MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Università degli Studi di Palermo
“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
L'ornitorinco.
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Introduzione alla riproduzione cellulare
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Allevamento della pollastra
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Bacillus cereus.
I residenti in Emilia-Romagna e la donazione degli organi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA DI AIDO (agosto.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
5.0 DENTIZIONE.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
Manuale per la formazione
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
Censimento del Cinghiale
MODULO GENERALE Quadro normativo.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
9.0 MANTELLO.
8.0 DENTATURA Esci.
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
Classificazione S per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
nel Parco Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Acqua non dannosa sotto
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
L’industria alimentare
ACQUISTO-TRASPORTO E CONSERVAZIONE DELLE DERRATE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO.
Transcript della presentazione:

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Controllo dei capi abbattuti

Controllo dei capi abbattuti Premessa

Premessa Ai sensi delle norme vigenti, entro 12 ore dall’abbattimento, i capi prelevati devono essere recapitati presso appositi punti di raccolta e controllo, in cui si eseguono le necessarie misurazioni morfometriche e si provvede alla compilazione delle schede di abbattimento Dette schede devono essere conformi alle indicazioni dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica Una copia di ciascuna scheda deve essere rilasciata al cacciatore titolare del prelievo

Controllo dei capi abbattuti Principali misure e metodiche di rilevamento

Anatomia interna di un artiodattilo DIAFRAMMA FEGATO RENI INTESTINO POLMONI VESCICA CUORE STOMACI

Peso dell’animale intero Peso pieno Peso dell’animale intero Peso vuoto Peso dell’esemplare privato degli organi addominali (intestino, fegato, reni, ecc.) e toracici (polmoni, cuore, ecc.), ma non scuoiato N.B. Laddove si verifichino gravi mutilazioni dell’esemplare, i pesi non possono essere registrati ed utilizzati per confronti

Lunghezze Lunghezza testa-tronco Si misura con un metro flessibile, dall’estremità anteriore del muso, sino alla radice della coda, seguendo le curve dell’animale lungo la linea mediana

Lunghezze Lunghezza della coda Si misura con un metro flessibile, tenendo la coda perpendicolare al corpo. Si parte dalla radice e si termina in corrispondenza dell’ultima vertebra caudale, escludendo i peli

Lunghezze Lunghezza del piede posteriore Si misura con un metro flessibile, o con cordella metrica. Si parte dalla punta dello zoccolo e si arriva alla tuberosità del calcagno, appoggiandosi al lato esterno del piede

Lunghezze Circonferenza minima del collo Si misura con un metro flessibile, o con cordella metrica, circondando il collo nel punto in cui il diametro è minore. Prima di leggere il valore, il metro va moderatamente tirato

Lunghezze Altezza al garrese Si misura con un metro flessibile, o con cordella metrica. Dopo aver disposto l’animale su un fianco, si parte dal punto più alto della scapola e si giunge sino alla punta dello zoccolo, seguendo le curve del corpo

Lunghezze Circonferenza toracica Prima dell’eviscerazione, si dispone l’animale su un fianco e si circonda il torace con un metro flessibile o con cordella metrica, passando appena dietro la zampa anteriore. Prima di leggere il valore, il metro va moderatamente tirato

Trofei A Indipendentemente dal fatto che si tratti di corna o palchi (o denti nel caso del cinghiale), si utilizzano un metro flessibile da sarto oppure una cordella metrica. Le misurazioni, in ogni caso, devono essere precise al millimetro B C Apertura Lunghezza delle stanghe Circonferenza delle rose

Controllo dei capi abbattuti Valutazione dell’età

Generalità La valutazione dell’età dei capi abbattuti viene fatta basandosi in modo preminente sull’esame della tavola dentaria A questo scopo viene presa in considerazione la sola mascella inferiore (mandibola) Si tratta di un metodo applicabile a tutte le specie di Ungulati presenti in Appennino (indipendentemente dal sesso) e che offre buone garanzie di precisione del rilevamento

Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Cinghiale Formula dentaria e dentizione Formula dentaria Incisivi Canini Premolari Molari Totale Superiore 3 1 4 44 Inferiore Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Età (mesi) Incisivi Canini Premolari Molari i3 c 1 ½ p2, p3, p4 (trilobato) 5 M1 6 – 7 P1 (spesso assente) 9 – 12 I3 C 12 (M1) M2 15 – 18 I1 P2, P3, P4 (bilobato) 19 – 20 I2 24 (M1, M2) M3 (primo lobo) 34 M3 (eruzione completa)

