Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura dell’elaboratore
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Linformatica oggi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Campi di applicazione dell'informatica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Introduzione ai PLC.
Cos’è un computer? elaboratore elettronico digitale
SOFTGRID INFO mette a disposizione degli utenti ENEA un offerta di molteplici software disponibili sui servers SOFTGRID.
Rete di calcolatori Rete
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
I SISTEMI OPERATIVI.
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Come è fatto un computer
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Concetti di base della tecnologia dell'Informazione
1.1 Sistemi di elaborazione
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Active Directory e Gestione Utenti di Valerio Di Bacco.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Classificazione dei Computer.
QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Competenze Informatiche Modulo Base – Sezione 1
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
Quante tipologie di computer esistono?
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Corso linux RiminiLUG presenta Rete a bassissimo budget per il piccolo ufficio architettura di rete LTSP in contesti professionali corso linux 2008.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
MODULO 1 – Computer essentials
Architettura del computer
Transcript della presentazione:

Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato

Tipologie di computer Super computer Super computer I Super computer, sistemi dotati di una elevata capacità elaborativa e che svolgono funzioni di calcolo molto complesse, come previsioni meteorologiche o simulazioni. Tipologie di computer

Mainframe Tipologie di computer Mainframe: è un grande elaboratore centrale, con ottime prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria. Abitualmente viene utilizzato per gestire medie e grandi aziende (banche, società di assicurazione, pubblica amministrazione ecc.) Un mainframe può servire contemporaneamente un elevato numero di utenti. Tipologie di computer

Mini computer Tipologie di computer Mini computer: è un calcolatore molto simile al mainframe da cui si differenzia per il formato e la potenza. Un Mini Computer, infatti, può servire contemporaneamente non più di 200 utenti. Tipologie di computer

Tipologie di computer Personal Computer Personal Computer: sono piccoli elaboratori ideati per l'uso personale. Il termine PC fu coniato la prima volta dall'IBM per identificare il loro primo microcomputer. L'uso più significativo del computer è in ambito lavorativo. In ambito familiare, invece, è prevalso da sempre l'uso ricreativo, anche se da qualche tempo si sta diffondendo sempre più il telelavoro. Tipologie di computer

Tipologie di computer Laptop computer Laptop computer: (chiamato anche notebook computer o più comunemente portatile) è un PC di piccole dimensioni, adatto al trasporto e caratterizzato da alimentazione a batteria (ricaricabile), schermo piatto a cristalli liquidi, dimensioni ridotte. Un computer portatile offre notevoli vantaggi ma comporta anche diversi inconvenienti. È leggero e maneggevole, funziona per qualche ora senza la necessità di un'alimentazione a corrente e si può portare con estrema facilità in viaggio o in vacanza. Per quanto riguarda gli svantaggi, il laptop è più caro di un normale PC, ha una limitata capacità di aggiornamento ed espansione e non dà la possibilità di collegarsi a molte periferiche. Tipologie di computer

Palmare Tipologie di computer Palmare Il più piccolo dei computer è il Palmare, computer tascabile con potenzialità e prestazioni limitate. Tipologie di computer

Tipologie di computer Network computer Network computer: computer a basso costo, che funziona grazie ad un server a cui è collegato e dal quale preleva le risorse necessarie per poi elaborarle in locale Tipologie di computer

Workstation Tipologie di computer Workstation: è un sistema con elevate prestazioni di calcolo e funzioni grafiche, solitamente utilizzato per la progettazione. Tipologie di computer

Terminale Tipologie di computer Terminale: è la postazione di lavoro che utilizza la rete per stabilire una connessione a sistemi di elaborazione remoti per l’accesso a dati e servizi. Esistono due tipi di terminali: - terminale “intelligente”: dotato di microprocessore e di memoria ed in grado, quindi, di elaborare informazioni in maniera autonoma anche in assenza di collegamento telematico con il computer centrale. - terminale “stupido”: non possiede né microprocessore, né memoria e quindi non può elaborare dati ma semplicemente leggerli dal computer centrale e chiederne l’elaborazione allo stesso. Tipologie di computer