Presentazione attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
L’Impegno Internazionale
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Clean Development Mechanism (CDM)
Ministero dello Sviluppo Economico
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dipartimento di Energetica Sergio Stecco Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 Il Progetto BIOSIT e il Programma LIFE AMBIENTE: realizzazione e sviluppi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Per un contributo alla Strategia Nazionale al Cambiamento Climatico Roma, 26 gennaio 2012 Le politiche europee: dal cambiamento climatico alle strategie.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15 Giugno 2010 29/03/2017

Servizio Adattamento Cambiamenti Climatici (ACC) Ruoli, Compiti e Funzioni Ruolo Svolge un ruolo di collegamento tra le attività scientifiche e tecnologiche dell’Unità (UTMEA) e gli Enti e i Ministeri di interesse Rielabora i prodotti modellistici, i risultati scientifici e le simulazioni numeriche realizzate dall’Unità ai fini di produzione di servizi di adattamento e mitigazione energetiche ambientale per il cittadino e per le amministrazioni pubbliche Principali Compiti e Funzioni Sviluppa modelli integrati per rispondere alle problematiche socio-economiche che emergono dalle questioni generali dei cambiamenti climatici Fornisce risposte concrete alle tematiche dell’Adattamento ai cambiamenti climatici nel medio e lungo periodo per il sistema Italia e più in generale all’obiettivo finale della stabilizzazione della concentrazione dei gas serra Assicura la collaborazione, in particolare con il Ministero dell’ambiente e con il Ministero dello sviluppo economico per le questioni energetico ambientali e la partecipazione ai negoziati internazionali sui cambiamenti climatici 29/03/2017

Servizio Adattamento Cambiamenti Climatici Il posizionamento nell’unità tecnica UTMEA Concettualmente le attività del servizio ACC si pongono A valle del laboratorio Analisi e osservazioni sistema terra e del laboratorio Modellistica climatica e impatti In parallelo con il Laboratorio infrastrutture di calcolo e tecnologie Obiettivo Contribuire alla creazione di una linea di strumenti operativi per valutazioni e analisi integrate su Emissioni antropiche - Sistema climatico – Impatto vulnerabilità Mitigazione Adattamento Approccio operativo Specificità Complementarietà/Integrazione Sinergia 29/03/2017

Contesto internazionale di riferimento UNFCCC - Processo post Copenhagen Cancun (Messico) e Sud Africa Accordo di Copenhagen Obiettivo ultimo della Convenzione Limiti di temperatura Raggiungere l’inversione di picco delle emissioni globali e nazionali nel più breve tempo possibile Interventi di adattamento Paesi Sviluppati obiettivi di riduzione Paesi in via di Sviluppo azioni di riduzione Riduzione delle emissioni da deforestazione, degrado delle foreste e incremento assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra da foresta (REDD-plus) Utilizzo di meccanismi flessibili (Espansione Emission Trading, revisione CDM, etc.) Nuovi finanziamenti (aggiuntivi e adeguati) 30 miliardi di $ 2010-2012 e 100 miliardi di $/anno al 2020 raggiungere il picco delle emissioni globali e nazionali nel più breve tempo possibile 29/03/2017

Impegni ed orientamenti Unione Europea Principale riferimento la strategia europea per una politica integrata su energia e ambiente approvata dal Consiglio Europeo dell’8-9 marzo 2007 con gli obiettivi al 2020 Strumenti attuativi Decisione che fissa obiettivi nazionali vincolanti al 2020 per le emissioni dei settori non ETS direttiva che rivede il sistema ETS comunitario direttiva che istituisce obiettivi nazionali vincolanti per le fonti rinnovabili La proposta di direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Direttiva progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia (2005/32/CE) Direttiva sulla cogenerazione (2004/8/CE) Direttiva sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici (2006/32/CE) Direttiva configurazione energetica degli edifici (EPBD - Energy Performance of Buildings Directive) regolamento che impone di abbattere le emissioni di CO2 delle automobili nuove 29/03/2017

Impegni ed orientamenti Unione Europea Adattamento Strumenti operativi Libro bianco sull’adattamento Proposte Europee in discussione Impegno unilaterale di riduzione dei gas serra dal 20% al 30% al 2020 rispetto al 1990 Introduzione carbon tax per settori non ETS 29/03/2017

Contributo agli impegni nazionali Emissioni di GHG Ridurre le emissioni di GHG nei settori NON ETS al 2020 del -13% rispetto ai livelli del 2005 Ridurre le emissioni dei settori ETS attraverso il Sistema Europeo di Emissions Trading Fonti rinnovabili Raggiungere una quota di fonti rinnovabili del 17% negli usi finali di energia al 2020 Efficienza energetica Ottenere un risparmio energetico negli usi finali di energia al 2016 del 9% rispetto ai consumi finali medi del periodo 2003-2005 Impegno di riduzione dei consumi di energia del 20% al 2020 29/03/2017

Contributo agli impegni nazionali Quadro Strategico Nazionale Valutazione dell’impatto sulla riduzione di gas serra Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Valutazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR - energia) 13 miliardi di € Valutazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 60 miliardi di € Valutazione del Fondo Nazionale politica regionale (FAS) 64,4 miliardi di € Adattamento Contribuire a aumentare le conoscenze dell'impatto e dell’adattamento sul territorio nazionale e sui sistemi produttivi integrare l’aspetto dell'adattamento nelle principali politiche anche locali definire metodologie di intervento replicabili a livello nazionale ed esportabili 29/03/2017

Attività Supporto MSE (con Convenzione) Sviluppo metodologia di analisi botto-up Sviluppo di metodologie di analisi top-down Supporto MSE attività dei Comitati Regionali di Sorveglianza (QSN programmazione 2007-2013) Supporto MATT (su incarico) Realizzazione Comunicazioni Nazionali a UNFCCC Supporto tecnico scientifico negoziazione internazionale Supporto tecnico scientifico Comitato Tecnico Emissioni Supporto tecnico scientifico Segreteria Comitato Nazionale Emissions Trading Supporto al piano nazionale di adattamento Attività regionali (con Convenzione) Sviluppo metodologia di valutazione adattamento ai cambiamenti climatici Collaborazioni Supporto attività desertificazione e cambiamenti globali 29/03/2017

Attività prospettive e opportunità Obiettivo di riferimento Costruire un percorso modellistico di collegamento degli aspetti di emissioni, impatti e vulnerabilità nazionali con gli interventi di mitigazione e adattamento Correlare gli obiettivi e gli impegni nazionali con misure, strumenti e finanziamenti necessari, attraverso il coinvolgimento di decisori, operatori, fornendo conoscenze tecnico economiche per una valutazione degli interventi di mitigazione e di adattamento. Implicazioni specifiche per UTMEA/ACC Valutazione energetica, ambientale, tecnologica, economica e sociale Valutazione prospettive e opportunità sistema produttivo nazionale Possibile Domanda MSE, MATT, Regioni, Progetti europei Collaborazioni UNFCCC, IPCC, Commissione Europea, IEA, Università Confindustria, CMCC, Università Collaborazioni con unità ENEA per sinergie e valorizzazione (Studi, UTTAMB, trasporti, agricoltura, FR, EE) 29/03/2017

Chi siamo Cecilia Camporeale Erika Mancuso Silvia Orchi Gaetano Borrelli Orietta Casali Roberto Del Ciello Carlo di Palo Stefano La Malfa Sergio La Motta Simonetta Pasqualini Marco Stefanoni Maria Velardi Natale massimo Caminiti 29/03/2017