Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
I Servizi di cura e assistenza
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
7 Il paziente complesso in Ospedale
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
I Servizi di cura e assistenza
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Assistenza Domiciliare Integrata
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi 4 Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2012-2013

In Italia c’è distinzione fra: Enti preposti alla Assistenza Sociale In Italia c’è distinzione fra: Enti preposti alla Cura Comuni Aziende Sanitarie Servizi sociali Servizi sanitari Finanziamenti: Fondo Sociale Nazionale/Regionale Gestione: Comuni Attività: assistenza sociale (aiuto alla persona, contributi economici, trasporti, inserimento sociale e lavorativo di disabili, tutela sociale e giuridica delle fasce deboli, adozioni e affido…) Sede: Circoscrizioni comunali SSN SSR Finanziamenti: Fondo Sanitario Nazionale/Regionale Gestione: Aziende Sanitarie (pubbliche e private accreditate) Attività: assistenza sanitaria (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione) Sede: Distretti e Ospedali Convenzioni Servizi socio-sanitari Finanziamenti: FSR Gestione: Aziende Sanitarie Attività: assistenza sanitaria + sociale Sede: Distretti

SSN 2. Strutture Produttive DL 229/99 1. Strutture organizzative e gestionali Aziende Sanitarie Aziende Sanitarie (AUSL) Aziende Ospedaliere Autonome (AOU) 2. Strutture Produttive Ospedali (di AUSL, AOA) Strutture territoriali (Distretti) Strutture private accreditate

Macro Strutture di cura e assistenza 1 macrostruttura del Sociale 2 macrostrutture della Sanità Dipartimenti ospedalieri Servizi sociali aiuto alla persona contributi economici trasporti inserimento sociale e lavorativo di disabili tutela sociale e giuridica delle fasce deboli adozioni e affido Dipartimento di Cure Primarie Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Comune Ospedale Distretto Dipartimento di Sanità Pubblica

Micro Strutture di cura e assistenza Servizi di Distretto Servizi di Ospedale UO/Servizi di medicina e specialità mediche UO/Servizi di chirurgia e specialità chirurgiche Ambulatori Domicili dei pazienti Residenze (RSA, RP, Hospice) Semiresidenze (CD) Istituti penitenziari (DPCM 1.4.2008)

Aziende Sanitarie della Provincia di Modena Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Dipartimenti ospedalieri integrati (medicina e specialità mediche, chirurgia e specialità chirurgiche) Azienda USL di Modena

Presidio Ospedaliero provinciale Azienda USL di Modena Distretti Presidio Ospedaliero provinciale (strutture organizzativo-gestionali) (strutture di produzione di cura ) Dipartimenti Dipartimenti (strutture di produzione di cura e assistenza ) Dipartimento di Cure Primarie Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Dipartimento di Sanità Pubblica Dipartimento di E-U Dipartimenti di Medicina Dipartimenti di Chirurgia Dipartimenti dei Servizi

I Distretti della AUSL di Modena Distretto di Mirandola Distretto di Carpi Distretto di Modena Distretto di Castelfranco Emilia Distretto di Sassuolo Distretto di Pavullo Distretto di Vignola

+ DISTRETTO Servizi per l'accesso Assistenza di base: scelta e revoca del MMG, PLS, esenzioni ticket, assistenza integrativa e protesica Punto Unico di Accesso (PUA): ricezione segnalazioni DOP, ADI, RSA, CP Servizi del Dipartimento di Cure Primarie Medicina e pediatria generale, guardia medica Medicina specialistica ambulatoriale Assistenza domiciliare integrata Pediatria di Comunità Consultori (familiari, per demenze) Assistenza anziani: residenze (RSA, RP), semiresidenze (CD) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica DISTRETTO Servizi del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Assistenza psichiatrica ambulatoriale (CSM), domiciliare Assistenza psichiatrica residenziale (RTI, RTP, RSR) e semiresidenziale (CD) Assistenza alle tossicodipendenze (SERT) Assistenza di Neuropsichiatria infantile Assistenza di Psicologia clinica Servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina preventiva individuale: vaccinazioni Medicina dello sport Medicina del lavoro Medicina legale Servizi di tutela sanitaria ambientale, degli alimenti, degli ambienti di vita e lavoro Medicina veterinaria +

