1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Scuola dell'Infanzia sez.D
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.

Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Pippo.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Transcript della presentazione:

1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011

2 Accoglienza stranieri nel 2010 Promozione e aggregazione culturale nel 2010 Supporto al successo scolastico nel 2010 Orientamento scolastico nel 2010 Contrasto della dispersione scolastica nel 2010 Orientamento e inserimento lavorativo nel 2010

3 Il faticoso modulo…

4 Distretto 5 Distretto 4 Distretto 3 Settore Servizi alla Per s ona Settore Pubblica I s truzione Primavera e state 2011

5

6 Alcune riflessioni sul processo di compilazione, e un ringraziamento

7 Necessità di recuperare informazioni su progetti anche spot, dunque non consolidati come interventi di politiche giovanili Difficile categorizzare alcune azioni presenti sui territori, nate anche da finanziamenti diversi Lavoro di traduzione nelle nuove categorie del modulo dei diversi interventi frazionati sul territorio La disponibilità di tutti i referenti comunali ad incontrare i coordinatori del servizio S&B, e riflettere insieme sulla compilazione delle diverse aree Le aree di indagine richedevano il coinvolgimento di più assessorati

8 Accoglienza stranieri nel 2010

9 Accoglienza stranieri: es.: corsi e sportelli

10 Accoglienza stranieri: es.: consulenza affitti e mutui contratti di quartiere info e feste cittadine

11 Promozione e aggregazione culturale nel 2010

12 Azioni di aggregazione giovanile: es.: cag, oratori, feste cittadine

13 Azioni di partecipazione sociale: es.: volontariato, gruppi giovanili

14 Supporto allassociazionismo: es.: nuovi gruppi giovanili, associazioni

15 Supporto al successo scolastico nel 2010

16 Supporto al successo scolastico nel 2010

17 Orientamento scolastico nel 2010

18 Orientamento scolastico: nelle scuole, sul territorio

19 Orientamento scolastico

20 Orientamento scolastico: percorsi extra scolastici

21 Orientamento scolastico Altro: reinserimento sociale di minori sottoposti a provvedimento penale

22 Contrasto della dispersione scolastica nel 2010

23 Contrasto della dispersione scolastica

24 Orientamento e inserimento lavorativo nel 2010

25 Orientamento e inserimento lavorativo: centri per limpiego, Afol, informagiovani

26 Orientamento e inserimento lavorativo

27 Orientamento e inserimento lavorativo: apprendistato

28 Orientamento e inserimento lavorativo: Afol, sportelli lavoro

29 Orientamento e inserimento lavorativo