Cinghiale Stadi della dentizione: piccoli e giovani Fino a 4 mesi Circa 5 mesi p2 p3 p4 M1

Cinghiale Stadi della dentizione: sub-adulti Circa 12 mesi P1 M2 i2 I3 I1 p4 P4 Morso a “Dracula”

Cinghiale Stadi della dentizione: adulti Circa 24 mesi Circa 34 mesi

Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Muflone Formula dentaria e dentizione Formula dentaria Incisivi Canini Premolari Molari Totale Superiore 3 32 Inferiore 1 Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Età (mesi) Incisivi Canini Premolari Molari i1, i2, i3 c1 p1, p2 (erompono poco dopo la nascita) 3 p3 (trilobato) 3 – 4 M1 10 – 13 M2 17 – 19 I1 25 – 27 I2 P1, P2, P3 (bilobato) 32 – 34 I3 M3 45 C1

Muflone Stadi della dentizione Fino a 17 – 19 mesi 17 – 19 mesi

Le immagini sono riferite al periodo autunno-invernale Muflone Sviluppo del corno Nel caso del muflone maschio una valutazione attendibile della classe d’età può essere fatta basandosi sullo sviluppo del corno e sulla conta degli anelli di accrescimento Classe 0 Classe 1 Piccoli (agnelli) (7-9 mesi) Giovani (19-21 mesi) Classe 2 Classe 3 Adulti (da 2 a 5 anni) Vecchi (6 anni e oltre) N.B. Le immagini sono riferite al periodo autunno-invernale

Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Capriolo Formula dentaria e dentizione Formula dentaria Incisivi Canini Premolari Molari Totale Superiore 3 32 Inferiore 1 Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Età (mesi) Incisivi Canini Premolari Molari i1, i2, i3 c1 p1, p2, p3 (trilobato) 3 M1 5 – 6 M2 11 – 12 M3 13 – 14 P1, P2, P3 (bilobato)

Capriolo Stadi della dentizione 3 mesi 6 mesi Circa 14 mesi M2 p3 M1

Capriolo Grado di usura dei denti Oltre i 2 anni l’età può essere stimata, approssimativamente, valutando il grado di usura dei denti Fino a 5 anni circa Oltre 7 anni Solco del 1° lobo di M1 appiattito Appiattito anche solco del 2° lobo di M1

Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Daino Formula dentaria e dentizione Formula dentaria Incisivi Canini Premolari Molari Totale Superiore 3 32 Inferiore 1 Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Età (mesi) Incisivi Canini Premolari Molari i1, i2, i3 c1 p1, p2, p3 (trilobato) 5 M1 12 M2 21 M3 22-24 P1, P2, P3 (bilobato)

Daino Stadi della dentizione 5 mesi 12 mesi circa 24 mesi M2 p3 M1 M3

Solco del 1° lobo di M1 filiforme Daino Grado di usura dei denti Oltre i 2 anni l’età può essere stimata, approssimativamente, valutando il grado di usura dei denti Fino a 6 anni circa Oltre 7 anni Solco del 1° lobo di M1 filiforme

Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Cervo Formula dentaria e dentizione Formula dentaria Incisivi Canini Premolari Molari Totale Superiore 1 3 34 Inferiore Tempi di eruzione/sostituzione dei denti Età (mesi) Incisivi Canini Premolari Molari i1, i2, i3 c1 p1, p2, p3 (trilobato) 4 – 5 M1 12 M2 19 C1 (superiore) 21 M3 25 P1,P2, P3 (bilobato)

Cervo Dentatura e grado di usura dei denti CANINO M1 presenta i primi segni d’usura all’età di 8-9 anni Appare completamente appiattito a 11-12 anni d’età Dall’età di 13-14 anni entrambi i lobi di M2 presentano il solco mediano completamente usurato

Controllo dei capi abbattuti Redazione delle schede di abbattimento

Schede in uso in Provincia di Modena: capriolo 37 1,2, …15 155 987654 …. 220 210 Verica Via Gaiato, 2, PAVULLO ATC MO2 C Gaiato 120 Via Roma 15 Vignola Mario Rossi 059 – 1234 ... 125 12 3 3 X X mCL1 mCL2 Es. Esemplare infestato da zecche 22 5 X Pinco Pallino 999 X X X 26 5 X

