Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
… chi è Regola?.
Servizio Sistemi Informativi Ing. Giuseppe Franco Cefalù, 16/12/2006 Presentazione Generale.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Organizzazione di una rete Windows 2003
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Elena Giancotti Direttore Medico di Presidio AOU Federico II Napoli
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Sistemi informativi.
LABORATORI A LIVELLO DI BIOSICUREZZA 3
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Francesca Del Corso, CCR - Gruppo Windows, Bologna 16/02/2006 SUS - WSUS per il Security Patch Management.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Milano, 21 Giugno 2007Massimiliano Mancini Il nuovo ruolo dell'informatica in sanità La testimonianza dell'Azienda.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
Esempio di Sistema Informativo integrato Le Aziende Sanitarie
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
SISECO Soluzioni Informatiche Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Informazioni generali
“Gestione documentale nell’ospedale”
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Treviglio-Caravaggio
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Lucia Lispi Ministero della salute
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
Cartografia e Internet L’esperienza di AGSM Verona
SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
un’esperienza di riuso
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Schemi generali del sistema Informativo e Informatico
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Stato dell’arte del sistema informativo informatico

Prestazioni anno 2003 Prestazioni Ambulatoriali: 1.200.000 Ricoveri Ric.Ordinari: 46.486 extra reg. 2.734 EE 1.114 DH: 27.503 extra reg. 1.161 EE 1.502 PO: 5.800 Posti letto 1.329 Pronto Soccorso: 110.000 interventi SES 118: 200.000 interventi

Prestazioni anno 2003: qualche dato significativo Num. prestazioni ricoveri 4.558.000 Num. trapianti cuore 8 Num. impianto cuore artificiale 3 Num. trapianti midollo osseo 52 Num. espianti organi 38

Personale Personale dipendente 6.550 Di cui Personale medico 1.076 Dirigenti del ruolo sanitario non medico 126 Personale dl comparto 5.300 Assegnazione ….. Personale afferente al SES 118 1.200

Articolazione della rete telematica su un’area di 50 ettari

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Network Diagram Fast Ethernet Gigabit San Camillo Switch 7700 Forlanini Piastra Switch 4060s witch XRN Interconnect Kit ap SuperStack 3 Switch 4900 SuperStack 3 Switch 4400s SuperStack 3 NBX Networked Telephony Solution PSTN 58 nodi periferici+ 2 nodi di campus 2.000.000 m cavi in rame cat 5-6-7 250.000 m di fibra ottica 14000 porte di rete 2300 porte attive, 1100 postazioni informatiche Server

Software di base Architettura: Client/Server Sistema operativo delle postazioni Server: Server S.O. UNIX OSF1, 40B; Server S.O. Windows NT, Windows 2000 Server; S.O. LINUX. Gestore Base Dati: Oracle 7.3.4 ==> Oracle 9 i Sybase. Protocolli di rete: TCP/IP Postazioni Client Windows 95/98/ME Windows 2000 / XP

Sistemi applicativi dell’area amministrativo contabile   Contabilità Generale         Contabilità Economica;         Gestione Ordini;         Gestione Fatturazione e Liquidazioni;         Gestione Magazzini Farmaceutici;       Gestione Magazzini Economali;       Registro Cespiti;      Gestione Richiesta da Reparto;       Gestione Manutenzione Attrezzature Sanitarie; Gestione del personale       Giuridico del personale;       Trattamento Economico del personale;       Rilevazione presenze/assenze; Pianta organica Aziendale

Sistemi applicativi dell’area amministrativo sanitario Gestione dati Pronto soccorso “GIPSE”; Prenotazioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali CUP; Accettazione amministrativa e scheda RAD: Gestione delle liste di attesa; Movimenti Infermi; Registro Operatorio; Gestione clinica day-hospital; Gestione dati clinici Nefrologia e Dialisi; Gestione dati clinici shock e trauma; Gestione delle attività “Intramoenia” ; Servizio di Dietologia