Dipartimento di Cure Primarie della AUSL di Modena Il Dipartimento è articolato in Settori con Servizi nei Distretti e Comuni Medicina e pediatria di famiglia Continuità assistenziale Pediatria di Comunità Consultori familiari Specialistica ambulatoriale Cure Domiciliari e Punto Unico di Accoglienza (PUA) Integrazione socio-sanitaria Supporto amministrativo alle attività assistenziali

Servizi di Distretto e Professionisti Emergenza sanitaria territoriale (Medici EU, IT) Assistenza specialistica ambulatoriale (Medici Specialisti, Medico Comunità) Assistenza Sanitaria di Base (MMG, PLS, CA, IT) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza residenziale e semiresidenziale per categorie specifiche RSA: MMG, Geriatri, Medici Comunità, IT, OSS RP :MMG, I, OSS Hospice: Oncologi, I Res Psich: Psichiatri, I Assistenza ambulatoriale e domiciliare per categorie AD: MMG, PLS, IT Consultorio: Ginecologi, Ostetriche Salute Mentale: Psichiatri, IT Riabilitazione territoriale (Medici fisiatri, TR) Direzione Sanitaria, Coordinamento (Medici San Pubbl, Medici di Comunità) 3° Settore

Dipartimento di Salute Mentale della AUSL di Modena Il Dipartimento è articolato in 3 UO Interdistrettuali:   UO Nord: comprende i Distretti di Carpi e Mirandola UO Centro: comprende i Distretti di Modena e Castelfranco UO Sud: comprende i Distretti di Sassuolo, Pavullo e Vignola Le UO gestiscono tutte le attività concernenti la tutela della salute mentale e integrano al proprio interno i programmi (o settori) psichiatria dipendenze patologiche neuropsichiatria infantile psicologia clinica

Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Modena Il Dipartimento è articolato in Settori con Servizi nei Distretti: Settore di Igiene pubblica (SIP) Settore di Igiene degli alimenti e nutrizione (SIAN). Settore prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL) Settore di impiantistica e antiinfortunistica (UOIA) Settore Medicina dello sport Settore di sanità pubblica veterinaria (SVET) Settore di epidemiologia e comunicazione (SEC)

Presidio Ospedaliero Provinciale della AUSL di Modena Ospedale di Mirandola Ospedale di Finale Emilia Ospedale di Carpi Ospedale di Modena (NOCSAE Baggiovara) Ospedale di Sassuolo Ospedale di Vignola Ospedale di Pavullo

Modello dei Servizi per la salute (OMS 1991 “Salute per tutti nel 2000”) Il Sistema Sanitario di un paese deve essere basato sulla Assistenza Sanitaria Primaria e sostenuto dalla Assistenza Ospedaliera di 2° e 3° livello Servizi Ospedalieri di 3° livello Servizi Ospedalieri di 2° livello Servizi di ASP

Significato di: Assistenza 1° Assistenza 2° Assistenza 3° Sinonimi: cure primarie, assistenza di 1° livello, assistenza sanitaria primaria, assistenza territoriale,. E’ erogata nei Distretti/Dipartimenti di Cure Primarie in regime ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale E’ assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa, psicologica….) e sociale Assistenza 1° Sinonimi: assistenza di 2° livello, ospedaliera. E’ erogata negli Ospedali/Reparti (Aziende ospedaliere e Presidi ospedalieri di Aziende USL) E’ assistenza prevalentemente sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) e solo in parte socio-assistenziale (OSS) Assistenza 2° Assistenza 3° Sinonimi: assistenza di 3° livello, ospedaliera di alta specializzazione. E’ erogata negli Ospedali/Reparti di eccellenza (Unità spinali, Centro trapianti, Trauma center...) E’ assistenza solo sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa)