Schede in uso in Provincia di Modena: cinghiale

Schede in uso in Provincia di Modena: daino

Scheda in uso in provincia di Reggio Emilia

Controllo dei capi abbattuti Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche

Trattamento delle spoglie Generalità Dopo la morte si innescano due processi biochimici nei tessuti dell’animale: La decomposizione batterica (putrefazione) è rapidissima in condizioni caldo umide e quando le carni entrano in contatto con i batteri contenuti nello stomaco e nell’intestino dei capi abbattuti La scissione del glicogeno (frollatura) in condizioni idonee di temperatura ed umidità, produce acido lattico che ha proprietà non solo proteolitiche, ma anche batteriostatiche consente la frollatura delle carni rendendole più tenere, e rallenta la decomposizione Per consentire all’acido lattico di svolgere il suo effetto si rende necessario raffreddare le carni rapidamente (temperatura ottimale ~ 4 °C) ed evitare per quanto possibile il contatto con materiale organico presente nei visceri del capo abbattuto

Trattamento delle spoglie Sul luogo dell’abbattimento Sovente si rende necessario provvedere all’eviscerazione ed al parziale dissanguamento dell’esemplare sul luogo dell’abbattimento, in modo da raffreddare rapidamente la carcassa e minimizzare il rischio e/o la durata del contatto tra carni e batteri presenti nei visceri N.B. È buona norma eseguire le operazioni di sventramento ed eviscerazione avendo cura di indossare guanti di lattice: ciò riduce il pericolo di contrarre infezioni a partire dal materiale organico del capo abbattuto

Trattamento delle spoglie Una volta raggiunti locali adeguati È consigliabile lasciare che si completi la frollatura delle carni Complessivamente la carcassa dovrebbe rimanere per circa 20 ore appesa in ambiente fresco e asciutto (4 °C), prima di essere macellata e riposta in congelatore N.B. È bene sapere che il processo di scissione del glicogeno, a temperature inferiori a 0° C, si interrompe: perciò in congelatore la carne non frolla

Norme sanitarie Ectoparassiti Le carcasse dei capi abbattuti, sovente, sono infestate in modo più o meno massiccio da ectoparassiti. Tra essi le zecche, in particolare quelle “dure” appartenenti al genere Ixodes, rappresentano un elevato fattore di rischio per la salute umana. Questi organismi sono infatti vettori di alcune patologie, la più grave delle quali è denominata “Borreliosi di Lyme” Si tratta di un’infezione, provocata da un battere appartenente al genere Borrelia, che si manifesta con sintomi a carico della cute, del sistema nervoso, del cuore e delle articolazioni. Il primo stadio è rappresentato da un eritema cutaneo definito migrante in quanto si espande ad anello a partire dal punto in cui era infissa la zecca

Norme sanitarie Le zecche Le zecche si rinvengono oltre che sulla cute degli animali anche nell’ambiente naturale (in particolare nei prati con erba alta ed ai margini del bosco) e sono particolarmente attive nel periodo primavera - inizio autunno I cacciatori ed i censitori di ungulati rientrano tra le categorie a rischio e devono perciò prestare particolare attenzione Fonte ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) - 2001 Manuale informativo. La Malattia di Lyme. Rischi per i lavoratori e misure di prevenzione.

Per maggiori informazioni Norme sanitarie Zecche: norme di comportamento per limitare i rischi di infezione Utilizzare abiti con maniche e pantaloni lunghi Ispezionarsi minuziosamente al rientro da un’escursione o dopo aver manipolato l’animale Estrarre la zecca con apposite pinze avendo cura di afferrarla in prossimità del punto di inserzione nella cute (parte dura) Non utilizzare olii, aghi arroventati o altri prodotti in quanto ciò aumenta il rischio di infezione Estrazione di una zecca infissa nella cute Per maggiori informazioni ISPESL Tel. 06 94181516 - Sito web www.ispesl.it Centro di riferimento regionale per la Borreliosi di Lyme (AUSL di Ravenna) Tel. 0546 602522

