Organizzazione, formazione e ricerca nella rimodellizzazione per complessità assistenziale di un ospedale di rete Ausl di Bologna Barbara Cacciari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il laboratorio di tirocinio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Progettare per competenze
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Educazione adulti.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Lucia Lispi Ministero della salute
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Organizzazione, formazione e ricerca nella rimodellizzazione per complessità assistenziale di un ospedale di rete Ausl di Bologna Barbara Cacciari

Elementi di contesto per la rimodellizzazione Generali Contesto normativo Sviluppo professionale Locali Strategia Azienda USL Modello HUB and SPOKE Riflessioni sull’applicazione del criterio della complessità in ambito organizzativo

Quali riferimenti concettuali: Il modello della Complessità Assistenziale (A.Silvestro – G.Pitacco ) Il modello individua e declina alcune variabili che, rilevando lo stato della persona, ne definiscono il livello di complessità assistenziale e il relativo impatto sull’assistenza infermieristica.

Quali le condizioni favorenti Formazione teorica e sul campo Aula Laboratori Lavori di gruppo Disegno di ricerca Analisi organizzativa e professionale Analisi e diagnosi organizzativa Definizione dei profili di posto Definizione dei profili di competenza

La formazione nell’adulto L’adulto non mobilita le proprie energie in un processo di apprendimento se non percepisce chiaramente il senso e l’utilità che può avere ciò che gli viene proposto; L’adulto difficilmente accetta un piano formativo con i connessi obiettivi senza che questo sia preventivamente discusso con lui; L’adulto è portatore di esperienze a cui è particolarmente legato e che in molti casi sono state fondamentali per risolvere problemi e questioni; L’adulto si avvierà ad un processo formativo nel momento in cui la sua situazione professionale e personale gli avrà fatto percepire la necessità di farlo; il modo di apprendere dell’adulto non è centrato solo sui contenuti, temi o problematiche astratte, ma su casi concreti; la motivazione principale per cui un adulto apprende è il desiderio di una maggiore autonomia e di realizzazione personale Malcom Knowles

Il progetto di formazione Fase di osservazione diretta volta all’analisi dei bisogni formativi Incontri del gruppo di progetto Pianificazione della formazione

Progetto formativo: attuazione di quattro moduli formativi residenziali Analisi dello scenario assistenziale,organizzativo e gestione del cambiamento La gestione dell’assistenza infermieristica in condizioni di emergenza / urgenza La documentazione assistenziale Gli Infermieri e gli Operatori di supporto: il modello di integrazione Metodo formativo: “ON WORK”

Flussi informativi e documentazione Scheda di valutazione della complessità assistenziale Assessment infermieristico Pianificazione/verifica degli interventi Individuazione di «bundle» di best practice

Profilo di posto e mappatura delle competenze Declinazione competenze specifiche per problema di salute Attribuzione competenze specifiche, tecniche e relazionali per area

Percorso per la riallocazione delle risorse professionali Elaborazione scheda di autovalutazione Valutazione dei curricula Colloqui individuali motivazionali

Sperimentazione e Tutoraggio Incontri settimanali: “gruppo del giovedì” Equipe multiprofessionale e attività di coaching

Innovazione delle funzioni professionali Funzioni gestionali: Infermiere coordinatore Infermiere bed manager Funzioni professionali: Infermiere di accoglienza Infermiere di continuità Formazione e ricerca Infermiere supervisore: dei processi assistenziali del percorso di ricerca/sperimentazione

Il Progetto sperimentale Obiettivi Degenza per complessità Innovazione ruoli professionali Punti di forza/debolezza Protocollo di ricerca

obiettivi (1) Superamento aggregazione degenti per disciplina clinica, centralità della persona assistita Attivazione di aree di degenza utilizzando il criterio della intensità di cura e della complessità assistenziale Definizione dei percorsi e dei processi, appropriatezza Definizione quali-quantitativa delle figure assistenziali in base al livello di complessità dei degenti, valorizzazione dei professionisti

obiettivi (2) Utilizzo dei posti letto su logica flessibile Gestione infermieristica della allocazione dei degenti su percorsi e piani di cura / assistenza definiti in logica integrata con il personale medico Diversa modalità organizzativo / assistenziale basata sulla definizione di setting omogenei per similarità dei bisogni

