SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II° Circolo Orta Nova (FG)
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Continuità a.s
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Progetto accoglienza 20.B
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
Servizio Nazionale di Valutazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
19 scuole partecipanti all’iniziativa
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
1) PRIMI PASSI Difficoltà e timori di fronte a una esperienza nuova.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
DIVERSABILITA'.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Lavorando insieme su un cubo …
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Come imparare l’inglese giocando
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
AUTOVALUTAZIONE SITUAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Certaldo
Il cooperative learning
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Liceo classico Europeo
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE SCOPO: METTERE A PUNTO LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE.

OSSERVAZIONE IN CLASSE TEAM DI 4 OSSERVATORI IN 3 MOMENTI DIVERSI (GENNAIO-MARZO- MAGGIO) 4 CLASSI OSSERVATE: 2 QUINTE DELLA PRIMARIA E DUE PRIME DELLA SECONDARIA OSSERVAZIONE DURANTE LE LEZIONI DI ITALIANO E MATEMATICA 4 ORE DI OSSERVAZIONE IN CLASSE IN CIASCUNO DEI TRE MOMENTI PREVISTI SCELTA DELLE CLASSI CASUALE SULLA BASE DEGLI ORARI DELLE LEZIONI ROTAZIONE DEGLI OSSERVATORI PER GARANTIRE STABILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLO STRUMENTO.

OSSERVAZIONE IN CLASSE ESEMPIO: 2 ORE ITALIANO 2 ORE MATEMATICA V^A 2 ORE ITALIANO 2 ORE MATEMATICA TOTALE 16 ORE V^B I^A 2 ORE ITALIANO 2 ORE MATEMATICA (QUESTO SI RIPETERÀ PER 3 VOLTE) I^B 2 ORE ITALIANO 2 ORE MATEMATICA

La scheda di osservazione in classe La scheda di osservazione in classe (Strategie, Sostegno, Gestione, Clima; SSGC) è lo strumento che viene testato nelle scuole partecipanti a V&M È una scheda strutturata che permette di registrare la presenza di specifiche azioni degli insegnanti e degli studenti in un arco temporale di due ore. Le due ore di osservazione sono suddivise in intervalli temporali di 15 minuti. La presenza/assenza di specifiche azioni e comportamenti viene rilevata ogni quarto d’ora.

La scheda di osservazione Le pratiche didattiche e educative considerate nella scheda di osservazione in classe si riferiscono a diverse aree: STRATEGIE DIDATTICHE: Insieme delle strategie di insegnamento utilizzate dall’insegnante al fine di favorire negli studenti abilità di pensiero e di ragionamento superiori GESTIONE DELLA CLASSE: gestione degli spazi, del tempo, delle regole e dei comportamenti per creare un ambiente di apprendimento efficace

La scheda di osservazione SOSTEGNO, GUIDA E SUPPORTO:Come gli studenti ricevono supporto dagli insegnanti e come viene sostenuto il loro apprendimento individuale e di gruppo. La capacità degli insegnanti di adattare l’insegnamento ai bisogni differenziati degli studenti. CLIMA DI APPRENDIMENTO:La partecipazione degli studenti alle attività in classe e la qualità della relazione insegnante-alunni.

La tecnica di osservazione Osservazione partecipante ma non invasiva Gli osservatori si posizionano all’interno della classe in modo da non arrecare disturbo all’attività didattica Non intervengono in alcun modo nel corso della lezione.

dati vengono restituiti in forma aggregata Trattamento dei dati Garanzia di anonimato e confidenzialità per insegnanti e studenti ai sensi del D. Lgs196/2003. Le informazioni raccolte non possono essere rese note a terzi, compreso il DS, gli altri insegnanti della scuola, i genitori, ecc. dati vengono restituiti in forma aggregata