ITALIAN AIR CARGO MARKET CONFERENCE Pisa July 2002

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
I SISTEMI DI GESTIONE LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA DELLA SICUREZZA PIANIFICARE(Plan) AP DC ATTUARE(Do) CONTROLLARE(Check) AGIRE(Act)
Nascita dello straniero in Italia
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Camere di Commercio e clausole vessatorie
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Ns. lettera Salve ! E' corretto pensare che un forte sviluppo del traffico aereo commerciale dipenda anche da una buona organizzazione.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Diritti dei passeggeri e responsabilità dei vettori in caso di disservizio, incidente o danno con riferimento ai pax di voli (di linea,low cost,charter):
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
La Sicurezza del Volo Gli Aeroporti
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
La nuova regolamentazione degli operatori di handling aeroportuale e i requisiti per le coperture assicurative: La Circolare ENAC APT 02B Milano, 29.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’Amministrazione Finanziaria
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

ITALIAN AIR CARGO MARKET CONFERENCE Pisa 5 - 6 July 2002 Da alcuni mesi, in sede IBAR (Italian Board of Airline Representatives) si è costituita una rappresentanza cargo, indispensabile per intraprendere azioni comuni fra i vettori nell’affrontare le problematiche connesse al trasporto di merce via aerea. Pisa 5 - 6 July 2002 Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Sicurezza Qualità Costi Dogane Sistemi informativi Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Sicurezza Le compagnie aeree in Italia richiedono il coinvolgimento di: ANAMA ENAC IATA sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Consapevoli della precaria situazione del trasporto di merci pericolose, i vettori aerei operanti sul territorio italiano invitano ANAMA, ENAC e IATA ad un incontro congiunto il 14 Giugno 2001 a Milano ? Alla riunione emergono i seguenti punti: Errata dichiarazione di merci pericolose All’accettazione DGR si riscontra un’incidenza di errori del 10%-24% Check Failures 13% Cargo Acceptance 20% Packaging 21% False/Non Declaration 27% NotoC/Loading 19% Esempi di incidenza di errori: Compatibilita’: etichetta mancante o sbagliata in caso di prodotti tossici caricati con prodotti alimentari Fuoriuscita del contenuto causata da imballaggio danneggiato, da errato carico se un macchinario ha un termometro quali sono le procedure? Incidenti «safety relevant» dovuti a negligenza 0,6% Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Omissione di dichiarazione di merci pericolose Carenza nel personale addetto di addestramento consapevolezza conoscenza in materia DGR Mancanza di un sistema di controllo e sanzionatorio da parte delle autorità governative nei confronti di agenti, shipper, handling agent e vettori in caso di irregolarità sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Verifica ed accertamento dei programmi svolti dai centri di addestramento in loco (spot check) Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

ENAC, quale autorità italiana preposta all’approvazione dei corsi DGR per il personale dei vettori aerei nazionali, richiede nella circolare OPV-01A del 23.11.2000 il punteggio minimo del 70% di risposte corrette per il superamento del test DGR. Le autorità competenti degli altri stati europei richiedono per il superamento del test l’80% di risposte corrette (consigliato da IATA, Reso AHM 590 Section 3, Par. 3.2.1.) Dopo la circolare di ENAC, gestori aeroportuali e handling agent si sono attivati per la formazione del personale sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

CONTRADDIZIONE I vettori stranieri operanti in Italia non ottemperano alle disposizioni delle proprie autorità in merito alla percentuale di superamento dei corsi per il personale degli handling agent che operano per conto loro Come possono i vettori stranieri pretendere dai propri handling agent il superamento del test con una percentuale dell’80% ?? La contraddizione non si applica all’interno di ENAC, bensi a tutta la situazione della formazione dgr di agt e h/a: alcuni vengono certificati con il 70% e altri con l’80%. Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

A seguito dell’incontro del 14 Giugno 2001 IBAR, ANAMA e IATA richiedono un incontro con il Direttore Generale di ENAC per delineare i passi da intraprendere insieme Nonostante i numerosi e ripetuti solleciti ENAC non ha mai risposto ? sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Scheda 3 Enti europei, omologhi di ENAC, attendono che l’Italia finalmente si adegui con l’applicazione della scheda 3 alle normative di sicurezza internazionali La normativa della «Scheda 3» dovrebbe entrare in vigore il 25 luglio 2002 … … proroga ??? I costi derivanti dall’applicazione dei controlli di sicurezza definiti dalla «scheda 3» per gli agenti non regolamentati da ENAC non potranno e non dovranno essere sostenuti dalle compagnie aeree. sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Qualità La campagna nazionale «Ready for Carriage» già presentata lo scorso anno, era concordata tra OAL e AZ per il miglioramento della qualità e della sicurezza nel trasporto Il lancio del «Ready for Carriage» era previsto per il 1 Ottobre 2001 ad opera di AZ, in qualità di vettore nazionale. I fatti dell’11 Settembre 2001 hanno creato il pretesto per insabbiare il progetto e continuare lo status quo ... molto più comodo per tutti Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

