioni Spetta allo Stato la potestà normativa e regolamentare sulla valorizzazione e fruizione dei musei e beni di proprietà 5

Una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo IL MUSEO E …

aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dellumanità e del suo ambiente IL MUSEO E …

le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto IL MUSEO …