Aurora del xx secolo. Dirigenti scolastici Il progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
_La valutazione autentica_
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
MIUR- Sala della Comunicazione
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
dalle abilità alle competenze
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Aurora del xx secolo. Dirigenti scolastici Il progetto Fermenti culturali: rivoluzioni, avanguardie, riforme. Presentazione ai Dirigenti scolastici Con la collaborazione di Ufficio diocesano per la pastorale dell’Educazione, Scuola, Formazione professionale, Università Treviso, 3 maggio 2012

Aurora del xx secolo. Fermenti culturali: rivoluzioni, avanguardie, riforme. Perché AURORA? Fine di un secolo, il XIX, inizio del secolo breve, il XX: in questo passaggio si colloca la figura storica di Pio X, mentre “cose nuove” accadono in vari ambiti: sociale, politico, economico, artistico, scientifico, teologico, filosofico, giuridico. Molteplici le proposte avanzate e soprattutto diverse le dinamiche che le hanno generate, gestite, fatte evolvere, approdando a soluzioni rivoluzionarie, avanguardiste o riformiste. Quale il senso? Rispondere a questo interrogativo permette di non smarrire, oggi soprattutto, la bussola per le opere e i giorni nostri.

perché il sistema scolastico e universitario approccio Aurora del xx secolo. Fermenti culturali: rivoluzioni, avanguardie, riforme. Premessa: il senso perché il sistema scolastico e universitario approccio sfide intellettuali DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Aurora del xx secolo. Il senso Non solo culto, né pura memoria, ma presentificazione: questo intendiamo essere il senso della ricorrenza del primo centenario della morte di s. Pio X (1835 – 1914), figura storica complessa, cui oggi possiamo accostarci con la serenità e la ricchezza di prospettive, consentiteci dal distacco temporale e dai più recenti apporti di varie discipline scientifiche. Riandare al periodo che, tra la fine dell’Ottocento e le prime due decadi del Novecento, ha visto nascere varie manifestazioni culturali che, tra rivoluzioni, avanguardie e riforme, hanno caratterizzato tutto il secolo XX: questo l’obiettivo del progetto AURORA DEL XX SECOLO, di seguito descritto.

Aurora del xx secolo. Perché il sistema scolastico e universitario Perché intendiamo coinvolgere il sistema scolastico e universitario? Perché: tentare, dal presente, la ricomprensione di un periodo storico precedente è una sfida culturale, che impegna le categorie ermeneutiche attuali a confrontarsi con ciò che è accaduto prima, esplicitando la genesi, la composizione e la ricomposizione dei fatti e delle idee; il sistema scolastico e universitario è vocato alla costruzione del sapere e alla sua trasmissione alle generazioni, nello sforzo ininterrotto di non lasciare cristallizzare il già acquisito, ma di farlo rivivere nell’attualità; una valenza etica è sottesa ad ogni tipo di sapere, in qualunque ambito disciplinare: capire, innanzi tutto, e dialogare.

Aurora del xx secolo. Approccio Come vorremmo fosse attuato il lavoro di ricerca e dialogo culturale ? Sine ira ac studio: senza animosità né pregiudizio. I fatti storici sono un deposito tanto più ricco, eloquente e significativo, quanto più sereno, aperto e libero è il modo di accostarvisi. Un viatico sicuro è l’approccio scientifico alle tematiche, come proposto nella scheda METODOLOGIA.

Aurora del XX secolo Sfide intellettuali d’altri tempi Usa il talento che hai: le foreste sarebbero silenziose se cantassero solo gli uccelli migliori. (Henry Van Dyke) Meglio accendere una candela, che maledire le tenebre. (prov. cinese) Mettiti bene in mente che la vera tragedia della vita non consiste nel non raggiungere gli obiettivi, ma nel non avere obiettivi da raggiungere. (Benjamin E. Mays) Non giudicare le giornate per il raccolto che fai, ma per la semente che spargi. (Robert Louis Stevenson) I muri, che ci costruiamo attorno, tengono sì lontana la paura, ma anche la gioia. (Jim Rohn) Stoltezza è fare continuamente le stesse cose e attendersi risultati differenti. (Albert Einstein) Quando uomini piccoli hanno un'ombra lunga, vuol dire che il sole sta tramontando. (prov. cinese) Dal momento che il tempo a disposizione è breve, non gettare la tua vita vivendola secondo le opinioni altrui. Non lasciarti ingabbiare da dogmi, vivendo la vita secondo il modo di pensare degli altri. (Steve Jobs) Una candela non perde nulla accendendo un’altra candela. (prov. cinese)