I servizi di assistenza primaria + i servizi ospedalieri di 1° e 2° livello sono Servizi in Rete Obiettivo: garantire continuità assistenziale ai pazienti ed appropriatezza delle prestazioni erogate da professionisti diversi ed a diversi regimi assistenziali Metodo: coordinamento dell’accesso del paziente R H 2° liv AD CP 118 H 1° liv

Percorsi di accesso nei Servizi in Rete Percorsi di accesso definiti (diretti o indiretti) + comunicazione fra servizi Percorso diretto Percorso indiretto Emergenza sanitaria territoriale (118) Assistenza specialistica ambulatoriale (MS) Assistenza primaria ambulatoriale (MG, PLS) MMG Cittadino Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza ospedaliera Assistenza Residenziale e Semiresidenziale Assistenza Domiciliare (ADP, ADI,SADI,SAD)

Ospedale nella Rete Procedure Accesso Dimissione ma non comunicazione Ricovero da Emergenza sanitaria territoriale, TSO Ricovero da Medico di Assistenza primaria (MG, PLS) o di Specialistica ambulatoriale (SERT…..) Assistenza ospedaliera (PS, Reparti per acuti, Diagnosi e Cura) Trasferimento Procedure Lungodegenza-Degenza Post Acuzie ma non comunicazione Ricovero autonomo Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale Assistenza Domiciliare (ADP, ADI,SADI,SAD) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

Assistenza Domiciliare

Servizi Domiciliari Assistenza Domiciliare Medica: Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) Assistenza Domiciliare multiprofessionale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Assistenza Domiciliare Sociale: pasti caldi, aiuto alla persona, aiuto domestico (SAD sociale) Assistenza Domiciliare Infermieristica (in ADI) Assistenza Domiciliare Fisioterapica (in ADI)

Premesse La AD è la forma di assistenza più gradita dal paziente La AD è il regime assistenziale meno costoso per le AUSL La famiglia rappresenta il principale erogatore di assistenza a lungo termine. La famiglia deve sempre essere coinvolta nella assistenza Bisogna sempre valutare la sostenibilità della AD da parte della famiglia: esistenza di persone che forniscono aiuto Nella AD è necessario identificare un Caregiver La famiglia deve essere sempre supportata dai servizi: alleanza terapeutica La AD è fonte di burden e a volte di burn-out per il Caregiver

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) DGR 124/1999 (Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari) Insieme delle attività sanitarie e socio-assistenziali fra loro integrate erogate al domicilio di pazienti di qualsiasi età che necessitano di assistenza continuativa o limitata nel tempo e che sia sostenibile dal nucleo familiare La Regione definisce un Modello unico di ADI basato su livelli differenziati di intensità delle cure per varie tipologie di pazienti: pazienti in fase terminale (LR 29/94), pazienti anziani (LR 5/94) ed altri

Destinatari dell’ADI Pazienti con patologie in fase terminale Pazienti con riacutizzazione di patologie croniche Pazienti in dimissione protetta (da ospedale o residenze) Bambini con patologie croniche e in condizioni di disagio sociale Portatori di gravi disabilità

Caratteristiche dell’ADI Livelli differenziati di intensità delle cure Aspetti organizzativi Aspetti clinico-assistenziali Aspetti relazionali

1. Livelli di intensità dell’ADI Livelli ADI Criteri di patologia Criteri di assistenza 1° livello Patologie croniche stabilizzate con necessità di monitoraggio sanitario (MMG, IP) o socio-sanitario (MMG, OSS) integrato Medico e IP : 1 accesso ogni 15-30 g OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) Periodo di presa in carico: lungo (> 12 mesi) RdC: AS o IP 2° livello Patologie croniche e polipatologia con rischio di riacutizzazioni Medico 1 accesso ogni 7-15 g IP : accessi al bisogno Periodo di presa in carico: medio lungo (> 6 mesi) Possibilità di ricoveri-sollievo RdC: IP 3° livello NODO Patologie in fase terminale Patologie con ISM elevato, frequenti riacutizzazioni o scompensi Medico: 2 o più accessi a settimana, reperibilità diurna IP : accessi al bisogno, anche giornalieri MS: al bisogno Periodo di presa in carico: breve (2-4 mesi) RdC: MMG