Sistemi applicativi per la gestione dei servizi Servizi di diagnostica di laboratorio: Biochimica clinica per i presidi del San Camillo e del Forlanini; Microbiologia per i presidi del San Camillo e del Forlanini; Laboratorio di Virologia; Laboratorio d’urgenza presso il pronto soccorso; Servizio di ImmunoEmatologia e Trasfusione; Istologia e anatomia patologica San Camillo e Forlanini. Servizi di diagnostica per le immagini: Sistema Ris-Pacs Radiologia centrale Forlanini; Sistema Ris-Pacs Radiologia Piastra San Camillo; Sistema di diagnostica per la cardiologia interventistica.

Disponibilità ed integrità dell’informazione e riservatezza dati Sistema di Sicurezza Disponibilità ed integrità dell’informazione e riservatezza dati Esposizione per l’interconnessione delle reti locali ad internet Eventi indesiderati  degrado del sistema, perdita dei dati Contromisure tecnologiche e organizzative per minimizzare gli eventi indesiderati utilizzo di componenti hw ridondanti; backup periodico aggiornamento centralizzato del sistema antivirus delle postazioni in rete Applicazione del documento programmatico sulla sicurezza

Sistema di Sicurezza Sistema Operativo LINUX, Sistema di Distribuzione Mandrake Il servizio di posta elettronica e di intranet/internet tramite Proxy server

Completamento del Sistema Area Amministrativa: Approvvigionamento e messa in uso Protocollo informatico Gestione del flusso documentale Archiviazione documentale Sperimentazione,attivazione della firma elettronica

Completamento del Sistema Area Contabile: Integrazione sistema contabile - economico del personale Attivazione delle richieste del materiale farmaceutico da reparto Attivazione del sistema del programmazione controllo di gestione: Contabilità analitica per centri di costo Sistema di definizione budgeting

Completamento del Sistema Area clinico sanitaria: Completamento S.I. per la gestione blocco operatorio Approvvigionamento Sistema per la gestione dati diario clinico (eventi clinici) Sistemi d’ integrazione della gestione reparto con i servizi: di diagnostica di laboratorio; di diagnostica immagini; Estensione del sistema RIS-PACS ai servizi di neuro-radiologia; di radiologia vascolare; Estensione del sistema informatico laboratorio di ematologia, Informatizzazione del centro prelievo San Camillo

Completamento del Sistema Sicurezza e riservatezza dei dati Aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza e sul trattamento dei dati Messa in uso della misure previste nel DPS

Completamento del Sistema Completamento della rete telematica Cablaggio capillare di ulteriori 6.000 punti rete Attivazione in rete dei reparti del dipartimento malattie polmonari approvvigionamento progressivo di postazioni client e server informatiche da attivare in rete

Tecnico-Segretariale sServizio informatico: schema organizzativo Clienti / Utenti Dirigente Tecnico Sezione Tecnico-Segretariale Sezione Tecnica 1 Sezione Tecnica 2 Sezione Tecnica 3 Coordinamento funzionale e organizzativo Assegnazione per competenza Condivisione risorse e competenze Clienti / Utenti: Direzioni – Reparti - Servizi sezione tecnico segretariale sezione tecnica I: gestione dei sistemi informatici dell’area sanitaria sezione tecnica II: gestione dei sistemi informatici dell’area amministrativa e contabile sezione tecnica III: gestione delle strutture-Infrastrutture tecnologiche e prodotti informatici

help desk del servizio informatico Il problema è assegnato alla sezione di competenza Il problema è trasmesso al dirigente tecnico Codifica e chiusura del problema Richiesta di servizio/supporto da parte dell’utente Registrazione dei dati relativi alla richiesta Assegnazione della priorità e dell’identificativo della richiesta Analisi e classificazione della richiesta Si fornisce e si verifica la soluzione con l’utente Compete? Si conosce la soluzione?