La rivista multiculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Cos’è “Pace e diritti umani”?
L’offerta formativa per l’a.s
PROGETTO INTERCULTURA
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
Le Convenzioni di Confindustria Piano operativo 2012.
Premio Innovascuola A scuola di Innovazione Premio per i migliori oggetti didattici digitali Edizione 2011.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Presentazione Power Point
14 aprile 2010 Programmi di mobilità studentesca internazionale. Ospitare uno studente straniero in classe Flaminia Bizzarri - Resp. relazioni istituzionali.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Università degli Studi di Milano-Bicocca Organizzazione e gestione dei dati a.a. 2013/2014.
ECD: alcuni significati chiave
Realizzato da Veronica Costanza Pozzi. Dalla recensione tratta dal sito : Piq è un semplice editor per creare.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Tutti gli alunni dell’Istituto
Prima le donne e i bambini
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
EDUCAZIONE E CURRICOLO
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
IL NUOVO FOCUS JUNIOR DA LUGLIO IN EDICOLA OGNI MESE
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
Voci dal B(r)anco Una redazione plurale delle scuole superiori di Modena.
POF infanzia…in sintesi
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
Turisti per caso non è un sito per l’organizzazione di viaggi, ma mette al centro l’esperienza dei viaggiatori per offrire consigli utili ai turisti.
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
Marketing Pubblicità Segrate, Giugno Direttore: Vittorio Emanuele Orlando Diffusione: copie (stima editore) E’ il mensile Gruner+Jahr pensato.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Esposizione universale
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

La rivista multiculturale dei cinque perché Premi la barra spaziatrice per proseguire

La rivista multiculturale 5perché è una rivista multiculturale per bambini La rivista multiculturale dei cinque perché I 5 perché sono: conoscere viaggiare leggere comunicare divertirsi

La rivista multiculturale Formato quadrato di cm 20x20 48 pagine a colori Contiene una fiaba come inserto staccabile Ha un costo di € 3,70 La rivista multiculturale dei cinque perché In ogni numero presenta due comunità di immigrati in Italia di cui illustra gli elementi culturali caratteristici

La rivista multiculturale 5perché Favorisce l'integrazione dei bambini stranieri Incoraggia il rispetto e il riconoscimento reciproco tra persone provenienti da contesti diversi La rivista multiculturale dei cinque perché Promuove il superamento di incomprensioni e pregiudizi Valorizza le differenze come ricchezza per tutti

La rivista multiculturale dei cinque perché Lampo, un simpatico formichiere, è la mascotte

La rivista multiculturale Si rivolge a bambini di scuola primaria dai 7 agli 11 anni Ha una grafica accattivante, ricca di fumetti e illustrazioni È corredata da un manuale didattico destinato agli adulti che si occupano di educazione Il sito web WWW.5XK.IT veicola lo stesso tipo di contenuti con aggiornamento continuo La rivista multiculturale dei cinque perché

La rivista multiculturale dei cinque perché La rubrica dedicata al gioco e ai giochi sempre in chiave multiculturale e interculturale

La rivista multiculturale dei cinque perché Elemento distintivo è la sezione centrale, con una fiaba illustrata plurilingue realizzata come inserto staccabile collezionabile

La rivista multiculturale dei cinque perché È realizzata con la collaborazione della Scuola Internazionale dell'Illustrazione di Sarmede

La rivista multiculturale dei cinque perché La rubrica leggiamoci, dedicata all'approfondimento bibliografico

La rivista multiculturale dei cinque perché Ha un alto grado di interattività: diversi elementi sono staccabili e collezionabili, colorabili o completabili dai bambini Un fumetto di cui i bambini sono invitati a riempire le nuvolette vuote

La rivista multiculturale dei cinque perché La rubrica dedicata alle ricette Ampio spazio riservato all'umorismo

La rivista multiculturale dei cinque perché La pagina con i mostri staccabili e collezionabili

La rivista multiculturale dei cinque perché Vieni a trovarci sui nostri siti web www.5xk.it www.gruppoletteraturagiovanile.it