Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 FORMAZIONE NAZIONALE CAMPOBASSO 13 MAGGIO 2009 ANALISI DELLE RELAZIONI DEGLI ANIMATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 CORDINAMENTO NAZIONALE ROMA 29 OTTOBRE 2008 PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO RELATIVO.
Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
L’animatore di comunità
Policoro - Convengo Nazionale1 PERCHE UN CONVEGNO dallascolto delle realtà regionali: lesigenza di un momento di riflessione unitario il bisogno di riferimenti.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
COMPOSIZIONE direttori regionali delle tre pastorali (o loro rappresentanti) coordinatore degli animatori della regione referenti regionali delle filiere.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
ABC x ADC Guida pratica per la gestione del Centro Servizi Diocesano
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Legge regionale 31/08Interventi per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti religiosi che svolgono attività
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Pippo.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
L’intuizione fondamentale del Progetto, ricchezza della Chiesa Cattolica offerta a tutto il Paese, è la collaborazione tra soggetti diversi per un unico.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
a cura di Caterina Mingazzini segretaria regionale Emilia Romagna
29° corso di formazione nazionale Animatori di Comunità – III anno VALUTAZIONE E RILANCIO Contratto formativo Lecce. 9 maggio 2014.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
FABIO POLES, SALERNO 11/05/2015 I Gesti Concreti del Progetto Policoro.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Desideriamo però ancora di più, il nostro sogno vola più alto. Non parliamo solamente di assicurare a tutti il cibo, o un «decoroso sostentamento», ma.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Cerco il lavoro che mi invento
Transcript della presentazione:

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 FORMAZIONE NAZIONALE CAMPOBASSO 13 MAGGIO 2009 ANALISI DELLE RELAZIONI DEGLI ANIMATORI DI COMUNITA DEL PROGETTO POLICORO GIUGNO – DICEMBRE 2008: RISULTATI PROBLEMATICHE ASPETTATIVE

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 2. Gettando lo sguardo sullintera famiglia umana sparsa su tutta la terra, non si può non rimanere colpiti da un fatto sconcertante di proporzioni immense: e cioè che, mentre da una parte cospicue risorse della natura rimangono inutilizzate, dallaltra esistono schiere di disoccupati e di sottoccupati. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Laborem exercens, 18.

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 3 agiscono in sinergia per evangelizzare, educare, esprimere gesti concreti Il 14 dicembre del 1995, a Policoro, le tre Pastorali Nazionali si incontrano con i rappresentanti diocesani di Calabria, Basilicata e Puglia per riflettere sulla disoccupazione giovanile nella sicura speranza che «Il Paese non crescerà se non insieme» (La Chiesa italiana e le prospettive del Paese, 8). Nasce così il Progetto Policoro, iniziativa ecclesiale fondata sulla presenza ai vari livelli dei tre uffici promotori, che assieme alle associazioni e con lapporto competente degli animatori di comunità agiscono in sinergia per evangelizzare, educare, esprimere gesti concreti (idee imprenditoriali e reciprocità).

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 4. Quando la precarietà del lavoro non permette ai giovani di costruire una loro famiglia, lo sviluppo autentico e completo della società risulta seriamente compromesso. Sua Santità Benedetto XVI - Dalla lettera inviata in occasione del centenario della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 5 Scrive Bagnasco di recente: «La Chiesa non ha ricette tecniche, ma il Papa ha bene evidenziato un principio, quello della dignità della persona, che deve rimanere centrale. Nellepoca moderna, poi, lo sforzo della Chiesa è stato proprio quello di operare alla radice della povertà, indicando criteri di intervento e sollecitando tutti alla cooperazione. Talvolta si è adoperata anche per creare occasioni di lavoro. Penso alla promozione delle cooperative e di piccole imprese. Penso al Progetto Policoro della Chiesa italiana, come a tante altre iniziative delle associazioni cattoliche. Magari sono piccoli numeri nel complesso delloccupazione, ma rappresentano risposte concrete e linee di indirizzo, una ricchezza offerta a tutto il Paese» (Card. Angelo Bagnasco, Avvenire, 30 dicembre 2008, p. 3).

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 6

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 7 Nota metodologica Questionario semi-strutturato con dieci domande e 199 informazioni rilevate 111 animatori hanno risposto ogni mese al questionario periodo di rilevazione: giugno - dicembre 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 8 Nota metodologica/2 Analisi dei dati di tipo storico: confronto e analisi delle relazioni mensili (con aggregazione dei dati)

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 9 DIMENSIONI DEL M0NITORAGGIO ATTIVITA CENTRO SERVIZI ANIMAZIONE TERRITORIO INCONTRI/COLLOQUI RELAZIONI FILIERA EVANGELIZZAZIONE FILIERA FORMAZIONE ALTRI ENTI TERZO SETTORE GESTI CONCRETI NATI e/o ACCOMPAGNATI COORDINAMENTO EQUIPE DIOCESANA COORDINAMENTO REGIONALE FORMAZIONE REG.LE

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 10 ATTIVITA SVOLTA DOM.2 CENTRO SERVIZI DOM.3 DOM.4 ANIMAZIONE TERRITORIALE INCONTRI/COLLOQUI 9 VARIABILI NEL QUESTIONARIO 3 SERIE STORICHE giugnodicembre

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 11 COORDINAMENTO V. 85 TUTOR V. 88 V. 91 DIRETTORI ALTRI ANIMATORI 9 VARIABILI NEL QUESTIONARIO 3 SERIE STORICHE GIUGNODICEMBRE

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 12 RELAZIONI SUL TERRITORIO DOM.8.1 FILIERA EVANGELIZZAZIONE DOM.8.2 DOM.9 v.97 Azione cattolica v.101 GIOC v.104 GIFRA v.108 Giovani Acli v.112 MLAC v.116 altre org.ni FILIERA FORMAZIONE FILIERA TERZO SETTORE 21 VARIABILI NEL QUESTIONARIO 3 INDICATORI DI SINTESI v.120 Cenasca/CISL v.124 Inecoop v.128 Confcooperative v.132 BCC v.136 Coldiretti v.140 Ucid v.144 Acli v.148 altre org.ni v.152 Enti locali v.156 Associazioni v.160 Cons. Di Coop.ve v.164 CSV v.168 OdV v.172 Fondazioni V.176 altre org.ni

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 13 ANALISI QUANTITATIVA GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 14 Attività prevalente svolta nel mese dagli animatori % ANIMATORI, GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 15 Formazione svolta nel mese dagli animatori % ANIMATORI, GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 16 Percentuale di animatori che hanno effettuato incontri di programmazione con lequipe diocesana GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 17 Percentuale di animatori che fanno attività di promozione assieme ad enti e associazioni GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 18 Animatori che hanno effettuato gesti concreti, % GIUGNO - DICEMBRE 2008

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 19 RIFLESSIONI DIBATTITO CONFRONTO Obiettivi del Progetto Policoro: Offrire alle Chiese locali strumenti e opportunità per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana. Aiutare le Chiese ad interagire tra di loro con spirito di solidarietà e di reciprocità. Stimolare le varie pastorali e le aggregazioni laicali a lavorare a rete in unottica di sinergia e di collaborazione reciproca.

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 20 RIFLESSIONI DIBATTITO CONFRONTO Linee di intervento del Progetto Policoro: Levangelizzazione dei giovani disoccupati o in situazione irregolare di lavoro. La formazione delle coscienze e della mentalità per una nuova concezione del lavoro. I gesti concreti di solidarietà e i rapporti di reciprocità tra le Chiese.

Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 21 GRAZIE PER LATTENZIONE! Marco Livia – ACLI Tel Cell