Organizzazione delle degenza per complessità assistenziale Area rossa: medio alta complessità clinico / assistenziale, forti sinergie di rete con l’ Hub, tipologia prevalente di competenza infermieristica: tecnico scientifica / collaborativa Area blu: media complessità clinico assistenziale, ampia casistica medico-chirurgica, alta variabilità bisogni, tipologia prevalente di competenza infermieristica: autonoma, tecnico scientifica, educativa Area verde: bassa complessità clinico / assistenziale, tipologia prevalente di competenza infermieristica: pianificazione e supervisione

Punti di forza e debolezza Superamento instabilità gestionale Omogeneizzazione utilizzo posti letto Aggregazione degenti per intensità di cura / complessità assistenziale Centralità della persona Debolezza: Alta innovazione organizzativa e assistenziale

Protocollo di ricerca Studio quasi-sperimentale non randomizzato per valutare l’impatto dell’efficienza organizzativa e dell’efficacia assistenziale nella riorganizzazione della degenza ospedaliera di un ospedale, secondo il criterio dell’intensità di cura e della complessità assistenziale

Obiettivi primari e secondari dello studio Valutare l’impatto dell’intervento riorganizzativo dal punto di vista dell’efficienza organizzativa (obiettivo primario) Valutare l’impatto dell’intervento riorganizzativo dal punto di vista dell’efficacia assistenziale e sicurezza del paziente (obiettivo secondario)

Criteri di selezione dei pazienti La popolazione è arruolata in modo consecutivo; vengono considerati tutti i pazienti ricoverati nelle U.A. coinvolte nel periodo definito pre-post Rientrano nello studio tutti i pazienti che vengono ricoverati nell’ospedale di Porretta Terme e i pazienti ricoverati nell’ospedale di Bazzano (gruppo di controllo)

Disegno di studio Before After U.A Sperimentale (12-24 mesi precedenti) T.0. T.1.(12 mesi) T.2. (18 mesi) U.A. Controllo parallelo T.0. T.1.(12 mesi) T.2. (18 mesi) Tasso occupazione posti letto Presenza media giornaliera Mortalità intraospedaliera Incidenza lesioni da pressione Incidenza infezioni CAUTI Incidenza infezioni da ferita chirurgica

Intervento Intervento: Aggregare gli assistiti in aree definite in base al livello di complessità Assegnare le risorse in base al livello di complessità Utilizzare i posti letto in logica flessibile superando le unità operative ad afferenza clinica Allocare i degenti in relazione a percorsi predefiniti e piani di cura Ridefinire gli strumenti informativi e di integrazione multi professionale Utilizzare criteri di «pesatura» della complessità assistenziale e di definizione del fabbisogno di risorse

Criteri di valutazione Tasso di occupazione dei posti letto > 75% Tasso di mortalità invariato rispetto all’attuale Incidenza infezioni: rilevazione scostamenti nei gruppi di controllo paralleli

Schede raccolta dati e diffusione dei risultati Protocolli regionali Sich-ER Protocolli Aziendali di sorveglianza infezioni Flussi amministrativi aziendali Schede di budget Diffusione: A tutti gli ospedali coinvolti All’interno dell’Azienda Per pubblicazioni scientifiche su riviste e per presentazione a convegni

Grazie ! voglio toccare con mano, “ non posso fare a meno di viaggiare: voglio toccare con mano, avvicinarmi al senso delle cose, sfiorarne il mistero… ogni arrivo è una nuova partenza…partiamo, che vecchie idee stanno tramontando, il mio intento è di navigare oltre il tramonto, e al di là dei luoghi che già conosci, verso la complessità.” A.L.Tennyson, Ulysses, 1842 Grazie !