Le carni possono essere veicolo di Norme sanitarie Infezioni e infestazioni Le carni possono essere veicolo di Infezioni se contaminate da microparassiti es. Salmonellosi, Toxoplasmosi Infestazioni se contaminate da macroparassiti es. Teniasi, Trichinosi Occorre quindi provvedere ad un trattamento di conservazione delle carni che consenta, al contempo, di renderle sicure

conservazione con il freddo + cottura Norme sanitarie Conservazione: i metodi più utilizzati Per le carni degli ungulati La soluzione senza dubbio più idonea ed efficace per le carni degli ungulati è la combinazione: conservazione con il freddo + cottura in quanto offre le migliori garanzie di durata, salubrità (anche sotto il profilo organolettico) e sapidità dell’alimento conservato Conservazione con il freddo Refrigerazione temperature di 3-4 °C Congelamento temperature al di sotto di 0 °C Surgelamento temperature al di sotto di –18 °C ottenute in meno di 4 ore Salagione Affumicamento Conservazione sott’olio Addittivi chimici (conservanti)

Norme sanitarie Visceri Sotterramento dei visceri Il sotterramento dei visceri necessita l’individuazione di un terreno adeguato, per evitare la contaminazione delle falde acquifere e/o danni all’ambiente, nonché la collocazione ad una profondità sufficiente ad impedirne l’accesso ai carnivori (art 3, comma 4). A tal fine ed anche per la determinazione della quantità permessa è opportuno consultare gli uffici ARPA competenti per territorio I visceri, ai sensi del D.L. 14 dicembre 1992 n. 508, sono considerati rifiuti di origine animale e pertanto destinati ad appositi stabilimenti di smaltimento Tuttavia, ai sensi del comma 3 dell’art. 3, l’Autorità Sanitaria Locale (Sindaco) può decidere l’eliminazione di tali rifiuti mediante sotterramento, quando sussistano le seguenti condizioni: scarsa accessibilità dei luoghi in cui si originano i rifiuti modica quantità dei rifiuti stessi distanza elevata tra sito di origine dei rifiuti e stabilimento di smaltimento

Norme sanitarie Disposizioni per il cinghiale Per quanto attiene il cinghiale, ai sensi della Circolare n° 15 del 13.06.1984, emanata dall’Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna, sono vietati il consumo, la cessione e la vendita, delle carni se queste ultime non sono state sottoposte a controllo trichinoscopico, da parte del Servizio Veterinario della Az. U.S.L. A questo scopo, deve essere recapitato al Servizio Veterinario competente per territorio, un campione del diaframma di ogni capo ucciso del peso di almeno 20 grammi e corredato dei dati necessari a risalire al titolare dell’abbattimento

Prelievi per indagini biologiche Indipendentemente da necessità di tipo sanitario, può rendersi utile compiere prelievi di materiale biologico dalle carcasse degli animali abbattuti per effettuare indagini di varia natura Esempi Prelievo di utero e/o ovaie per determinare la fertilità di una specie/popolazione Prelievo di tessuto muscolare da cui estrarre DNA per verificare la purezza genetica di una specie/popolazione Prelievo dei denti da sottoporre a sezione per definire l’età esatta degli individui

Indice Premessa Principali misure e metodiche di rilevamento Valutazione dell’età Redazione delle schede di abbattimento Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche

Indice Premessa Principali misure e metodiche di rilevamento Anatomia interna di un artiodattilo Peso Lunghezze Trofei Valutazione dell’età Redazione delle schede di abbattimento Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche

Indice Premessa Principali misure e metodiche di rilevamento Valutazione dell’età Generalità Cinghiale Muflone Capriolo Daino Cervo Redazione delle schede di abbattimento Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche

Indice Premessa Principali misure e metodiche di rilevamento Valutazione dell’età Redazione delle schede di abbattimento Schede in uso in Provincia di Modena: capriolo Schede in uso in Provincia di Modena: cinghiale Schede in uso in Provincia di Modena: daino Schede in uso in Provincia di Reggio Emilia Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche

Indice Premessa Principali misure e metodiche di rilevamento Valutazione dell’età Redazione delle schede di abbattimento Trattamento delle spoglie, norme sanitarie, prelievi per indagini biologiche Trattamento delle spoglie Norme sanitarie Prelievi per indagini biologiche

Controllo dei capi abbattuti Fine