Aurora del xx secolo. Fermenti culturali: rivoluzioni, avanguardie, riforme. Perché AURORA? Fine di un secolo, il XIX, inizio del secolo breve, il XX: in questo passaggio si colloca la figura storica di Pio X, mentre “cose nuove” accadono in vari ambiti: sociale, politico, economico, artistico, scientifico, teologico, giuridico. Molteplici le proposte avanzate e soprattutto diverse le dinamiche che le hanno generate, gestite, fatte evolvere, approdando a soluzioni rivoluzionarie, avanguardiste o riformiste. Quale il senso? Rispondere a questo interrogativo permette di non smarrire, oggi soprattutto, la bussola per le opere e i giorni nostri.

Il centro studi s. Pio x Finalità divenire il luogo di promozione e coordinamento di studi, ricerche, pubblicazioni e convegni rivolti alla figura storica ed ecclesiale di s. Pio X; costituire una comunità di animazione culturale per la diocesi, in collegamento con le proposte della CEI.

Il centro studi s. Pio x PRIMO ATTO: IL CENTENARIO DELLA MORTE DI S. PIO X (giugno 2013 – ottobre 2014); ATTI SUCCESSIVI: STUDI, RICERCHE, CONVEGNI, PUBBLICAZIONI a seguire negli anni.

Il centro studi s. Pio x – primo atto ARTE EVENTI RICERCA E STUDIO METODOLOGIA MODALITÀ OPERATIVE

Centenario - STUDI Convegno internazionale sulla complessa azione riformatrice del Pontefice, da tenersi nel mese di ottobre 2013, a Treviso e a Venezia, Tre convegni tematici diocesani, da tenersi tra novembre 2013 e la primavera del 2014. Iniziative di ricerca e studio rivolte a Docenti e Studenti (ogni ordine e grado, università). Vari convegni rivolti a specifiche categorie: famiglie, sistema economico, mass media …

Centenario Eventi artistici, che permettano di capire la temperie culturale del periodo interessato. Sono previsti: una mostra di pittura e di letteratura; un concerto di musica classica, relativa al periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento; l’esecuzione della Missa Secunda Pontificalis di L. Perosi, appositamente trascritta per orchestra; un concerto per pianoforte: Variationes sulle melodie di Giuseppe Sarto per la Settimana Santa.

Centenario Eventi specifici: pubblicazione della nuova edizione della Biografia di s. Pio X, redatta dal prof. G. Romanato (Ed. Feltrinelli); attivazione di un apposito sito (www.centenariopiox.it), inteso non solo come strumento di informazione, ma soprattutto come agorà scientifica per la prosecuzione dello studio sulla figura di s. Pio X e sulle tematiche culturali che siano coerenti con le finalità del Centro.

INIZIATIVE DI RICERCA E STUDIO Il periodo storico (1835 – 1914) in cui è vissuto ed ha svolto la propria complessa azione, sia religiosa che culturale, Giuseppe Melchiorre Sarto, divenuto nel 1903 pontefice con il nome di Pio X, offre molteplici prospettive dalle quali illustrare e analizzare questa figura. A distanza di un secolo dalla scomparsa di questo Pontefice, nuove piste di studio sono possibili, che permettono di comprenderne meglio il ruolo, la posizione assunta nelle varie questioni che si imponevano e il pensiero, che ne ha guidato l’ispirazione e l’attuazione. Per tali ragioni si ritiene importante il concorso di quanti, mossi da autentico spirito di ricerca e di comprensione, desiderino mettere le proprie competenze a servizio di questa causa, che primariamente intende essere culturale.

