1 Ma io seguivo le linee guida !. Cè accordo? Presentazioni «robuste» e coerenti se viste ciascuna nel proprio contesto Però: – Peasso: le sindromi hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Elio Borgonovi Università Bocconi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Luigi Resegotti.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
La comunicazione medico-paziente
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Restituzione questionario
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Ricerca collaborativa europea
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Le teoriche del nursing
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il ruolo della Comunità:
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

1 Ma io seguivo le linee guida !

Cè accordo? Presentazioni «robuste» e coerenti se viste ciascuna nel proprio contesto Però: – Peasso: le sindromi hanno soppiantato le malattie – Giordano: reingegnerizzare i processi; bisogna accettare di essere misurati – Belleri: no a metodo top-down – Donzelli: contano gli esiti, non i processi

E le Regioni? Non mi sembra che i punti di vista siano strettamente compatibili e coerenti tra loro Anche le regioni con esperienze più consolidate di controllo dei processi, provano lesistenza di una ventina di Sistemi sanitari diversi e (magari) una ventina (?) di visioni diverse della riorganizzazione possibile della MG La voce della MG non si sente comunque: un po per afonia da un lato, e un po per sordità dallaltro (doppio cieco e doppio sordo?)

Altri interessati (gli specialisti) I tre «pilastri» di Cota: il terzo pilastro della «post- acuzie», ovvero come portare gli specialisti sul territorio (per assicurare processi?) Diverse voci (ad esempio Gensini) parlano di collaborazione, ma la sensazione è che si voglia affidare ai MMG quello che i MMG affiderebbero (se li avessero!) agli infermieri, cioè la cronicità stabile Maciocco parla correttamente di empowerment, potenziamento dellauto-cura: la direzione è opposta, verso un maggiore decentramento

Sindromi vs. malattie Il «caso clinico» non è più (al di là dellinteresse che solleva ancora) loggetto privilegiato della professione medica – Sicuramente nella MG – Ma in parte neanche nei contesti specialistici I cambiamenti epidemiologici hanno avuto ripercussioni sostanziali anche nella MG individuale (le cartelle cliniche, i «dati», i SW) – I risultati assicurati (ad esempio in ambito CVS) dalla MG (Peasso) non sembrano disprezzabili, a fronte certo di una scarsa «intensività» diagnostica e terapeutica (Donzelli). Attenzione però a morbilità (Maciocco), ma è ciò di cui stiamo parlando ipotizzando scenari per cui organizzarsi

PDTA? Quale possibile «standardizzazione dei processi»? Con quali risultati? – Un punto di vista critico (processi vs. esiti), non può comunque negare che i risultati seguono in qualche modo determinati processi – e che la MG deve quindi darsi unorganizzazione finalizzata a produrre salute e anche a gestire la cronicità – E giusto chiedersi che relazione cè tra i processi «misurabili» e gli esiti rilevati – R&P, appena concluso, ci dirà qualcosa in più: lo «standard reale» di una coorte di pazienti seguita in modo ottimale (nella pratica della MG, non delle linee-guida)

I CREG Sembra che i pazienti si dividano in due tipi: quelli che stanno nei PDTA e quelli che non ci stanno (Mangiagalli) Ma tra la voce dei MMG, delle amministrazioni regionali, degli altri co-interessati, qual è la «voce» dei pazienti? Pazienti - cittadini, popolazioni e diritti di cittadinanza (il paziente come soggetto biologico, psicologico e di diritto)

E la MG? Che fa, che dice? Per dire, dice poco, pur essendo una categoria notoriamente «sbraitante» – Serve capacità propositiva – Le proposte in ambito CSeRMEG ci sono state Qual è il suo prodotto? – Un prodotto in gran parte «invisibile» (lobiettivo è che «non succeda niente») – Medico della Persona (Salvestroni) – Non tutto ciò che ha senso è misurabile – Non tutto ciò che è misurabile ha senso

Quale spazio per lorientamento al paziente? Il paziente è il miglior esperto di se stesso per la sua infermità, il medico per le sue conoscenze scientifiche sa qualcosa di più sul suo possibile futuro (esperto di prognosi?). principio di negozialità Da questa divaricazione, potenziale o effettiva a seconda delle persone, e dalla necessità di una sua ricomposizione sul piano individuale, deriva limportanza della partnership medico- paziente (considerata infatti una forma di collaborazione tra esperti) che si può realizzare solo riconoscendo la MG come ambito negoziale ma anche, di conseguenza, lintrinseca necessità di un principio di negozialità quando si parla di cure. E qui che cadono, o meglio divengono potenzialmente troppo rigidi e impraticabili, i modelli basati su standard fissi.

La salute non è, come afferma lOMS, una condizione (improbabile, utopistica e statica) di completo benessere fisco e psichico, ma essenzialmente una condizione dinamica caratterizzata da capacità di adattamento, reattività allambiente e alle condizioni personali, anche di malattia. La capacità di un efficace ed attivo adattamento (la ability to cope degli anglosassoni) mobilizza necessariamente risorse psicologiche finalizzate alla comprensione e al raggiungimento di una percezione soggettiva di controllo. M Tombesi. La promozione della salute. In: M Tombesi Prevenzione nella pratica clinica. Utet, Torino: 2005 What is health? The ability to adapt. Editoriale. Lancet. 2009:373:781.

Al di là dei risultati, e pur senza voler attribuire alla MG meriti plausibili ma non documentabili, il MMG opera a questo livello. Non perché sia più empatico di altri o magari un po psicologo come vorrebbero certi vecchi stereotipi, ma perché promuove la salute (attuale o residua) facilitando la percezione di controllo da parte del paziente, coinvolto attivamente nel processo di cura attraverso la spiegazione e comprensione di ciò che gli sta accadendo, di quali possono essere i percorsi da seguire, i benefici attesi e i rischi da evitare.

Aumentare la consapevolezza, ridurre le incertezze, assicurare presa in carico, introdurre elementi di razionalità nelle decisioni attenuando le reazioni più emotive, è esattamente quella parte del lavoro del MMG che costituisce una sorta di scatola nera per losservatore esterno si svela ai solo diretti interessati nel momento della consultazione e non risulta visibile anche perché il principale suo prodotto, paradossalmente, è il fatto che si ricomponga nella percezione del paziente una normalità minacciata, cioè che non avvenga nulla o che tutto si esaurisca nei semplici interventi che il MMG stesso realizza, siano essi diagnostici, terapeutici o soltanto rassicurativi.