P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
PROGETTO CONTINUITA’ A. S
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Linea guida del consulente-formatore
Attività per avvio Piedibus 28 ottobre 2010 Presentazione Piedibus assemblea genitori 11 novembre 2010 Mappatura dei percorsi novembre 2010 Sopralluogo.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
le famiglie d'appoggio a Bologna
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Programmazione e integrazione dei servizi
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna

DEI SERVIZI SOCIALI MINORI I PRINCIPI IRRINUNCIABILI Di P.I.P.P.I. Èquipe Multiprofessionali (EM) Coinvolgimento nelle EM di famiglie e bambini Forte integrazione tra valutazione e intervento Strumenti condivisi e confrontabili Partenariato LA SITUAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI MINORI A BOLOGNA Mancanza di èquipe multiprofessionali stabili Isolamento professionale Riduzione di risorse umane e materiali Alto turn–over di operatori Lavoro sociale nell’emergenza Complessità dei fenomeni sociali e crisi economica

La condizione per partire gennaio-marzo 2011 Garanzia della costituzione di Equipe Multiprofessionali L’Ausl ha aderito al progetto e individuato due professionisti che hanno sempre partecipato a tutti i livelli di intervento Formazione,EM,Tutoraggi,Coordinamento

Una Caratteristica di Bologna Già dalla fase di avvio del progetto Formazione e primi incontri con i tutor Marzo-luglio 2011 Sono stati presenti tutti i Soggetti Istituzionali coinvolti

I Soggetti Istituzionali COMUNE TERZO SETTORE AUSL ASP IRIDES

La partenza Aprile-luglio 2011 La scelta dei Quartieri La selezione delle famiglie La costituzione del Gruppo di Lavoro 5 Quartieri su 9 coinvolti Navile, San Donato, San Vitale, Santo Stefano,Saragozza. 8 Assistenti Sociali R.d.C. 10 famiglie target 14 genitori e 16 figli 9 operatori dei Q.ri 2 operatori Ausl 2 operatori di Asp 3 operatori Terzo Settore 2 tutor del gruppo scientifico

La creazione delle EM È stata influenzata dal modello organizzativo esistente Dovevano essere 5 Ne sono state costituite 10 Nodo critico Frammentazione delle EM Difficoltà a portare tutti i componenti ai tutoraggi Obiettivo raggiunto Costituzione di una EM per ogni famiglia

EM Gruppo di Lavoro

La funzione del Gruppo di Lavoro Condivisione di alcuni principi fondamentali Rivisitazione del proprio modo di lavorare Creazione di un pensiero comune rispettoso di differenti contesti e funzioni Appoggio alle EM Integrazione a livello operativo Esplicitazione delle risorse che ogni soggetto, individuale e/o istituzionale, è in grado di mettere in gioco Trasmissione del nuovo modello nei propri ambiti di lavoro

Ciò ha permesso il passaggio dall’Autoreferenzialità Definisco un obiettivo e progetto l’intervento all’Integrazione Con-divido l’obiettivo e la progettazione dell’intervento al Partenariato Metto a disposizione qualcosa di mio per realizzare il progetto e raggiungere l’obiettivo

Il Gruppo Territoriale Esso è l’organismo che Monitora e sostiene le attività delle EM Crea consenso sociale intorno al progetto Informa a livello interno e inter-istituzionale Promuove il progetto come stabile metodo di lavoro

Una Struttura tridimensionale Gruppo Territoriale Gruppo di lavoro EM Gruppo Territoriale Gruppo di lavoro EM

Il Gruppo territoriale a Bologna Le tappe (Luglio-novembre 2011) Nomina del Referente territoriale di Bologna Individuazione dei Soggetti Istituzionali da coinvolgere e dei loro rappresentanti Comunicazione formale relativa al Progetto P.I.P.P.I. con riferimento al GT Formazione a Padova sui compiti del GT Prima convocazione del GT

I Soggetti Istituzionali coinvolti Comune di Bologna Settore Servizi Sociali Quartieri Settore Istruzione Azienda USL di Bologna Dipartimento Cure Primarie Dipartimento Salute Mentale Asp Irides Centro per le famiglie Privato Sociale Cooperativa Sociale Dolce Cooperativa Sociale La Rupe

Scelta vincente!!!!!! costituire un gruppo MISTO di Rappresentanti coinvolti nelle EM e Soggetti con funzioni di connessione ai punti strategici decisionali

Metodo di lavoro del GT Il gruppo è convocato periodicamente tramite convocazione scritta via mail La convocazione, che viene inviata circa una settimana prima, contiene l’ODG A conclusione di ogni incontro viene individuata insieme la data successiva Viene redatto per ogni incontro un verbale E’ individuata una persona che ha il compito di coordinamento

Gli obiettivi che sono stati raggiunti Elaborazione di una Scheda Tecnica che è divenuta lo strumento principale attraverso cui il GT ha veicolato l’informazione (la Scheda viene aggiornata periodicamente) Diffusione della Scheda nei tavoli inter-istituzionali Elaborazione di una scheda specifica per il Progetto P.I.P.P.I. inserita nei Piani di Zona Programmazione degli eventi pubblici in cui presentare il progetto Definizione con il Settore Istruzione della strategia operativa su come coinvolgere il mondo della scuola Aspetti contabili-gestionali

Che cosa il Gruppo di Lavoro di Bologna ha (Ri-) preso da P.I.P.P.I. Principi resilienza, integrazione, centralità della famiglia, partenariato Modello EM, connessione valutazione-intervento, micro-progettazione Strumenti validati scientificamente, condivisi e confrontabili Tempo per pensare, per con-dividere, per valutare-progettare Fiducia verso le persone che incontriamo, verso le nostre capacità professionali

La sfida per il futuro Trasformare P.I.P.P.I. da processo sperimentale a Metodo di Lavoro consolidato nei territori