2. Aspetti organizzativi dell’ADI Servizi e Rete dei servizi MMG in associazione Servizio Infermieristico Territoriale SAD sociale (Comuni) Possibilità di attivare MS, Psicologi, Fisioterapisti… Collegamento con Reparti ospedalieri (UO oncologia, Geriatria…) Punto Unico di Accesso Socio-Sanitario (PUASS) Equipe domiciliare MMG, IT, MS (al bisogno), OSS (al bisogno) NCP distrettuali Responsabilità Responsabile terapeutico (RT): MMG Responsabile del caso (RdC): MMG o IT o AS (componente della equipe) Responsabile organizzativo dell’AD (ROAD): Medico di Distretto Responsabile familiare Forniture e supporti economici Medicinali, sangue ed emoderivati Prodotti per la nutrizione Presidi sanitari e ausili Assegno di cura Processi organizzativi Processo di Presa in carico del paziente Processi di integrazione con Ospedali, Residenze, Centri Diurni Verifiche di appropriatezza, risultati ed esiti Documentazione sanitaria Cartella domiciliare integrata

3. Aspetti clinico-assistenziali dell’ADI Approccio bio-psico-sociale Valutazione dei bisogni multidimensionali di salute. Chi: Equipe ADI Stesura del Piano Assistenziale Individuale Chi: Coordinatore Equipe Attivazione della partecipazione di paziente e famiglia (self-care). Chi: Coordinatore Equipe Erogazione di interventi integrati, continui, globali: Chi: Equipe ADI

4. Aspetti relazionali dell’ADI Conoscere la famiglia: Obiettivo: valutare la sostenibilità dell’ADI da parte della famiglia. Conoscere il Caregiver Paziente Comunicare con la famiglia Obiettivo: informare e ascoltare Famiglia Creare Alleanza Terapeutica Obiettivo: responsabilizzare alla collaborazione a fronte dei servizi offerti Team domiciliare Fare Educazione Terapeutica Obiettivo: formare al self-care Attribuire Empowerment Obiettivo: autonomia esecutiva e decisionale

Caregiver (donatore di cure) Una o più persone esterne ai servizi che si prende/prendono cura di un paziente che necessita di aiuto (anziano non autosufficiente, malato cronico, disabile) Caregiver formale: persona retribuita (es. assistente domiciliare) Caregiver informale: persona non retribuita familiare, rete amicale, volontariato Amministratore di sostegno : figura giuridica L 6 del 9 gennaio 2004 a tutela del soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o compromessa. E’ nominato dal giudice. Può essere un familiare

Profilo del Caregiver (EUROFAMCARE 2003-2005) Sesso: femminile Età: 45-64 anni Legame: figlia/o, coniuge, sorella/fratello, nipote Titolo di studio: medio-alto Attività lavorativa: no Stato civile: coniugato o in coppia, con figli Luogo di vita: con paziente, in appartamenti vicini Motivo della scelta: legame affettivo, senso del dovere Condizioni di salute: buone, discrete Durata del caregiving: più di 3 anni, più di 5 anni 31 31

Ruolo del Caregiver Attività di cura: somministrazione farmaci, trattamenti medici, mobilizzazione passiva (decubiti) Attività di assistenza alla persona: aiuto nelle attività giornaliere (alimentazione, igiene personale, uso del bagno…) Aiuto nella deambulazione: aiuto in casa e fuori, trasporto Supporto psicologico: compagnia, conforto Aiuto nelle attività domestiche: fare la spesa, preparare i pasti, pulire Gestione economica: pagamento bollette, attività bancarie, supporti economici per spese sanitarie, assistenziali Rapporto con servizi 32 32

I problemi del Caregiver Burden Carico pesante, difficile da sostenere Insorge quando il carico assistenziale e/o economico affrontato dal Caregiver non è ricompensato in termini affettivi o materiali da parte del ricevente Burn-out Ripercussioni della assistenza pesante e prolungata su: salute fisica: stanchezza cronica, disturbi funzionali, dolori, infezioni ricorrenti salute psicologica: insonnia, ansia, irritabilità, depressione salute sociale: abbandono della attività lavorativa, riduzione dei rapporti con altri familiari, limitazione delle relazioni sociali, dei momenti di svago, cambio delle abitudini di vita consolidate salute economica: minori redditi (aspettativa), maggiori spese (costi a carico della famiglia)

