 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Politica comparata Sistemi elettorali Formula Dimensioni collegio
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le elezioni.
Around the world: il mondo in un click
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I sistemi elettorali.
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali. Le elezioni: una definizione Le elezioni sono un meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Voto alternativo Australia
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Transcript della presentazione:

 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ? Elezione = procedura di selezione di coloro che ricoprono posizioni di autorità …..  CHI partecipa (candidati-elettori)?    COME si esprime il voto ?  COME si assegnano le cariche/i seggi ?

Un sistema elettorale è composta da più elementi (tipi di regole): Un sistema elettorale è un insieme di “regole” che trasformano le preferenze/voti degli elettori in seggi/posizioni di autorità. Un sistema elettorale è composta da più elementi (tipi di regole):  Formule elettorale: proporzionali, maggioritarie o miste  Circoscrizioni elettorali, l’ambito elettorale nel quale avviene l’espressione dei voti e l’assegnazione dei seggi Soglie di rappresentanza (barriere implicite o esplicite)  Tipo di voto o scheda (voto di preferenza o lista bloccata)   

Elezioni Monocratiche In Regimi Presidenziali a maggioranza relativa (purché superiore al 40%) Venezuela, Costa Rica, Santo Domingo, Nicaragua maggioranza relativa con soglia minima 1) se non si raggiunge si va al ballottaggio 2) si trasferisce l’elezione al Congresso Brasile, Cile, Ecuador, Perù Stati Uniti, Argentina, Cile (1958-1970)

In Regimi Semi-presidenziali Maggioranza assoluta, doppio turno con ballottaggio (Weimer 1919) Francia, Finlandia, Portogallo, Polonia, Bulgaria, Croazia, Lituania, Romania, Macedonia, Russia

In Regimi Parlamentari Maggioranza assoluta (elezione del capo dello stato) Austria, Irlanda, Islanda Premierato elettivo (elezione del capo del governo) Israele (metà anni ‘90) Vari tipi di regime Elezione dei sindaci (altre cariche di governo-locale) Italia, Germania, Austria, Norvegia, Inghilterra, Belgio, Danimarca

in ogni collegio vince chi prende di più Sistemi proporzionali Sistemi maggioritari in ogni collegio vince chi prende di più Sistemi proporzionali … anche chi perde viene rappresentato Maggioranza relativa Maggioranza assoluta voti = seggi A vince su B; anche se Av < 50% il risultato è SECCO A vince su B solo se Av > 50% + 1 si crea il problema di cosa fare se nessuno ottiene il 50% + 1, due soluzioni - Formule elettorali a) metodi del divisore d’Hondt; Sainte-Lagüe b) metodi del quoziente Hare I metodi b) pongono la questione dei resti richiede un turno unico a) doppio turno: soglia, o un certo numero di piazzati b) voto alternativo australiano Strumenti della proporzionalità: - ampiezza della circoscrizione e dell’assemblea - soglie - premi

Sistemi maggioritari a turno unico Sistemi maggioritari a doppio turno Sistemi elettorali maggioritari proporzionali Sistemi maggioritari a turno unico Sistemi maggioritari a doppio turno FORMULE ELETTORALI PLURALITY (maggioranza relativa) MAJORITY (maggioranza assoluta)  il problema del secondo turno Ripartizione proporzionale voti = seggi AMBITO territoriale sub-nazionali o nazionale (Olanda e Israele) Collegi uninominali Collegi plurinominali Magnitudine della circoscrizione

Sistemi maggioritari a turno unico Sistemi maggioritari a doppio turno Sistemi elettorali maggioritari proporzionali Sistemi maggioritari a turno unico Sistemi maggioritari a doppio turno SOGLIE di rappresentanza Implicita; dipende dal numero dei concorrenti Implicita e esplicita (legale) Implicita o esplicita (legale) Modalità del VOTO Voto cardinale (un solo voto) Voto cardinale o ordinale (Australia) Voto cardinale o ordinale Lista bloccata PREMIO di maggioran. “maggioranze artificiali” come esito Eventuale, tipico del caso italiano Dimensioni delle ASSEMBLEE Variabile: più è basso più, più la soglia implicita è alta e più si producono effetti dis-proporzionali

indiretti o psicologici votare sinceramente vs strategicamente Tipologia Livello diretti o meccanici indiretti o psicologici locale o di collegio capacità riduttiva/selettiva maggioritario, proporzionale “corretto” coordinamento strategico del voto e delle candidature strategie di ingresso votare sinceramente vs strategicamente nazionale o sistemico effetto di composizione sommatoria di effetti locali; distribuzione concentrata e/o dispersa delle preferenze elettorali coordinamento strategico recupero dei resti, strutturazione del sistema, distanza ideologica, fedeltà degli elettori, rischio di sconfitta

(sistemi maggioritari o proporzionali corretti) Debole Sartori 1995 Sistema elettorale Sistema partitico Forte (sistemi maggioritari o proporzionali corretti) Debole (proporzionali puri o scarsamente corretti) (strutturato) I Effetto riduttivo del sistema elettorale (Gran Bretagna) II Effetto controbilanciante del sistema partitico (Austria, Irlanda ) (non-strutturato) III Effetto riduttivo o bloccante a livello di collegio (India, Italia post-‘93) IV Nessun influenza (America Latina, Europa dell’Est) Sistemi elettorali e sistemi di partito: Sartori 1995

FORMULA ELETTORALE Maggioritaria Non maggioritaria Categorica Ordinale Tipo di SCHEDA FORMULA ELETTORALE Maggioritaria Non maggioritaria Categorica Plurality Majority Double Ballot [Plurality, Majority, Double Ballot] Voto unico Voto limitato Metodi del quoziente Metodi del divisore Ordinale Voto alternativo trasferibile Plurality, Majority Voto limitato (con panachage) Voto cumulativo Voto limitato plurimo Voto singolo trasferibile Metodi del quoziente e del divisore con panachage

GERRYMANDERING A B

Tipo di quoziente (10 seggi) Partiti A B C D E Totale voti 142.000 94.560 131.000 72.960 39.360 480.000 Quoziente naturale 48.000 Quoz. Interi Resti 2 46.080 1 46.560 35.040 24.960 6 192.000 Hagenbach Bischoff 43.636 3 11.171 7.287 131 29.321 9 87.270 Imperiali 40.000 Quoz. Interi 22.080 14.560 11.040 20.119 107.150 + 3 36.923 31.311 20.714 20.271 36.037 2.437 10 110.770