Lezioni di Selvicoltura Naturalistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Algebra Booleana Generalità
Le distribuzioni di probabilità continue
1 L’equivalenza delle figure piane
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Sistema di riferimento sulla retta
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
L’equazione della retta
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ANALISI DELLA COVARIANZA
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
Capitolo 9 I numeri indici
Istituto di Ingegneria Agraria
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Termodinamica chimica
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Dipartimento di Economia
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
I principali tipi di grafici
AREA DEL TRAPEZIO
LA PARABOLA.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
LA CIRCONFERENZA.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Pippo.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Transcript della presentazione:

Lezioni di Selvicoltura Naturalistica PROJET LEONARDO 2007-2008 « ECOTOURISME, AGROTOURISME ET BIODIVERSITE » ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE SIENA Lezioni di Selvicoltura Naturalistica 4° parte: Esempio pratico Prof. Luigi Marini

Introduzione In questa lezione viene presa in esame una esercitazione pratica: Il bosco in esame è una abetina di Douglasia situata nelle pendici del Monte Amiata Le misurazioni in un bosco e i relativi calcoli statistici per la sua classificazione e pianificazione futura. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Rilevamenti nel bosco La descrizione del bosco effettuata utilizzando la scheda di rilevamento: Da essa si deduce che si tratta di un’abetina coetanea dell’età di circa 60 anni. Il rilevamento è stato effettuato nel 2002 Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Rilevamenti nel bosco Il piedilista di cavallettamento: L’area di saggio, di tipo circolare, è stata effettuata con un raggio di 20 m. Le piante presenti hanno un diametro variabile da 26 a 71 cm. Sono state inoltre misurate delle altezze ed estratte delle carotine. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici Una prima tabella riporta i dati rilevati nel bosco raggruppati per classi di diametro. Da essa si ottiene il numero totale delle piante e l’area basimetrica. Da tale tabella è facile ricavare il diametro medio che corrisponde a cm. 48,95 Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici La curva ipsometrica: in questo caso è stata creata con il foglio elettronico il quale ricostruisce anche l’equazione della curva stessa. Da tale grafico, in corrispondenza del diametro medio, è possibile individuare l’altezza media che è di m. 34,7 Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici Diametro medio = cm. 48,9 Altezza media = m. 34,7 Calcolo del volume del bosco mediante il metodo dell’albero modello. Il coefficiente di forma in questo caso è ricavato da una tavola, anziché dalla misurazione diretta di una pianta abbattuta. Diametro medio = cm. 48,9 Altezza media = m. 34,7 Volume cilindrometrico dell’albero medio = 6,534 mc Coefficiente di forma = 0,422 (individuato dalla tavola di cubatura) Massa legnosa dell’albero modello = 2,757 mc. N. piante/Ha = 231 Volume del bosco riferito ad 1 Ha. = 637 Mc. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici Calcolo della massa legnosa presente nel bosco, mediante utilizzo delle tavole di cubatura. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici La tavola di cubatura utilizzata è quella della Douglasia della Toscana. Si tratta di una tavola a doppia entrata: ogni volume è identificato da un diametro ed una altezza Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statistici Calcolo dell’incremento corrente mediante la formula di Schneider. Il coefficiente K è stato preso uguale a 450 (boschi maturi) Incremento corrente = 18,03 mc, Incremento medio = 10,38 mc Incremento percentuale = 2,89% Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico All’attivo figurano gli assortimenti ricavabili dal legname di Douglas: tondame da imballaggio di varie pezzature e truciolatura. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Le spese vive per il taglio del bosco comprendono manodopera, carburante e lubrificante per la motosega. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Il concentramento consiste nel trasportare i tronchi dal letto di caduta alla più vicina pista di esbosco: viene effettuato con verricelli, teleferiche, trattori. L’esbosco consiste nel trasportare i tronchi nel luogo di deposito (accessibile ai camion): viene effettuato con trattori, teleferiche. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Il riepilogo della manodopera riporta i le spese a cui vanno aggiunti i relativi contributi assistenziali Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Le spese di amministrazione vengono calcolate prendendo una percentuale (7,5%)delle spese vive Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Gli interessi vengono calcolati sul totale dell’attivo (6%) Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Le spese contrattuali sono una percentuale (9%) sulla differenza fra attivo e spese precedentemente calcolate Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico L’IVA è una percentuale (8%) sulla differenza fra attivo e spese precedentemente calcolate Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli economici: il prezzo di macchiatico Il riepilogo dei ricavi e dei costi evidenzia un valore attivo di € 20,41/mc. Moltiplicando tale valore per i metri cubi presenti nel bosco, si trova il valore del soprasuolo. Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Fine Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico