Fabrizio Stracci, Fortunato Bianconi, Francesco La Rosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Epidemiologia e screening del tumore del retto
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Panorama generale e realtà veneta
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
La validità di un test diagnostico
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Perché STANDARDIZZARE ?
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
La qualità del trattamento chirurgico del carcinoma della mammella Bologna, 27 gennaio 2006 I dati dello studio IMPACT Manuel Zorzi Centro Regionale di.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Transcript della presentazione:

Come misurare “l’impatto” dello screening colorettale nella Regione Umbria Fabrizio Stracci, Fortunato Bianconi, Francesco La Rosa Dip. S.M.C. e Sanità Pubblica – Università di Perugia Registro tumori umbro di popolazione Convegno Nazionale GISCoR – Perugia – 6 ottobre 2011

Misurare l’impatto dello screening Fornire un quadro epidemiologico dettagliato Esaminare le variazioni degli indicatori epidemiologici in seguito alla introduzione dello screening Misurare direttamente i risultati dell’intervento di screening ricostruendo la storia individuale Definire una serie di indicatori condivisi di processo e risultato (salute) per una valutazione fine Confrontare l’intervento tra servizi di screening regionali e con servizi extraregionali 6 ottobre 2011

Il quadro epidemiologico Incidenza periodo N casi Tasso grezzo Tasso st Italia Maschi Femmine M F 2008 539 383 125.6 83.2 112.4 62.1 2007 582 399 137.1 87.9 126.0 69.1 1994-96 363 295 92.1 70.3 90.9 59.0 Mortalità periodo N casi Tasso grezzo Tasso st Italia Maschi Femmine M F 2006-08 188 161 44.4 35.4 43.3 25.3 2003-05 191 144 46.3 32.6 46.4 26.1 1994-96 163 131 41.4 31.3 48.0 28.1 6 ottobre 2011

TREND DI INCIDENZA E MORTALITA’ CRC in Umbria TREND DI INCIDENZA E MORTALITA’ Colon C18+ C19 Retto C20 MASCHI - 1.05 FEMMINE

TREND DI INCIDENZA C18-C20 50-74 verso Tutte le età CRC in Umbria TREND DI INCIDENZA C18-C20 50-74 verso Tutte le età 50-74 Tutte le età MASCHI FEMMINE

Sopravvivenza relativa pre-screening fonte: Monografia AIRTum in pubblicazione Umbria M 58.5% Umbria F 62% 6 ottobre 2011

Sopravvivenza relativa prima e durante il periodo di screening per sesso – età 50-74 6 ottobre 2011

Il registro tumori (anche) per lo screening : Stadiazione dei casi Completa per circa 5900 casi (44% femmine) Trend di incidenza per stadio [Sopravvivenza per stadio] 6 ottobre 2011

Distribuzione per stadio - GRELL 2010 Percentage of total cases, by stage, and year of registration, 2002-2006 Stage 2002 2003 2004 2005 2006 total I 15.1 14.3 15.3 19.7 16.4 16.2 II 26.3 25.1 30.5 28.0 29.4 27.9 III 26.9 27.5 24.6 25.2 25.8 IV 23.3 24.0 18.0 18.3 20.3 X(Nx)* 1.3 3.4 1.4 3.5 3.9 2.7 NS 7.2 5.8 10.3 5.4 6.8 7.1 n.cases 696 730 739 799 761 3725 O % (+n) 4.7 (34) 6.4 (50) 5.7 (45) 8.2 (71) 12.1 (105) 7.6 (305) * each T Nx M0 6 ottobre 2011 Umbria data are comparable with Ponz de Leon M et al. Ann Oncol 2004;15:940-946

Trend di incidenza per stadio e sesso (2002-08)- GISCoR 2011 6 ottobre 2011

Registrazione delle displasie severe (stadio 0) Periodo 2002-2008 L’azione dello screening si traduce anche nella rimozione di lesioni pre-maligne o pre-infiltranti Registrazione delle displasie severe (stadio 0) Periodo 2002-2008 980 casi nel sesso maschile 602 nel sesso femminile 6 ottobre 2011

Stadio 0 e Stadio I: entrambi influenzati dallo screening ma in modo diverso 6 ottobre 2011

Nella classe d’età screening 6 ottobre 2011

Stadio 0 per USL (le USL hanno servizi di screening indipendenti) 6 ottobre 2011

Stadio I per USL 6 ottobre 2011

Sopravvivenza per stadio e periodo (dati preliminari) F pre F screen M screen M pre 6 ottobre 2011

