La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I sistemi di riferimento
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Cielo antico:.
LA TERRA.
Moto Curvilineo.
Geografia astronomica
Il Movimento Cinematica.
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
teoria geocentrica ed eliocentrica
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
il moto rotatorio di un corpo rigido
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La misura del tempo.
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA LUNA.
IL PIANETA TERRA.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Coordinate Astronomiche
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
SISTEMI DI COORDINATE.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S Il moto annuo apparente del Sole (Sole vero) lungo l'eclittica non è uniforme sia per la variazione della velocità della Terra lungo la sua orbita attorno al Sole (seconda legge di Keplero), sia per l'obliquità dell'eclittica di 23° e 27’ (il Sole nel suo moto annuo apparente non percorre l'equatore celeste bensì l'eclittica e le proiezioni sull'equatore di archi uguali di eclittica non sono uguali). Il Sole vero, percorrendo l'eclittica, raggiunge la massima velocità angolare quando si trova al perigeo (punto più vicino alla terra). Il Sole fittizio passa al perigeo e all'apogeo assieme al Sole vero ma percorre l'eclittica a velocità costante. Dopo la "partenza" comune al perigeo, il Sole vero è più veloce del Sole fittizio e quindi lo precede. Ma verso l'apogeo la velocità si riduce e qui i due Soli si riuniscono nuovamente. Nel tratto di ritorno verso il perigeo avviene l'opposto: il Sole vero ritarda rispetto al Sole fittizio. Il Sole fittizio in sostanza elimina l'irregolarità del moto del Sole vero lungo l'eclittica. Il Sole medio si muove lungo l'equatore celeste a velocità costante e attraversa il punto gamma nello stesso momento del Sole fittizio. Il Sole medio ha lo scopo di correggere l'irregolarità del moto del Sole dovuta al fatto che esso non percorre l'equatore. Il moto del Sole medio sta alla base della definizione del giorno solare medio e del tempo solare medio. La differenza tra il tempo vero e il tempo medio è l'equazione del tempo medio (em). Domanda 1) Dove coincidono SOLE VERO e SOLE FITTIZIO? Coincidono all’APOGEO e all’PERIGEO Domanda 2) Dove coincidono SOLE FITTIZIO e SOLE MEDIO? Coincidono in g e w apogeo w Eclittica Equatore celeste 23°27’ perigeo La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S

Il giorno, in Astronomia, è l'intervallo di tempo che intercorre tra due successive culminazioni superiori o inferiori di un astro o di un punto della sfera celeste. Se il riferimento è il Sole vero si chiama giorno solare vero, si è il Sole medio si chiama giorno solare medio, se è il punto gamma si chiama giorno siderale e così via. Il tempo, in Astronomia, è l'angolo orario di un astro o di un punto della sfera celeste. Per la misura del tempo definita in base ai giorni solari si distingue una data astronomica che considera il giorno come l'intervallo tra due passaggi al meridiano superiore e una data civile che invece conteggia il tempo a partire dal meridiano inferiore. Sono definiti vari tipi di giorni e di tempi a seconda del punto di riferimento scelto. Ecco due tabelle riassuntive dei principali giorni e tempi usati in Astronomia: Punto della sfera celeste considerato: Tipo di giorno: Tempo: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale Sole medio Giorno solare medio e giorno civile Tempo solare medio e tempo civile , tempo universale. Punto gamma Giorno siderale Tempo siderale

Meridiano di Greenwich Il Sole medio è un astro fittizio con una orbita equatoriale, ha una velocità costante, e compie un giro completo intorno alla terra esattamente in 24 ore Tm Il Tempo medio è l’angolo orario del sole medio per un osservatore che si trova sul meridiano di Greenwich. (…ricordiamo che l’angolo orario si conta sull’equatore, parte sempre dal mezzocielo superiore verso ovest W, da 0° a 360°) 2400Z 0300Z 2100Z Dato che la velocità di rotazione del sole medio è costante, allora esso percorre in un’ora 15° della sua orbita. In sintesi… Ore 1200Z Tm = 000° Ore 1500Z Tm = 045° Ore 1800Z Tm = 090° Ore 2100Z Tm = 135° Ore 2400Z Tm = 180° Ore 0300Z Tm = 225° Ore 0600Z Tm = 270° Ore 0900Z Tm = 315° Per sapere, data l’ora di Greenwich, a quanto ammonta il Tm in GRADI a partire dal Ms, basta usare la seguente formula: Tm° = (Tm (h) * 15) – 180° Pn 1800Z 0600Z Meridiano di Greenwich w e 1500Z 0900Z Ore 1200Z

Prendiamo adesso una pagina delle effemeridi… (nell’esempio 18-19-20 luglio 1999) Isoliamo la parte relativa all’angolo orario del sole del 18 luglio

Meridiano di Greenwich Prendiamo adesso una pagina delle effemeridi… (nell’esempio 18-19-20 luglio 1999) Isoliamo la parte relativa all’angolo orario del sole del 18 luglio Analizziamo che cosa succede alle 1200Z Per definizione il sole medio ha un angolo orario pari a 000° (Tm = 000°) Il sole vero ha un angolo orario di 358°27’,1 (Tv) L’equazione del tempo medio è pari a Tv – Tm = em = -1°32’,9 (il sole vero è “in ritardo” di 1°32’,9 che trasformato in tempo viene 6m 11,6sec. Il passaggio in meridiano del Sole Vero avverrà alle Tm = 120611Z). Tm(h) Pn Meridiano di Greenwich Alla fine si usa la formula Tv = Tm + em che sta a significare: l’equazione del tempo medio è la correzione negativa o positiva da apportare al tempo medio per ottenere il simultaneo tempo vero (Tv e Tm contati entrambi dal Ms) w e Tv Ms

Meridiano di Greenwich Pn Meridiano di Greenwich Ms