Contratto informale fra Servizi e Famiglia Alleanza Terapeutica Contratto informale fra Servizi e Famiglia I Servizi offrono supporti di cura e assistenza (personale, forniture) gratuiti o con benefici economici pubblici o con partecipazione alla spesa da parte della famiglia La Famiglia offre interventi di self-care (a seguito di formazione specifica) gratuiti o con spese a proprio carico (assistente domiciliare)

Attivazione della partecipazione di paziente e famiglia 1. Conoscere famiglia/ caregiver 2. Comunicare con famiglia/caregiver: informare sui bisogni del paziente e supporti dei servizi Attivazione Partecipazione 6. Stendere il PAI orientato al caregiver 3. Responsabilizzare famiglia/caregiver alla alleanza terapeutica e concordare il self-care 5. Formare famiglia/caregiver al self-care 4. Valutare le competenze di famiglia/caregiver

Presa in carico in ADI Tappe Aspetti relazionali Valutazione della sostenibilità dell’ADI da parte della famiglia volontà e capacità di mantenere il paziente a domicilio, anche con aiuti retribuiti appropriatezza della abitazione Assessment dei bisogni di paziente e famiglia Attivazione della partecipazione della Famiglia nella assistenza educazione terapeutica alleanza terapeutica Stesura del PAI (orientato al caregiver) Interventi, operatori e accessi (intensità) Interventi del caregiver forniture Organizzazione dell’ADI segnalazione al PUA attivazione delle risorse (operatori del team, forniture) attribuzione della responsabilità del coordinamento del team domiciliare Aspetti relazionali Conoscenza della famiglia quale è il sistema familiare e quali sono le relazioni intrafamiliari chi è il caregiver quali esperienze, capacità e volontà di aiuto ha il caregiver Comunicazione con famiglia informazione su malattia e bisogni ascolto Responsabilizzazione Condivisione self-care

Assistenza Residenziale

Strutture di Assistenza Residenziale Obiettivi Durata Costi Residenza Sanitaria Assistenziale Riabilitazione (RSA-R) Sollievo (RSA-S) Assistenza socio-sanitaria a pazienti che richiedono: Riabilitazione motoria Cura e assistenza fornendo “sollievo alle famiglie” (tempo per organizzate AD, impedimenti temporanei, sollievo da AD) Breve termine (1-3 mesi) 1 mese a carico di SSR Poi partecipazione di Famiglia Residenza Sanitaria Assistenziale ad elevata intensità sanitaria (RSA-IS ) Assistenza socio-sanitaria a pazienti complessi non assistibili a domicilio Lungo termine (6-12 mesi) rinnovabile Residenza a prevalente componente assistenziale (RP) Assistenza socio-sanitaria a pazienti privi di supporto familiare Medio termine (2-6 mesi) o lungo termine (6-12 mesi) prolungabile Subito partecipazione di Famiglia

