I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI
Convegno Nazionale Inca Cgil
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Il monitoraggio possibile: i chemioterapici antiblastici
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
da esposizione ad amianto
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Corso di formazione RRLLS
Centro Regionale Amianto
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1a parte.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
Medico competente Concetto di salute - OMS
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Contesto normativo italiano
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
C OMPASS T ECHNOLOGY AND R ESEARCH SRL _______________________ P RIMA V ALUTAZIONE DI INTERVENTO A ZIENDALE E PROSPETTIVE M. Missere – S. Venturi.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Rischio cancerogeno e normativa vigente
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Transcript della presentazione:

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012

Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: “Programma globale per l’eliminazione della silicosi” - “Global Plan of Action on Workers Health” ( 2008-2017)* *Berenice I. F. Goelzer “The global occupational health network - 2 WHO Gohnet Newsletter“ pag. 3 n. 12/2007 Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Cos’è? le specie e forme della silice - Mon IARC Vol.68 (1997) (p. 41) (International Agency for Research on Cancer) Amorphous silica: –CAS No.: 112945-52-5 Chem. Abstr. Name: Pyrogenic(fumed) amorphous silica –CAS No.: 112926-00-8 Chem. Abstr. Name: Precipitated silica; silicagel –CAS No.: 61790-53-2 Chem. Abstr. Name: Diatomaceous earth(uncalcined) –CAS No.: 60676-86-0 Chem. Abstr. Name: Vitreous silica –CAS No.: 68855-54-9 Chem. Abstr. Name: Flux-calcined diatomaceous earth Crystalline silica: –CAS No.: 14464-46-1 Chem. Abstr. Name: Cristobalite –CAS No.: 14808-60-7 Chem. Abstr. Name: Quartz –CAS No.: 1317-95-9 Chem. Abstr. Name: Tripoli –CAS No.: 15468-32-3 Chem. Abstr. Name: Tridymite la silice libera cristallina respirabile è valutata cancerogena-gruppo 1 per l’uomo in particolari comparti produttivi Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Polimorfia: cristallizzazione in forme diverse Cos’è? Polimorfia: cristallizzazione in forme diverse Quarzo 2) Cristobalite 3) Trimidite 4) Tripoli Silice è il nome dato ad un gruppo di minerali composti da silicio e ossigeno SiO2 Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini 4

Dove si trova SLC? Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Riportate nell’Accordo Quali sono le attività con esposizione? Riportate nell’Accordo Industria degli Aggregati per costruzioni Industria della ceramica Fonderie Industria del vetro Industria dei minerali industriali e minerali metalliferi Industria del cemento Produzione della Lana minerale Industria delle pietre naturali Industria delle malte Industria calcestruzzo prefabbricato Industrie chimiche Industrie cosmetiche Industrie dei detergenti Industrie elettroniche Industrie orticulturali Industrie tessili Industrie tecniche Industrie dei rivestimenti comprese le industrie di vernici e farmaceutiche Mezzo di filtrazione in molte industrie. ……….. Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Attività individuate nella monografia IARC 68/1997 Miniere di minerali metalliferi Cave e lavorazione del granito e di altri lapidei Ceramica, sanitari, terraglia e mattoni refrattari Fonderie Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Come penetra nell’organismo? Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini 8

Patologie - silicosi Silicosi: diffusa fibrosi nodulare del polmone Diametro SLC < 10 μm Silicosi cronica: tempo di latenza ≥ 10 anni: concentrazioni relativamente basse Silicosi accellerata: 5 anni ≤ tempo di latenza ≤ 10 anni Silicosi acuta: poche settimane ≤ tempo di latenza ≤ 5 anni: concentrazioni elevate SCOEL Scientific Committee on Occupational Exposure Limits Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Impedire l’inizio della silicosi ridurrà anche il rischio di cancro” Patologie - silicosi SCOEL (The Scientific Committee on Occupational Exposure Limits) “Poichè non può esser identificata una soglia chiara per lo sviluppo della silicosi, tutta la riduzione dell‘esposizione ridurrà il rischio di silicosi […] Impedire l’inizio della silicosi ridurrà anche il rischio di cancro” (Conclusione della Raccomandazione per la Silice Cristallina - giugno 2002) Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Patologie – neoplasia polmonare? Anni ‘80: Primi studi su Silice e Cancro; 1997: la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) pubblica la monografia n°68 in cui la SCL respirabile è valutata cancerogena-gruppo 1, per l’uomo in particolari comparti produttivi; 2000: l’OMS stabilisce i criteri per la definizione delle esposizioni tollerabili […] per il quarzo e chiarisce che ”non si può assumere che vi sia una soglia di effetto […] alla quale l’esposizione non comporti l’insorgenza di silicosi e/o di tumori polmonari e che pertanto l’esposizione debba essere ridotta al minimo possibile”; 2001: COMMISSIONE CONSULTIVA TOSSICOLOGICA NAZIONALE classifica la SLC in lista cancerogeni: cancerogenesi classe 1, Mutagenesi classe 3. “L’esposizione a SLC è cancerogena per l’uomo. Questa valutazione è principalmente basata sui numerosi studi epidemiologici disponibili al momento attuale (ed in particolare su quelli con confronti interni basati su indici quantitativi di esposizione che dimostrano una chiara relazione dose-risposta)”. Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini 11

