Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti www.fidare.it Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Scegliere un articolo di giornale o di un libro, non lungo e non di carattere filosofico e analizzarlo dai seguenti punti di vista: Individuare sistemi.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
LABORATORIO DI SCRITTURA ROMANZI IN… DIGITALE. Romanzi in… digitale è un laboratorio di scrittura – concorso per gli studenti del triennio delle scuole.
Offerta formativa: le aree disciplinari
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
CORSO Lim-Elearning A.F
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Sì, ma più in alto se non ha zavorra!!
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
Le web radio: una via alternativa di fruizione della musica sulla rete
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Lez 3 Ven 22/10/2010Obiettivi & Specifiche Progetti d'esame 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Interventi di formazione del personale della scuola sullutilizzo delle ICT e dei servizi digitali OBIETTIVIOBIETTIVI: eliminare lanalfabetismo informatico.
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
"Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." PressDisplay: il servizio online per l'accesso ai più importanti quotidiani internazionali.
Piano di introduzione Lim a scuola
un sito dinamico una piattaforma di collaborazione.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Cooperazione IT– perchè? Perché cooperare? Quesiti guida + struttura della giornata Lidea di base Dove cooperare?
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014.
Marketing 2.0. Dalla carta al digitale e ritorno Roma – Palazzo dei congressi Giovedì 8 dicembre – Sala Smerado
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA’ SAGGISTICA MARZO 2015 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
Università RomaTre Editoria digitale Il programma del corso A.A Dr. Andrea Muti.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
1 DOCUMENTAZIONE TRA CONTESTI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE UN'ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GENERATIVA.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
1 I media narrativi_ 2. 2 Laurillard: 5 tipi di media Narrativistampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Transcript della presentazione:

Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010

Page 2 La domanda che tutti si stanno facendo E-book o carta? CartaWeb I prodotti convivranno ? Vincerà la carta ? Vincerà l e-book ? Il dibattito rimarrà aperto finché le-book sarà una copia della carta LIBRO IN CARTA -È un oggetto concreto, materiale - È limitato alla lettura - È difficile da copiare - È fatto per durare a lungo E-BOOK - Non è un oggetto concreto; è un prodotto smaterializzato - L esperienza che offre è molto più ampia che la sola lettura - È facile da copiare - Non è fatto per durare a lungo Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010

Page 3 Un libro si può leggere, ascoltare, vedere, è interattivo … Può incorporare film, video, percorsi narrativi alternativi ed è modificabile dal lettore. Offre unesperienza adattabile al singolo. Il libro interattivo potrà incorporare anche la versione audiolibro. Un libro si può leggere Potenzialità di prodotto CartaWeb Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010

Page 4 La domanda che tutti dovrebbero porsi Quale prodotto tratteremo? E-BookI-Book Un libro su web è contenuto senza limiti di tempo e spazio, i bit si possono spostare, accorpare, allontanare, conformarsi in elementi nuovi, creare dinamiche e trend Che prodotto tratteremo? Come cambierà leditoria, e con lei, servizi e professionalità? E-Book Electronic Book È contenuto in bit Inizia e finisce con la pubblicazione online I-Book Interactive Book È contenuto in bit E interattivo e multimediale Non ha limiti di tempo e spazio E-book ( libro elettronico ) sta ad I-book ( libro interattivo ) come l enciclopedia in carta sta ad una ricerca su Web Cambieranno le esigenze sul prodotto. Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010

Page 5 - Saggio introduttivo sul racconto di Karen Blixen - Ricette di Babette Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010

Page 6 Brennan's Restaurant, New Orleans. (Zuppa di tartaruga Luisiana) Il pranzo di Babette, Gabriel Axel (1987) Video-ricette Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010 CartaWeb Audiolibro

Page 7 La nuova editoria è su web : passa direttamente dalla mente dellautore alla mente del lettore, ed è interattiva. Business carta e business e-book convivranno: leditoria che si auto-esclude dal digitale e si limita alla stampa su carta (tranne casi particolari) è destinata a spegnersi. Il passo minimo è lofferta di e-book di sola lettura (tipo Kindle). È importante spostarci sul business e-book per entrare nel business che soppianterà entrambi : i-book Le azioni oggi: sperimentare nuovi modi di scrivere e leggere, essere preparati al business digitale con servizi, professionalità, laboratori di scrittura, marketing, nuove tipologie di offerta. Il futuro inevitabile per l editore è la gestione di offerte articolate e organiche, di progetti multifunzione, e unazione sulle comunità che si ritrovano sulla rete. Editoria Digitale E-BookI-Book Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010