RSA temporanea Caratteristiche: struttura socio-sanitaria a prevalente valenza sanitaria, pubblica o privata accreditata RSA riabilitativa: i destinatari sono pazienti con necessità di riabilitazione o riattivazione motoria estensiva a seguito di un ricovero ospedaliero o di un decadimento intervenuto a domicilio RSA sollievo: i destinatari sono pazienti non autosufficienti le cui famiglie chiedono un periodo di tempo per organizzare la assistenza (es. post dimissioni da H), per impedimenti temporanei o un periodo di pausa dal carico assistenziale sostenuto RSA per demenze: i destinatari sono pazienti con demenza associata a disturbi comportamentali tutelari, ricreative, socializzazione Prestazioni: mediche + riabilitative + infermieristiche + tutelari (+ ricreative e di socializzazione) L’assistenza medica: è prestata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico incaricato dall’Azienda U.S.L presente in struttura con accessi quotidiani programmati. Per le urgenze sanitarie si fa riferimento al servizio di Guardia Medica. L’assistenza infermieristica: è presente nell’arco delle 24 ore L’assistenza riabilitativa: viene gestita dal Fisioterapista sia attraverso interventi gestiti direttamente, sia fornendo attività di consulenza agli altri operatori per rendere riabilitative le attività di vita quotidiana L’assistenza tutelare viene gestita da OSS Luogo di Segnalazione: PUA (da H o domicilio) Valutazione del P: UVG (Geriatra + Infermiere + AS) o UVM (altro MS) Attivazione del servizio: Medico di UVG/UVM Tempi di ricovero: RSA riabilitativa 1 mese rinnovabile fino a 3 RSA sollievo e demenze: 1 mese rinnovabile fino a 12 Costi: RSA riabilitativa: AUSL (1 mese), poi contributo dalla F per prestazioni alberghiere RSA sollievo e demenze : subito partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito

RSA di lungoassistenza Caratteristiche: struttura socio-sanitaria a prevalente valenza sanitaria, pubblica o privata convenzionata (accreditata) Destinatari: pazienti non autosufficienti con patologie gravi o con problemi di funzioni vitali richiedenti dispositivi tecnologici di sostituzione (es. per nutrizione, ventilazione…) Prestazioni: mediche + riabilitative + infermieristiche + tutelari (+ ricreative e di socializzazione) L’assistenza medica: è prestata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico incaricato dall’Azienda U.S.L presente in struttura con accessi programmati. Per le urgenze sanitarie si fa riferimento al servizio di Guardia Medica. L’assistenza infermieristica: è presente nell’arco delle 24 ore L’assistenza tutelare è prestata da OSS Luogo di Segnalazione: PUA (da H o domicilio) Valutazione del P: UVM (MS + Infermiere + AS) Attivazione del servizio: Medico di UVG/UVM Tempi di ricovero: regime di lungoassistenza (6-12 mesi prorogabile) Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito

Residenza Protetta (RP) Caratteristiche: struttura assistenziale volta ad assicurare trattamenti socio sanitari ed assistenziali Residenza Protetta definitiva: struttura di lungoassistenza Residenza Protetta temporanea: necessità familiari ( impossibilità di assistere, necessità di sollievo) per un periodo non inferiore ad un mese e non superiore a tre mesi. Destinatari: anziani non autosufficienti o affetti da patologie cronico degenerative a tendenza invalidante non assistibili nel proprio ambito familiare e richiedenti trattamenti continui, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Prestazioni: mediche + riabilitative + infermieristiche + tutelari (+ ricreative e di socializzazione) L’assistenza medica: è prestata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico incaricato dall’Azienda U.S.L presente in struttura con accessi quotidiani programmati. Per le urgenze sanitarie si fa riferimento al servizio di Guardia Medica. L’assistenza infermieristica: è prevista dalle 6,30 / 7 alle 20,30 / 21; l’assistenza nelle ore notturne è garantita dal personale di assistenza tutelare L’assistenza tutelare è prestata da OSS, presenti nell’arco di 24 ore Luogo di Segnalazione: PUA (da H o domicilio) Valutazione del P: UVM (MS + Infermiere + AS) Attivazione del servizio: Medico di UVG/UVM Tempi di ricovero: Struttura Protetta definitiva: struttura di lungoassistenza Struttura Protetta temporanea: 1-3 mesi Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito

Criteri per la attivazione di Residenze Valutazione da parte di UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale: MS + IT +AS) Partecipazione alla spesa da parte della famiglia Disponibilità di Posti Letto Tempi di attivazione Medio-lunghi: 7-10 gg per reperire PL Se il paziente è ricoverato in H, alla sua stabilizzazione clinica si attiva la LD o DPA

Assistenza Semiresidenziale

Centro Diurno Destinatari: anziani parzialmente non autosufficienti che vivono in famiglia Prestazioni: tutelari, somministrazione pasti, ricreative, socializzazione Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: AS o UVG (se in H) Attivazione del servizio : AS Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo

