Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Portale “Sistema delle autonomie locali”
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Sistema per la gestione del
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
1 Direzione Territorio 19Luglio Luglio 2005 Sistema per lOsservatorio Regionale LL.PP. CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo SOOP.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Servizi Consolari Online
Progetto EDUCAMBIENTE
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
delle reti e dei servizi
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Segretariato Tecnico Congiunto
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
LUNGO LA LINEA CONDIVISA ESPERIENZE DEL TERRITORIO PIEMONTESE Torino 30 novembre 2011 Il sistema informativo Alcotra.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
GETICA srl uninominale Settembre 2008 AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
PORTALE SERVIZI. Laccesso al portale avviene attraverso lutilizzo di un codice operatore e di una password comunicati in busta chiusa personalizzata ai.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Modello Unico Trasmissione Atti
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Console del Dipendente
Pippo.
Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
a cura di Francesco Lattari
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Programma Leader Plus Misura 4.1 ANALISI DEI PIANI DI COMUNICAZIONE dei GAL DELLA REGIONE PIEMONTE Osservatorio Turistico Regionale Torino, 27 Ottobre.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Piano di Protezione Civile
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Transcript della presentazione:

Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro Direzione Difesa del Suolo – Settore Pianificazione e Difesa del Suolo

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 2 Sommario I sistemi informativi di Direzione: - Il Catasto Sbarramenti - Il SICOD Il concetto di Ambiente e la trasversalità dellinformazione Un probabile futuro

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 3 I Sistemi informativi della Difesa del Suolo Catasto sbarramenti di ritenuta fluviale Sistema Informativo Catasto Opere di Difesa - SICOD Laccesso ai sistemi è tramite Il portale Raggiungibile anche dal sito della Regione Piemonte nella sezione Argomenti Difesa del suolo

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 4 Inquadramento Il Catasto sbarramenti di competenza regionale è un sistema informativo geografico indirizzato alla raccolta delle informazioni sugli sbarramenti, dighe ed invasi regionali (circa 700) ai fini della salvaguardia del territorio, della pubblica incolumità e dellutilizzo degli impianti come risorse disponibili. Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 5 Il Catasto sbarramenti è uno strumento che consente: Caratteristiche principali lorganizzazione e la gestione delle informazioni tecniche ed amministrative degli invasi lintegrazione delle componenti alfanumerica e geografica la diversificazione dei profili utente per la semplificazione amministrativa Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 6 Gli utenti del sistema Il sistema è stato progettato per consentire agli utenti, in base a 11 profili daccesso differenziati, di consultare e/o aggiornare la banca dati del catasto sbarramenti con modalità differenti. Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione ProfessionistiProfessionisti CittadiniCittadini Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 7 Laccesso al sistema: le pagine introduttive Un ipertesto guida lutente alla consultazione del Catasto sbarramenti. Home - Guida - Contatti Contatti Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 8 Accesso al servizio Richiesta di accesso Laccesso al sistema: le pagine introduttive Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 9 Lorganizzazione delle informazioni Il Catasto risponde allesigenza di disporre di uno strumento per lorganizzazione completa della banca dati degli sbarramenti, al fine di gestire in maniera integrata la componente descrittiva delle informazioni tecniche ed amministrative e la componente geografica relativa alla localizzazione degli impianti. Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 10 la scheda alfanumerica Dati riepilogativi Le informazioni della scheda tipo alfanumerica sono organizzate in sezioni Soggetti Localizzazione Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 11 la scheda alfanumerica Amministrativo Dalla sezioneAmministrativo si accede ai Dati tecnici Dati tecnici Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 12 le funzionalità della componente alfanumerica Gli utenti hanno la possibilità, in base a profili differenziati, di: ricercare (ricerca per sezioni, parametrica, multisezione), inserire e modificare le informazioni; visualizzare e consultare le schede degli sbarramenti; esportare i dati in excel; stampare le sezioni delle schede; allegare documenti e materiale iconografico. Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 13 le funzionalità della componente geografica Gli utenti hanno la possibilità, in base a profili differenziati, di: visualizzare le informazioni a fronte di una ricerca alfanumerica; interrogare la mappa; effettuare ricerche geografiche (selezione, buffer); inserire e modificare la localizzazione dellinvaso; esportare i dati in shapefile; stampare la legenda e la mappa. Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 14 Laggiornamento supporta e facilita il completamento del censimento degli sbarramenti regionali, avviato nel 1995; consente laggiornamento della banca dati da parte dei Professionisti per perizie, nuove costruzioni e varianti di progetto; agevola la supervisione e la validazione delle informazioni da parte del Settore regionale. Professionisti Lestensione per i Professionisti: Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 15 La diffusione Le informazioni pubbliche aggiornate sia alfanumeriche sia geografiche sono disponibili al Cittadino. Catasto Sbarramenti di competenza regionale

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 16 Il SICOD Il SICOD è il sistema informativo regionale che organizza, archivia e rendere fruibili le informazioni relative alle opere di difesa idrauliche e di versante presenti sul territorio regionale (DGR n del 01/10/2001)

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 17 Il SICOD OPERE DI DIFESA Opere di versante superficiali Riprofilatura Disgaggio Sostegno Raccolta acque protezione profonde Trincea drenante Pozzo Dreno Opere di sostegno Profonde: - Diaframma - Palo - micropalo manutenzioni opere speciali Opere idrauliche trasversali Briglie Soglie Pennelli longitudinali Argini Canalizzazioni Difese di sponda scolmatori e canali di gronda ponti disalvei casse di espansione vasche di laminazione A cielo aperto Intubati In galleria attraversamenti e guadi

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 18 Il SICOD Componente alfanumerica Componente geografica

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 19 IL SICOD I dati archiviati Monitoraggio Immagini Caratteristiche geometriche Inquadramento idraulico Generalità e inquadramento geografico Inquadramento amministrativo

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 20 Il SICOD

Torino, 6 marzo 2007 Chiara Silvestro Seminario di presentazione del PFR Piemonte Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto 21