AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD Configurazione di un client per laccesso alla rete nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Riunione Referenti – Bologna 2 Luglio 2003 Wireless nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna.
Informatica e Telecomunicazioni
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
Infrastruttura hardware di una rete
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: Aladino Govoni,Gianfranco Colasanti,Stefano.
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
PPPoE significa "Point-to-Point Protocol over Ethernet" ovvero "protocollo punto a punto operante su Ethernet", una nuova alternativa per le connessioni.
Rete Wireless per Informatica Grafica
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Il Client Windows98 Client nel dominio Windows 2000.
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Wireless Authentication
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare.
GIADA O N L I N E.
SU BANDA LARGA WIRELESS
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
Obbiettivi: - aggregare gli utenti in reti private consortili - creare sinergie con i carriers vicini al territorio ABILIS sviluppa e propone soluzioni.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Smau Security - 25 ottobre 2002Communication Valley – Telefonia e wireless Smau Security 2002 Reti wireless e telefonia tradizionale Il punto di vista.
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sviluppo di un Radar in banda L con tecnologia SDR
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
ClickShare CSM e CSC: come scegliere?. Clickshare: CSM o CSC ? 2 Set CSM: CSM Base Unit + 2 ClickShare Buttons Set CSM: CSM Base Unit + 2 ClickShare Buttons.
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Numerazione e routing dorsale rete nazionale AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD.
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
Assicurare la connettività alla città attraverso tecnologie wireless Candidata: Sonia Di Sario Relatore: dott. Stefano Bistarelli a.a. 2003/2004.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Certificati e VPN.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Accesso wireless (e wired): autenticazione Layer 3 e soluzione mista
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
Vupoint.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Border.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Transcript della presentazione:

AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD Configurazione di un client per laccesso alla rete nazionale

Hardware Scheda Madre

Hardware – Schede Madri Devono essere compatibili con il sistema operativo RouterOS di Mikrotik…..perchè? Presenza di nstreme, funzionalità la quale permette linterconnessione anche a distanze molto lunghe Alta affidabilità Estremamente configurabile Relativamente economiche

Hardware – Schede Madri Mikrotik RB133c Adatta come sistema client Power Over Ethernet Costo ridotto Piccole dimensioni

Hardware – Schede Madri Mikrotik RB532A Adatta per piccoli AP 4 x mPCI

Hardware – Schede Madri Mikrotik RB333 Adatta come AP Alte performance 3 x mPCI

Hardware Schede radio mPCI

Hardware – Schede mPCI Mikrotik R52H Costo ridotto Buona sensibilità Buona potenza tx / GHz

Hardware – Schede mPCI Ubiquiti XR5 Ottima sensibilità Ottima potenza in TX Frequenze a Filtrata Connettore MMCX

Hardware - Consigli Non mettere mai più di due schede radio per scheda madre, pena: Riscaldamento Crosstalk induttivo tra i pigtail interferenze Eccessivo calo di prestazioni

Software Configurazione RouterOS

Software - Configurazione Utilizziamo Winbox

Software - Configurazione Utilizzo di MNDP per la rilevazione della sc. madre

Schermata principale

Interface

Software - Configurazione Proprietà scheda radio Modalità SSID Banda, Larghezza di banda Frequenza

Software - Configurazione Proprietà scheda radio Selezione connettore antenna

Software - Configurazione Proprietà scheda radio Abilitazione nstreme

Software - Configurazione Verifica connettività wireless

Software - Configurazione Scheda IP/Address Indirizzo IP interno

Software - Configurazione Scheda PPP Aggiunta interfaccia PPPoE client

Software - Configurazione Proprietà Conn. PPPoE Selezione Interfaccia PPPoE

Software - Configurazione Proprietà Conn. PPPoE Nome Servizio Nome utente Password Route, DNS auto Metodo auth.

Software - Configurazione Verifica connettività PPPoE

Software - Configurazione Verifica rotte dinamiche

Software - Configurazione Scheda IP/Firewall Controllare che il tracking sia attivo

Software - Configurazione Abilitare il NAT nel firewall

Software - Configurazione Proprietà NAT rule Chain Out. Interface

Software - Configurazione Proprietà NAT rule Action: masquerade

Software - Configurazione Verifica funzionalità NAT

FINE Benvenuti nel link nazionale a banda larga!