Centro Diurno per demenze Destinatari: pazienti con demenza e disturbi comportamentali di lieve-media entità che vivono in famiglia Prestazioni: tutelari, somministrazione pasti, ricreative, socializzazione Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: AS o UVG Attivazione del servizio :AS Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo

Assistenza Economica

Assegno o indennità di accompagnamento Che cosa è: indennità mensile (480 €/mese) erogata con fondi statali (INPS) per persone bisognose di assistenza continua per le attività della vita giornaliera e/o non in grado di camminare autonomamente Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti (riconosciuti invalidi civili al 100%) non vincoli di età e reddito, attività lavorativa (Es. ciechi assoluti, malati in terapia DH non autonomi, sindrome Down, Alzheimer, epilessia) Valutazione del P: commissione medica della AUSL Luogo di Segnalazione: Ufficio Invalidi Civili del Distretto direttamente o tramite un Ente di Patronato Attivazione del servizio: la domanda viene inoltrata dalla famiglia su Modulo ministeriale con allegato un certificato rilasciato (a pagamento) dal MMG

Assegno di cura Che cosa è: contributo (di ammontare variabile in relazione al reddito) erogato con fondi comunali alle famiglie che assistono in casa anziani non autosufficienti, direttamente o come voucher per acquisto di servizi privati Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti assistite a domicilio Valutazione del P: AS o UVG in base al reddito Luogo di Segnalazione: Servizio sociale comunale, PUA Attivazione del servizio :AS

Atri benefici economici Sussidi di invalidità da lavoro Chi ne ha diritto: lavoratori che subiscono un infortunio o contraggono malattia a causa del lavoro. Il grado di invalidità può variare fra 11% e 100% Quali sono: rendita mensile di invalidità (INAIL) Sussidi di invalidità civile Chi ne ha diritto: cecità e sordità civile, handicap e disabilità Quali sono: assegno di invalidità (ordinario e parziale), pensione di invalidità, assegno di accompagnamento (invalidità 100%) Altre agevolazioni: esenzione ticket sanitario (per invalidità), assistenza protesica gratuita, agevolazioni fiscali (detraibilità spese per assistenza, presidi, e ausili, non pagamento bollo auto, contributi per modifica strumenti guida) agevolazioni per familiari (permessi, congedi lavorativi) inserimento scolastico e lavorativo

Pensioni Pensione lavorativa Pensione di reversibilità Pensione sociale (assegno sociale): prestazione di carattere assistenziale erogata dell’INPS che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge.

Hanno diritto all’assegno sociale i cittadini italiani che: hanno compiuto il 65° anno di età; risiedono effettivamente ed abitualmente in Italia; sono sprovvisti di reddito, ovvero possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge. In particolari condizioni possono averne diritto i cittadini comunitari, gli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno CE nel caso di cittadini soggiornanti di lungo periodo. Dal 1° gennaio 2009, per avere diritto all'assegno sociale, come ulteriore requisito occorre avere soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni.

Servizi territoriali del DSM Ricordare Servizi territoriali del DSM Ambulatori pubblici, Residenze e Semiresidenze private accreditate, Appartamenti protetti, Laboratori Servizi territoriali Servizi del DSM Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC in Presidi di AUSL), Strutture private accreditate di Diagnosi e Cura (Villa Igea, Villa Rosa per AUSL Modena), DH Servizi ospedalieri Servizi territoriali Strutture: ambulatori nei Distretti Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie psichiatriche Accesso: diretto Centri di Salute Mentale Servizio di Assistenza Domiciliare Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie psichiatriche Accesso: previa valutazione psichiatrica

Strutture private accreditate: Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: trattamento terapeutico intensivo (Residenze TI e Residenze TI specialistiche: alcologiche, droghe, degenza 1-3 mesi), trattamento terapeutico protratto (Residenze TP, degenza 6-12 mesi) e trattamento socio-riabilitativo (Residenze SR , degenza > 12 mesi) Accesso: previa valutazione psichiatrica Strutture Residenziali Strutture private accreditate Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: riabilitative estensive terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative Accesso: previa valutazione psichiatrica Centri Diurni Strutture: pubbliche residenziali Operatori: Tecnici della riabilitazione psichiatrica OSS, Attività: riabilitative di lungoassistenza per pazienti psichiatrici stabilizzati privi di supporto familiare Accesso: previa valutazione psichiatrica Appartamenti protetti Strutture:private accreditate Operatori: Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori Attività: reinserimento lavorativo e sociale Accesso: previa valutazione psichiatrica Laboratori protetti

