Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
PROTOCOLLO.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Il Registro Italiano dell’ADHD
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
U.V.A. di primo e secondo livello:
Uno studio promosso e coordinato da:
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
Ricerca collaborativa europea
DONNE & RICERCA CLINICA
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
14 Ottobre 2005 Custom Research Posizionamento e target potenziale di Honda Civic GfK Group Polizia Municipale città di BolzanoGiugno 2006 Custom Research.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il trattamento della depressione
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Integrazione e Territorio
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Transcript della presentazione:

Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD Uno studio promosso e coordinato da: Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN) International Society of Drug Bulletins (ISDB) Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) Aziende Sanitarie Locali ISD e’ approvato dall’AIFA Bandi per la Ricerca Indipendente 2005-2006

Disegno dello studio Studio osservazionale prospettico multicentrico con un Follow-up di 12 mesi, su pazienti adulti (18 – 65 anni) che il MMG percepisce / sospetta con un problema riconducibile ad una diagnosi di disturbo depressivo. Il paziente può essere già noto al MMG o essere un nuovo caso Inquadramento iniziale Percezione Definizione diagnostica Presa in carico Follow-up intermedi Registro Previsti da protocollo: 3 e 6 mesi Facoltativi Registro contatti Valutazione conclusiva (12 mesi o fine studio)

La rete di ricerca ISD ASL  47 MMG  324 Farmacisti  38

PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO valutazione scheda raccolta dati di inclusione valutazione scheda raccolta dati di fine studio

ritirati 47 La popolazione pazienti inclusi 2417 ritirati 196 follow-up a 3 mesi 2038 ritirati 47 follow-up a 6 mesi 2048 ritirati 84 fine studio (12 mesi) 2090 +327 ritirati

Inquadramento diagnostico : i sintomi (inclusione) Nr. sintomi Pazienti % 0-2 94 3,5 3-4 266 11,0 ≥ 5 2067 85,5

Strategia di presa in carico (inclusione) Nr. % Nessun trattamento 37 1,5 Non farmacologica 266 11,0 Farmacologica 753 31,2 Non farmacologica + farmacologica 1361 56,3

Presa in carico farmacologica (inclusione) Farmaci Nr. % (su 2114 paz) (su 2417 paz) Sintomatici 251 11,9 10,4 Antidepressivi 966 45,7 40,0 Sintomatici + Antidepressivi 897 42,4 37,1

Valutazione schede a fine studio Stato a fine studio Nr. % Ritirati (persi al follow-up) 327 13,5 Risolto il problema 347 14,4 Problema in atto 1743 72,1 Totale 2417 100

Motivo del ritiro per i 327 pazienti persi ai follow-up Nr. % Ritiro del medico dallo studio 176 53,8 Non disponibilità del paziente 82 25,1 Trasferimento residenza paziente 43 13,1 Evento grave 11 3,4 - Suicidio 2 0,6 - Morte per cause non correlate alla malattia 6 1,9 - Altro evento 3 0,9 Altro 15 4,6

Pazienti con il problema ancora in atto (1743) Valutazione a 12 mesi Nr. % Migliorato 892 51,2 Stabile 693 39,8 Peggiorato 158 9,0

I sintomi - valutazione a fine studio Nr. sintomi Pazienti % 0 - 2 626 35,9 3 - 4 427 24,5 ≥ 5 690 39,6

(*) diff.statisticamente significativa (RR 1,48 IC95% 1,15-1,91) Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % SESSO Uomini 579 95 16,4 Donne 1511 252 15,7 ETA’ 18-35 307 66 21,5 (*) 36-45 556 103 18,5 46-65 1227 178 14,5 (*) diff.statisticamente significativa (RR 1,48 IC95% 1,15-1,91)

Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Paz. totali Paz. “risolti” % CONOSCENZA DEL CASO Nuova diagnosi 658 196 29,8 (*) Caso noto 1432 151 10,5 DIAGNOSI Disturbo depressivo 1157 252 21,8 (*) Depressione 933 95 10,2 (*) diff statisticamente significativa (RR 2,82 IC95% 2,33-3,42) (*) diff statisticamente significativa (RR 2,14 IC95% 1,72-2,66)

(*) diff.statisticamente significativa (RR 1,60 IC95% 1,29-2,00) Incidenza della risoluzione del problema in base alle principali caratteristiche dei pazienti (2090) Caratteristiche Paz. totali Paz. “risolti” % COMORBILITA’ NO 1324 255 19.3 (*) SI 766 92 12,0 (*) diff.statisticamente significativa (RR 1,60 IC95% 1,29-2,00) NON avere una comorbilità aumenta la probabilità di risolvere il problema depressivo del 60%

un invito alla condivisione del piano di analisi mirato per percorsi / obbiettivi che consentirà di rispondere a tutte le domande che lo studio si è posto