(International Classification of Functioning, Health and Desease)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
(Dimensioni I.C.F. per PEI)
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
ICF – riprendiamo il discorso
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI DISABILI”
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Applicazione dell’ICF a scuola
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
INDEX PER L’INCLUSIONE E DISABILITA’
METODOLOGIE ARTICOLATE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Il profilo di salute della scuola
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Transcript della presentazione:

(International Classification of Functioning, Health and Desease) Modello ICF (International Classification of Functioning, Health and Desease)

Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4 agosto 2009 individuano nel modello ICF, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un approccio innovativo al tema dell’inclusione scolastica.

Il progetto ha l’obiettivo di applicare nella Scuola il modello ICF, al fine di diffondere un approccio all’integrazione, focalizzato sul ruolo determinante che l’ambiente scolastico svolge nell’effettiva integrazione degli alunni con disabilità.

Il progetto in questione è rivolto all’analisi dei fattori contestuali, con particolare riguardo agli elementi costitutivi del contesto scolastico, ai facilitatori e alle barriere che determinano le performances degli alunni con disabilità nelle pratiche di integrazione scolastica.

Messo a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2001, l’ICF concretizza un nuovo approccio alla disabilità: dissociando il legame fra menomazione e funzionamento, esso fa rientrare nell’analisi anche quei contesti, che nel livello del funzionamento e della partecipazione sono positivamente o negativamente determinanti. Ciò che caratterizza il modello ICF è quindi il riferimento alla realtà concreta in cui è inserita la persona con disabilità.

L’elemento discriminatore nella valutazione del funzionamento è l’attività, che nasce dall’interazione fra le funzioni e le strutture corporee e consiste nella capacità di eseguire compiti o azioni (performance). Tale capacità determina il livello di partecipazione e di coinvolgimento del soggetto alla vita sociale.

L’attività non è determinata esclusivamente dalle funzioni e strutture corporee, ma anche dall’interazione di queste con fattori ambientali (fisici, sociali e culturali) e con fattori personali che mediano fra il soggetto con le sue capacità Funzionali e il contesto in cui avviene la partecipazione.

La centralità dell’ICF assegnata ai fattori ambientali e ai fattori personali ha determinato la necessità di distinguere fra capacità e performance possibilità del soggetto di svolgere determinati compiti in un ambiente neutro capacità del soggetto di svolgere quei compiti in un contesto concreto che lo può aiutare (mediante facilitatori) o ostacolare (opponendo barriere)

nell’Istituto Comprensivo L’ICF nell’Istituto Comprensivo di Monte Compatri

L’Istituto scolastico ha identificato i partner della rete includendo, insieme alle famiglie, tutti i soggetti del territorio che già collaborano con la Scuola nel campo dell’integrazione, orientamento, handicap e svantaggio.

Comune di Monte Compatri XI Comunità Montana del Lazio Ausl RMH Istituto Comprensivo Monte Compatri Associazione ONLUS Philos. Psicologia e Società Associazione Genitori Rombo Tondo

Ipotesi del progetto Una valida individuazione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali permette alla Scuola di attivare correttamente le risorse per un intervento inclusivo, di conseguenza ciascun alunno potrà disporre di occasioni di apprendimento personalizzate e sviluppare competenze utili a realizzare un progetto di vita, nonché, insieme al gruppo classe, competenze prosociali che, come tali, aumentano il livello di salute della persona.

Bisogni a cui il progetto risponde Nelle nostre scuole vi sono numerosi casi di alunni non certificati dal Servizio Sanitario, in quanto non rientrano nelle casistiche considerate per l’handicap, tuttavia essi presentano enormi difficoltà e disturbi nella sfera relazionale, spesso anche legati a difficoltà fisiche e/o neurologiche, situazioni psico-affettive negative o esperienze di vita problematiche che si ripercuotono nell’apprendimento.

Metodologia di lavoro La metodologia che si intende seguire è quella della ricerca-azione. Nello specifico, genitori, Scuola e Territorio sono coinvolti nei diversi momenti e nelle diverse attività, seguono, ciascuno nello specifico del proprio compito e nel confronto continuo con gli altri, tutte le procedure previste: pianificazione, azione, osservazione e riflessione, discutono le verifiche in itinere e decidono l’applicazione immediata delle modifiche.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO scheda di pianificazione con criteri compatibili ICF AREE 1.Cognitiva e dell’apprendimento 3. Motorio prassica   2.Comunicazione, Relazioni, Autonomia personale e sociale