Piste percorribili 1. La svolta di fine secolo. 2. Il contesto della situazione geopolitica precedente la Grande Guerra. 3. Pio X e le relazioni internazionali. 4. Pio X e le popolazioni dell’America Latina. 5. Le nuove forme espressive ed artistiche. 6. Pio X e la riforma del diritto canonico. 7. La questione sociale: dalla Rerum Novarum a Toniolo. 8. Pio X e Giuseppe Toniolo: la dialettica di un rapporto. 9. La questione pedagogica ai tempi di Pio X. 10. Le “discipline” all’epoca di Pio X: teologia, filosofia, scienza, psicologia, pedagogia, sociologia, economia, fisica … 11. La questione del modernismo in relazione a Pio X: nuove prospettive. 12. Il Veneto al tempo di Pio X. 13. La questione demografica tra Ottocento e Novecento. 14. L’emigrazione. 15. Pio X dopo Pio X. 16. Pio X nel mondo: in quali contesti è stato maggiormente avvertito e seguito il suo magistero e in quali ha incontrato maggiori resistenze. 17. La questione femminile in Pio X e al tempo di Pio X. 18. Altri percorsi ipotizzabili suggeriti da Docenti e Studenti.

Utilizzazione dei lavori Gli elaborati di docenti (universitari e del sistema di istruzione e formazione), ricercatori, dottorandi e cultori della materia potranno essere valorizzati: o come relazione durante il Convegno internazionale, o come comunicazione in una delle sessioni del Convegno internazionale. Il diverso impiego dipenderà sia dal numero di adesioni a questa iniziativa, sia dalla tematica affrontata. In ogni caso faranno parte degli Atti del Convegno. Gli elaborati degli studenti (universitari e del sistema di istruzione e formazione), se perverranno in numero sufficiente, potranno essere presentati durante un evento, appositamente previsto.

METODOLOGIA CRITERI MODALITÀ ATTUATIVE TEMPO DI CONSEGNA COMITATO DI VALUTAZIONE GRATIFICAZIONI

METODOLOGIA - CRITERI 1. definire il campo di indagine relativamente al contenuto e ai limiti temporali, spaziali, teoretici; 2. individuare e citare le fonti usate; 3. precisare gli obiettivi della ricerca; 4. indicare i risultati conseguiti; 5. suggerire percorsi di lavoro successivi; 6. indicare i livelli epistemologici a cui ci si pone: si intende elaborare un’ipotesi di lavoro su base critica, oppure una relazione descrittiva compiuta, o una dimostrazione innovativa, o una suggestione aperta.

METODOLOGIA - MODALITÀ ATTUATIVE I lavori potranno essere realizzati, da singoli docenti, da docenti in équipe, da studenti, utilizzando le diverse modalità espositive che gli autori ritengono più confacenti. Tuttavia, in vista di una pubblicazione negli Atti del convegno, è necessario attenersi alle consuete modalità di scrittura su supporto informatico. In questo caso, i lavori dovranno avere un’ampiezza che va dalle 15 alle 25 cartelle dattiloscritte (cartella tipo: 30 righe, car. Times New Roman 12). Se, invece, i lavori verranno realizzati con sistemi che richiedono l’uso di una tecnologia appropriata (materiali, apparecchiature …) sarà cura degli autori provvedere alla fruizione dei propri lavori. In questo caso la Segreteria organizzativa potrà dare il sostegno che di volta in volta verrà concordato.

METODOLOGIA Tempo di consegna I lavori, comunque realizzati, dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa entro il giorno 20 settembre 2013. Supporto operativo La Segreteria organizzativa è disponibile a supportare quanti desiderassero aderire alle proposte di ricerca e studio, previo accordo, per la fase di impostazione iniziale dei lavori o per affrontare le difficoltà che sorgessero lungo il percorso.

Comitato di valutazione METODOLOGIA Comitato di valutazione Tutti i lavori, pervenuti entro la data stabilita, verranno valutati da un Comitato scientifico che, a proprio insindacabile giudizio, si riserverà di deciderne la pubblicazione.

METODOLOGIA Gratificazioni Sono previste tre diverse tipologie di gratificazione: la pubblicazione dei lavori, a giudizio del Comitato scientifico, La presentazione durante il Convegno internazionale; la partecipazione, per un numero massimo di 50 persone, al viaggio a Roma in occasione dell’udienza pontificia, prevista per settembre 2014.

Modalità operative Per manifestare il proprio interesse, scrivere al seguente ufficio, entro Martedì 30 ottobre 2012 unicamente via Email centenario@diocesitv.it Contatti utili: Segreteria Centro Studi san Pio X, P.zza Duomo, 1 31100 Treviso Tel 0422 416 700 Cell. 328 8497119