Servizio Recupero Tossicodipendenti (SERT) Operatori:Psichiatri, Educatori, Infermieri Attività: prevenzione, diagnosi e cura, disassuefazione, riabilitazione delle dipendenze (droghe, alcool, fumo) Strutture: ambulatori pubblici, residenze private accreditate per disassuefazione (RTI Villa Igea per disassuefazione da droghe, RTI Villa Rosa per disassuafazione alcolica), residenze e semiresidenze private accreditate per riabilitazione (RSR CEIS, Angolo) Accesso: diretto (ambulatoriale), previa valutazione (residenziale e semiresidenziale) Servizio Recupero Tossicodipendenti (SERT) Operatori: Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Educatori Attività:diagnosi, cura riabilitazione delle disabilità di origine neurologica, genetica, dismetabolica, dei disturbi dello sviluppo psichico, cognitivo, dell’ apprendimento scolastico Strutture:ambulatori Accesso:diretto Neuropsichiatria Infantile Operatori:psicologi Attività:counselling, psicoterapia, consulenza nei settori di “tutela minori, terapia familiare, psicologia ospedaliera, adolescenza” Strutture:ambulatori del DCP, DSM, H Accesso:segnalazione da parte dei servizi Servizio di Psicologia clinica

Assistenza Sanitaria Primaria Working in progress

Evidenze di Criticità nel SSN attuale Approccio monoprofessionale piuttosto che approccio di equipe Approccio medico ultraspecialistico al singolo problema sanitario piuttosto che approccio alla persona ammalata Approccio centrato sui servizi (orari, organizzazione…) piuttosto che approccio centrato sul paziente e sulla sua famiglia Frammentarietà delle prestazioni nel percorso di cura limitate al momento del consulto piuttosto che prestazioni coordinate e continue Frammentarietà delle responsabilità nel percorso di cura piuttosto che linee di responsabilità definite e responsabilità unica dell’intero percorso Frammentarietà dei documenti di registrazione delle informazioni (cartella medica, cartella infermieristica, cartella sociale, lettera di dimissione solo medica…) piuttosto che documenti integrati che seguono il paziente nei percorsi di cura Sistemi informatizzati per singolo nodo (SI ospedaliero, SI del medico di medicina generale, SI del distretto, SI sociale…) piuttosto che SI predisposto per la comunicazione fra nodi della rete

Riorganizzazione dei Servizi Territoriali Nuclei di Cure Primarie: team multiprofessionali di MMG, PLS e Infermieri Territoriali, OSS per AD, Percorsi di cura Case della Salute: strutture di integrazione dei servizi di assistenza primaria con i servizi di assistenza specialistica, sanità pubblica, salute mentale, servizi sociali, servizi del volontariato

Il Medico di Comunità nel Distretto Figura professionale nuova con competenze cliniche (diagnosi e cura) + competenze gestionali (coordinamento di percorsi di cura alla persona) Nel Distretto sono in via di organizzazione Strutture/Funzioni assistenziali nuove di Cure Primarie: Case della salute, Nuclei Cure Primarie, Ambulatori della cronicità….. Il Medico di Comunità è figura professionale appropriata in queste Strutture.

Obiettivi Formativi della lezione Gli studenti devono essere in grado di definire e descrivere I servizi, le attività e i professionisti di ASP/CP ed il team delle CP Conoscenze Gli studenti devono dimostrare, su casi clinici simulati, abilità di: Individuare i servizi di cura e assistenza necessari per rispondere ai bisogni dei pazienti Abilità Atteggiamenti professionali Gli studenti devono essere in grado di riconoscere: l’importanza della integrazione fra servizi per la continuità delle cure