definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Linee guida e profili di cura
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
LA NUOVA SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISABILI S.Va.M.Di
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Analisi del contesto socio sanitario della provincia di Ferrara
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
VILLA LANZA – Via Sant'Alberto 36 – Genova – Tel c/c postale – CF Iscritta.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Ti sei mai rivolto ai servizi sociali,al comune? ITEM 2.1.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi La prevenzione della disabilità nell’anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi francesco.profili@ars.toscana.it La prevenzione della disabilità nell’anziano fragile: sperimentazione di un modello in due società della salute Auditorium di Sant’Apollonia – Firenze, 4 maggio 2011

Progetto Esecutivo Programma del Centro Nazione per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) anno 2009 Periodo di svolgimento: da marzo 2010 a marzo 2012 Esecutore: Agenzia Regionale di Sanità della toscana (Dott. Paolo Francesconi) Unità Operative coinvolte: Azienda Sanitaria di Firenze (Dott.ssa Stefania Bandinelli) UNIversità degli studi di FIrenze (Prof. Mauro Di Bari, Dott. Enrico Mossello) SdS fiorentina sud-est (Dott.ssa Anna Salvioni) SdS valdichiana senese (Dott.ssa Carla Corridori) AGEnzia NAzionale per i Servizi sanitari regionali (Dott.ssa Donata Bellentani)

Gli obiettivi OBIETTIVO GENERALE fornire indicazione utili per la progettazione di interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili

Gli obiettivi OBIETTIVO GENERALE fornire indicazione utili per la progettazione di interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 1 ricognizione di politiche e progetti regionali per l’identificazione degli anziani fragili e per l’attivazione di interventi di prevenzione della disabilità

Gli obiettivi OBIETTIVO GENERALE fornire indicazione utili per la progettazione di interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 1 ricognizione di politiche e progetti regionali per l’identificazione degli anziani fragili e per l’attivazione di interventi di prevenzione della disabilità O.S. 2 identificare interventi efficaci di prevenzione della disabilità negli anziani fragili secondo i metodi di EBP

Gli obiettivi OBIETTIVO GENERALE fornire indicazione utili per la progettazione di interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 1 ricognizione di politiche e progetti regionali per l’identificazione degli anziani fragili e per l’attivazione di interventi di prevenzione della disabilità O.S. 2 identificare interventi efficaci di prevenzione della disabilità negli anziani fragili secondo i metodi di EBP O.S. 3 definire e validare uno strumento di screening per l’identificazione degli anziani fragili O.S. 4 definire strumenti di valutazione per individuare, negli anziani fragili, gli specifici fattori di rischio sui quali intervenire

in grado di vestirsi da solo 4+ fattori di rischio in grado di vestirsi da solo

Strumenti di valutazione Problemi di memoria (MMSE) Dipendenza nelle attività di base della vita quotidiana (BADL di Katz) Depressione (GDS) Funzionalità arti inferiori (SPPB) Rischio malnutrizione (BMI e algoritmo MUST) Rete sociale Dipendenza nelle attività strumentali della vita quotidiana e capacità, da parte della rete sociale, di assistere l’anziano (IADL) Rischio ambientale Difficoltà economiche

Gli obiettivi O.S. 5 definire, a livello di zona-distretto, modalità organizzative per interventi socio-sanitari integrati di prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 6 valutare l’usabilità degli strumenti definiti sperimentandoli in progetti attivi in due distretti socio-sanitari della regione

Le fasi della sperimentazione Invio del questionario di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi

Le fasi della sperimentazione Sds Valdichiana: 8.700 anziani 70-84enni Sds Fiorentina S-E: 10.900 anziani 75-84enni Invio del questionario di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi

Le fasi della sperimentazione 1 Invio del questionario postale di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi L’anziano compila il questionario e lo rispedisce alla SdS

Le fasi della sperimentazione 1 2 Invio del questionario postale di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi L’anziano compila il questionario e lo rispedisce alla SdS Identificazione dei fragili sulla base delle risposte al questionario di screening

Le fasi della sperimentazione 1 2 3 Invio del questionario postale di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi Identificazione dei fragili sulla base delle risposte al questionario di screening L’anziano compila il questionario e lo rispedisce alla SdS Visita multidimensionale di II livello dei fragili da screening

Le fasi della sperimentazione 1 2 3 Invio del questionario postale di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi Identificazione dei fragili sulla base delle risposte al questionario di screening L’anziano compila il questionario e lo rispedisce alla SdS 4 Invio schede riassuntive fragili al MMG e all’assistente sociale Visita multidimensionale di II livello dei fragili da screening

Le fasi della sperimentazione 1 2 3 Invio del questionario postale di screening ai residenti 75-84enni non in carico ai servizi Identificazione dei fragili sulla base delle risposte al questionario di screening L’anziano compila il questionario e lo rispedisce alla SdS 5 4 Invio schede riassuntive fragili al MMG e all’assistente sociale Visita multidimensionale di II livello dei fragili da screening

fac-simile scheda per MMG

fac-simile scheda per Assistente Sociale

Gli obiettivi O.S. 5 definire, a livello di zona-distretto, modalità organizzative per interventi socio-sanitari integrati di prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 6 valutare l’usabilità degli strumenti definiti sperimentandoli in progetti attivi in due distretti socio-sanitari della regione O.S. 7 definire una coorte di anziani fragili beneficiaria di interventi di prevenzione della disabilità, utile per un’eventuale valutazione di efficacia

Gli obiettivi O.S. 5 definire, a livello di zona-distretto, modalità organizzative per interventi socio-sanitari integrati di prevenzione della disabilità negli anziani fragili O.S. 6 valutare l’usabilità degli strumenti definiti sperimentandoli in progetti attivi in due distretti socio-sanitari della regione O.S. 7 definire una coorte di anziani fragili beneficiaria di interventi di prevenzione della disabilità, utile per un’eventuale valutazione di efficacia O.S. 8 diffondere le informazioni prodotte a supporto delle politiche di pianificazione socio-sanitaria

Il progetto va avanti… Revisione delle politiche regionali Attività EBP su interventi di prevenzione Sperimentazione nelle due SdS (attivata) … Organizzazione convegno finale Valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione

…grazie per l’attenzione.