Le analisi geografiche 6 ottobre 2011

SIR stadio 0 per comune, periodo 2006-2008 maschi femmine Aree urbane o USL 2 e 4 6 ottobre 2011

… o per sezione di censimento Questo sistema potrebbe essere maggiormente utile nella individuazione di aree di bassa adesione 6 ottobre 2011

La collaborazione registro-servizi di screening Servizio di screening usl 1 Dotato di un moderno sistema in rete Registro Tumori Servizio di screening usl 2 ? Servizio di screening usl 3 Servizio di screening usl 4 Dotati di un sistema informatico unico 6 ottobre 2011

La classificazione della diagnosi sviluppata nello studio IMPATTO 1. Cancri screen detected al primo test di screening: casi diagnosticati tra i soggetti al loro primo test nel programma; 2. Cancri screen detected ad un test di screening successivo al primo: casi diagnosticati tra i soggetti a un test di screening successivo al primo; 3. Cancri screen detected al follow up: casi diagnosticati nel corso di esami di controllo originati da un secondo livello di screening positivo secondo i protocolli 4. Cancri NSD in soggetti che rifiutano di effettuare il secondo livello: casi diagnosticati in soggetti con ultimo test di screening (prima della data di incidenza) positivo, che hanno rifiutato di effettuare il secondo livello 5. Cancri NSD in soggetti screenati: casi diagnosticati in soggetti che hanno almeno un test di screening, negativo, nel periodo analizzato, qualsiasi sia il tempo dallo screening negativo e gli inviti intercorsi tra il primo test e la diagnosi di cancro; 6. Cancri NSD in soggetti MAI rispondenti: casi diagnosticati in soggetti invitati al primo passaggio e mai rispondenti all’invito del programma nel periodo analizzato; 7. Cancri NSD in soggetti non ancora invitati La classificazione viene attribuita da parte del Centro Screening di pertinenza usando le seguenti classi. Il caso è classificato come Screen Detected (SD) quando la conclusione dell’episodio di screening è la diagnosi di cancro. Il caso è invece classificato come Non Screen Dectected (NSD) quando la diagnosi di cancro avviene attraverso modalità diagnostiche esterne ad ogni episodio di screening. In questa categoria sono inclusi: tutti i casi incidenti nel periodo pre-screening; tutti i casi nella fascia di età 40-49 anni; i casi diagnosticati in soggetti appartenenti alla popolazione bersaglio prima del primo invito programmato, ad esempio casi incidenti negli anni di arruolamento della popolazione bersaglio oppure casi insorti in persone appena entrate nella fascia di età dello screening oppure in persone appena immigrate nei comuni interessati dallo screening e non ancora invitate. 6 ottobre 2011

Ieri per domani: confronto tra lesioni diagnosticate allo screening e sintomatiche (2006-08) Sopravvivenza relativa Distribuzione per stadio alla diagnosi 6 ottobre 2011

Per servizio di screening: % casi individuati allo screening 6 ottobre 2011

La scheda specialistica dedicata consente la definizione e il calcolo di ulteriori indicatori 6 ottobre 2011

La collaborazione registro-servizi di screening-altri Direzione regionale sanità – servizio prevenzione – servizio informativo Servizi di screening Rete oncologica Registro Tumori Anatomie patologiche Gruppi multidisciplinari dedicati al colon-retto E’ fondamentale creare una relazione definita (non volontaristica) tra i diversi centri indicati per costruire un sistema di valutazione tempestivo ed efficace 6 ottobre 2011

Fine 6 ottobre 2011

Ricostruzione della storia individuale di screening Mortality (all cause) All 30-day all cause mortality/tested population Mortality (colonoscopy-specific) All 30- day colonoscopy specific mortality/tested population Partecipazione a progetti nazionali per la valutazione di impatto 6 ottobre 2011

Un sistema di indicatori Costruzione e valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici (integrazione nella rete oncologica regionale) Riduzione della mortalità nella coorte sottoposta a screening 6 ottobre 2011

In rete 50-74 limite superiore Discutere il risultato raggiunto e come migliorarlo Discutere lo stato dell’arte dello screening in modo flessibile Proporre strategie sostenibili Struttura strategica di supporto ai servizi di screening 6 ottobre 2011

Discutere gli interventi alla luce delle evidenze scientifiche The much debated need for randomised trials as new screening modalities emerge could be more easily handled if running screening programmes are regarded as natural platforms for testing out and evaluating presumed improvements in the service—including new emerging screening modalities. 6 ottobre 2011