Patologie – Perché un piano mirato SLC? Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Patologie – Perché un piano mirato SLC? A tutto il 31 ottobre 2011 Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Perché Piano Mirato SLC? CAREX (International Carcinogen Exposure Database): sistema informativo internazionale - esposizioni professionali a cancerogeni noti e sospetti, realizzato con il supporto del programma "L'Europa contro il cancro" dell'Unione Europea. CAREX (2003): In Italia stima di 4,2 milioni di esposti (24% degli occupati) agli agenti inclusi in CAREX, con un totale di 5,5 milioni di esposizioni. Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Perché Piano Mirato SLC? NETWORK ITALIANO SILICE (NIS) (Coord. Regioni, ISPESL, INAIL, ISS) I casi riconosciuti di Malattia Professionale correlabili in Italia sono pochi e sono definite Malattie Professionali Perdute; 2009: “Progetto monitoraggio” - analisi di risultato della attuazione delle misure di prevenzione primaria. “Linee guida nell’esposizione professionale a silice libera cristallina” Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Progetto della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Cristallo di Quarzo. Tratta da wikipedia.com Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

attività oggetto di sopralluogo N° ditte - AUSL Rimini attività oggetto di sopralluogo 2010 - maggio 2012 Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

attività oggetto di sopralluogo N° ditte - AUSL Rimini attività oggetto di sopralluogo 2010 - maggio 2012 I primi due quesiti: È stato analizzato nel DVR il rischio “Agenti chimici” in riferimento all’esposizione a SLC? Sono state effettuate le misurazioni dell’esposizione a SLC? ………….. 86% Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Linee guida NETWORK ITALIANO SILICE (NIS) (Coord. Regioni, ISPESL, INAIL, ISS) “Linee guida nell’esposizione professionale a silice libera cristallina” Buone pratiche nei comparti: CERAMICA SCAVO di GALLERIE EDILIZIA FONDERIE (ghisa) LAPIDEI NORMATIVA EPIDEMIOLOGIA IGIENE INDUSTRIALE RISCHIO SILICE NEI COMPARTI SORVEGLIANZA SANITARIA Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Allegati disponibili all’indirizzo Internet www.nepsi.eu Accordo Europeo Dibattito europeo 2006: Accordo Europeo multisettoriale negoziato all’interno del NePSI (Negotiation Platform on Silica) Rappresentati di 14 Settori Industriali “Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la corretta manipolazione ed utilizzo della silice cristallina e dei prodotti che la contengono” (2006/C 279/02) Allegati disponibili all’indirizzo Internet www.nepsi.eu Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Linee guida - classificazione manca la classificazione ufficiale armonizzata in ambito europeo ricade attualmente in regime di autoclassificazione all’ atto della commercializzazione Etichettatura proposta Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Linee guida - Classificazione proposta dal NIS Scheda di sicurezza Sezione 3) - “Identificazione dei pericoli” SLC10% Simbolo T R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. S 53 Evitare l’esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell’uso 1%≤ SLC<10% Simbolo T R 48/20: Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 53 Evitare l’esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell’uso. 0.1%≤ SLC<1% Simbolo T R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 53 Evitare l’esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell’uso.

Classificazione CLP? H319 – Provoca grave irritazione oculare Cristobalite - pervenute all’ECHA 60 notifiche Quarzo e minerali contenenti quarzo – pervenute all’ECHA 209 notifiche H319 – Provoca grave irritazione oculare H332 – Nocivo se inalato H335 – Puó irritare le vie respiratorie H341 – Sospettato di provocare alterazioni genetiche H350 – Puó provocare il cancro H351 – Sospettato di provocare il cancro H370 – Provoca danni agli organi H371 – Puó provocare danni agli organi H372 – Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H373 – Puó provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta http://gimle.fsm.it G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl

Classificazione CLP? Per la “Silice Cristallina Respirabile” (RCS) Tossicità specifica per organi bersaglio- esposizione ripetuta Categoria di pericolo 1 pericolo H372 – Provoca danni agli organi (indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Fonte: www.crystallinesilica.eu Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Fonte: www.crystallinesilica.eu Classificazione CLP? Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta Categoria di pericolo 2 H373 – Può provocare danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) attenzione Non classificabile come pericolosa per l’uomo se presente in percentuale < 1% Fonte: www.crystallinesilica.eu Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Valore limite SCOEL (Comitato scientifico europeo per i valori limite occupazionali) - anno 2002: indicato un Valore limite di esposizione occupazionale < 0,050 mg/m3 per un’esposizione di 8 ore giornaliere. In Italia: le varie forme di SLC non sono classificate Il livello di soglia di “assicurabilità” indicato dal Ministero del Lavoro è di 0,05 mg/m3 respirabile (quando l’ACGIH era 0,1); l’assicurazione è obbligatoria solo se è dimostrato il rischio specifico anche per le lavorazioni non tabellate • ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) 1986: 0,1 mg/m3 1998: 0,1 mg/m3 A2 -Sospetto cancerogeno 2000 0,05 mg/m3 A2 -Sospetto cancerogeno 2006: 0,025 mg/m3 A2 -Sospetto cancerogeno quarzo Silice cristallina (αQuarzo e Cristobalite) Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini

Grazie di aver partecipato…….buon fine settimana!!!!!! Rimini, 8 giugno 2012 - “I progetti mirati della Regione E.R. sulla SLC” – AUSL Rimini