Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del Conto di Risparmio Energetico. 2 Inizio.
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Introduzione impianti:
Il mio Impianto Fotovoltaico
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Orientamento e inserimento lavorativo
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Una Casa per Studiare e per Vivere
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
Società Cremasca Reti e Patrimonio S.p.A.. 2 Indice Premesse Descrizione delle Unità Inquadramento Via Patrini Inquadramento Via Diaz.
Contabilizzazione del calore condominiale
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
CASTELFRANCO Via Deledda
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Certificazione energetica degli edifici.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Microcogenerazione evoluta L‘unità di micro-cogenerazione Dachs
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
SPERIMENTAZIONE WISER edificio per 6 alloggi in Reggio Emilia - via Due Canali.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Sistema Wireless – schema di applicazione Sistema Wireless – schema di applicazione Termosifoni e Termoconvettori Schema di funzionamento del sistema in.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Impianti tecnici della casa
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Transcript della presentazione:

Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano

Collocazione progetto. Scelte progettuali architettoniche Scelte progettuali impiantistiche Monitoraggio fabbricato Progetto

Collocazione progetto.

Collocazione cantiere Scelte progettuali architettoniche Scelte progettuali impiantistiche Monitoraggio fabbricato Progetto

2. Scelte progettuali e Architettoniche Floor area – Superficie utile 2.775,73 mq. Total area (including walls) – Superficie complessiva 3.358,63mq Gross heated area – Area riscaldata lorda 3.241,4mq Number of floors – Piani fuori terra 4 ll contesto urbano nel quale si inserisce l’edificio è un quartiere da anni destinato all’edilizia popolare che da sempre presenta carenti i servizi alla residenza. Si è mirato con la progettazione di un ampia zona a verde a risolvere tale carenza. L’area è soggetta alla realizzazione di altri fabbricati popolari che seguono gli stessi criteri progettuali di questo in esame alcuni dei quali già in consegna agli affittuari.

2. Scelte progettuali e Architettoniche L’intero complesso è stato progettato secondo i principi dell’Architettura bioclimatica. Il fabbricato è orientato con la dimensione longitudinale secondo la direttrice est-ovest ed offre a sud una facciata continua e priva di ostacoli consentendoci di sfruttare a pieno il ciclo solare da est ad ovest sia nei mesi caldi che in quelli freddi

2. Scelte progettuali e Architettoniche Gli appartamenti sono orientati con la zona notte a nord e la zona giorno a sud e grandi aperture affacciate sul balcone che corre su tutto lo sviluppo longitudinale dell’edificio.

2. Scelte progettuali e Architettoniche Sui balconi sono applicati sistemi frangisole scorrevoli regolabili dagli occupanti in modo da proteggere le aperture dall’insolazione estiva e di essere impacchettato in periodo invernale

2. Scelte progettuali e Architettoniche La struttura portante, in muratura ordinaria, presenta in fondazione dei dissipatori sismici studiati in collaborazione con l’Università di Pisa.

Particolare striscia di facciata. Struttura in muratura portante

Collocazione cantiere Scelte progettuali architettoniche Scelte progettuali impiantistiche Monitoraggio fabbricato Progetto

3. Scelte progettuali impiantistiche L’impianto è centralizzato con contabilizzatori di calore, è costituito da 3 caldaie a condensazione e un impianto solare che copre il 70% del fabbisogno dell’acqua calda sanitaria. Il sistema di erogazione è a pannelli radianti. Ciò ha permesso di raggiungere un consumo di 21.23 kWh/mq annuo

3. Scelte progettuali impiantistiche Schema Contabilizzazione del calore 1 1 1.Contatori singole utenze 2.Modem 1 3.Controllo in remoto 3 2

Collocazione cantiere Scelte progettuali architettoniche Scelte progettuali impiantistiche Monitoraggio fabbricato Progetto

4. Monitoraggio fabbricato Trattandosi dei primi edifici ad alta efficienza energetica, il monitoraggio si rivela utile per valutare il livello di effettiva efficienza degli edifici realizzati e di controllare se ciò che promettevano in fase di progettazione è stato mantenuto. I risultati di questo lavoro servono non solo come test di verifica finale, ma anche come strumento utile ad introdurre eventuali accorgimenti o migliorie e a prevenire errori nella fase di progettazione degli interventi futuri.

Collocazione cantiere Scelte progettuali architettoniche Scelte progettuali impiantistiche Monitoraggio fabbricato Progetto

OBIETTIVI GENERALI Migliorare i consumi 2.OBIETTIVI SPECIFICI 1.Creare coscienza negli utenti all’uso responsabile dell’impianto 2.Valutare eventuali discrepanze fra progetto e messa in funzione dell’impianto finalizzata alla correzione di “errori” sull’utilizzo e sulla progettazione.

2.OBIETTIVI SPECIFICI come raggiungerli 5. Progetto 2.OBIETTIVI SPECIFICI come raggiungerli 1.Creare coscienza negli utenti all’uso responsabile dell’impianto. Distribuzione opuscoli informativi sull’uso degli impianti finalizzati ad un uso corretto e ottimale degli stessi per limitare i consumi. - Creazione di forum attraverso linee dirette, incontri, e piattaforme on line con analoghe finalità. Organizzazione di assemblee e giornate a tema sul comportamento finalizzato al risparmio energetico.

2.OBIETTIVI SPECIFICI come raggiungerli 5. Progetto 2.OBIETTIVI SPECIFICI come raggiungerli 2.Monitoraggio consumi acqua e riscaldamento per i primi 6 alla fine dei quali vi sarà la stesura di report Distribuzione all’utenza di questionari finalizzati a valutare il grado di soddisfazione degli utenti riguardo l’efficienza dell’impianto e il risparmio energetico ottenuto..