I vettori stranieri operanti in Italia auspicano da parte di AZ un ruolo più trainante e più proponitivo per migliorare la qualità di tutti gli attori Qualita’ che si ripercuote sulla sicurezza Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Costi presso gli aeroporti Canoni di affitto per spazi e uffici negli aeroporti sono al di sopra delle tariffe medie europee Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Cargo City di Malpensa Uffici: € 500/m2 Parcheggio: € 1500/anno IBAR ha già denunciato questa situazione al ministro per le Infrastrutture e i Trasporti. Se non ci saranno sviluppi, IBAR si rivolgerà alle autorità della comunità europea, che hanno già inviato richiami e multe all’Italia per il mancato rispetto della libera concorrenza. Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Nonostante la presenza di una situazione ancora monopolistica nella maggior parte degli aeroporti italiani BGY, ROM, NAP, FLR, TRN, BLQ, PSA, VRN, GOA, VCE presso alcuni scali TRN, BLQ, VRN, VCE è stato possibile trattare con i singoli gestori il costo dei servizi per l’handling della merce e uscire, finalmente, dal famoso “tariffone” vincolato al MTOW. Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

questi antichi privilegi monopolistici In tutti gli altri scali i gestori aeroportuali si trincerano ancora dietro questi antichi privilegi monopolistici le cosiddette tariffe ministeriali, come fossero imposizione o legge dello Stato alla quale non ci si può sottrarre Il ministero è a conoscenza e approva questo sistema tariffario?? Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Dogana IBAR richiede che il Ministero delle Finanze verifichi se le normative applicate in Italia dalle autorità doganali italiane siano in linea con le direttive CEE Alcuni esempi: non è riconosciuta la figura del GHA come preposto (rappresentante) del vettore e gli viene anteposta la figura intermedia del dichiarante doganale nonostante le leggi in vigore dicano il contrario I manifesti di carico non sono accettati da alcune dogane senza numero di bolla riportato accanto alla lettera di vettura (AWB) Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

IBAR richiede un impegno da parte del Ministero delle Finanze che verifichi entro il 30.9.2002 la correttezza secondo la normativa CEE dell’applicazione del «fuori orario» da parte della dogana italiana per i voli schedulati Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

GdF agisce in modo diverso in ogni scalo italiano La Guardia di Finanza negli aeroporti come istituzione esiste solamente in Italia la funzione della GdF impone procedure particolari che rallentano i processi e causano costi aggiuntivi (fuori orario) in alcuni scali si riscontra ancora un controllo totale delle merci comunitarie da parte di GdF e della Dogana GdF agisce in modo diverso in ogni scalo italiano IBAR richiede un impegno da parte di Ministero delle Finanze che verifichi entro il 30.9.2002 la funzione della GdF secondo la normativa CEE Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Sistemi informativi presso gli aeroporti Sistemi informatizzati dei GHA, inesistenti oppure obsoleti, comunque inadeguati per la messaggistica CARGO IMP Conseguente aumento dei costi per i vettori dovuti a doppio inserimento di dati e all’istallazione c/o APT di terminali propri Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Mancanza di interfaccia tra i sistemi doganali, aeroportuali e i vettori complica l’handling della merce abcdefghilmnopqrstu bla bla bla bla bla bla bla bla ... Lentezza e/o mancanza di flessibilità nell’aggiornamento dei sistemi già esistenti Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Giugno 2001: è richiesto un incontro con il Direttore Generale di ENAC Le azioni di IBAR: Giugno 2001: avviene un incontro con alto rappresentante di IATA Montreal, ENAC, ANAMA e IBAR Giugno 2001: è richiesto un incontro con il Direttore Generale di ENAC Ottobre 2001: al convegno di Venezia presso l’Italian Air Cargo Market IBAR illustra in una presentazione i temi ancora aperti Dicembre 2001: a seguito del convegno di Venezia Italiamondo organizza un incontro con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, a cui partecipano ICC, IBAR, ANAMA, AZ e Agenzia Dogane. sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR

Dicembre 2001: al Ministro Lunardi vengono esposti gli stessi temi che vi sono stati presentati oggi. Il Ministro dimostra interesse, soprattutto per il tema della sicurezza e del trasporto merci pericolose e realizza un gruppo di lavoro per affrontare i temi esposti Dicembre 2001 e Gennaio 2002: hanno luogo i primi due incontri del gruppo di lavoro Da Gennaio 2002: a seguito dei primi due incontri non avviene alcuno sviluppo …. sezione IBAR e’ nata per uniformare nell’ambito di compagnie aeree le procedure da applicare in caso di incidenti DGR coinvolgimento di ANAMA, ENAC e IATA incontro congiunto compagnie cargo + enti A, E, I il 14.6.01 a Milano: Il quadro complessivo emerso dalla riunione e' allarmante per le evidenti possibili ripercussioni sulla sicurezza del trasporto aereo e dei suoi utenti e necessita di attenzione immediata da parte di ENAC . Italian Air Cargo Market Conference Pisa, 5 - 6 Luglio 2002 IBAR