Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre 2011 15/10/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Lesperienza della Zona fiorentina nord-ovest La costituzione di una fondazione di partecipazione a cura di Avv. Massimo Bigoni 14 Settembre 2007.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Le fondazioni comunitarie e i professionisti Nuove opportunità per offrire servizi ai propri clienti Como, 24 ottobre 2005.
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Collective Impact - nuove frontiere per la filantropia Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 10.
Introduzione alle fondazioni di comunità Bologna, 16 maggio 2013 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre /11/2011.
Fondazione di Comunità
Le fondazioni di comunità Reggio Emilia, 12 dicembre 2009.
Tendenze e Prospettive nella Filantropia di Impresa
Premesse alla comunicazione delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei IED, Roma, 1 marzo 2010.
La filantropia prossima ventura Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 21 settembre /03/2011.
Limiti e potenzialità della filantropia istituzionale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Como, 23 marzo /3/2012.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Direzione Attività Produttive
TEMA LOGO Marco Crescenzi, Presidente ASVI Con Luca Bazzoli, Sensacional Onlus e Alessio Barollo, abacO.
Differenziare le fonti di finanziamento
Le basi del Fundraising
Differenziazione delle fonti di finanziamento Più con zero, ottobre Marina Sozzi.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Valori primari fondamentali
5X1000: la potenza di una firma Bologna, 17 marzo 2012.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Fundraising e Documento di Buona Causa
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
Le fondazioni in Italia Gian Paolo Barbetta Università Cattolica di Milano Fondazione comunitaria del Nord Milano Rho, 12/5/2007.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Fondazioni di comunità e impatto collettivo
FONDAZIONE ANTIUSURA "PADRE PINO PULISI"
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
LE FONDAZIONI DI COMUNITA’
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
1 © 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco Public Donazione del Sangue Basta poco per aiutarci vi chiediamo solo il sangue.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
LA FILANTROPIA A PORTATA DI TUTTI: come godere dei benefici di una propria fondazione senza assumerne gli oneri Bernardino Casadei, segretario generale.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
Social Market del Municipio 9 Levante
SOlidarietà a DOmicilio
PRESENTAZIONE BANDI 2011-I SEMESTRE I SOCI FONDATORI Comuni del bollatese, rhodense, sestese.
La legge di riforma del Terzo settore
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
“Economia civile: impresa e terzo settore per lo sviluppo del Paese” 26 Ottobre 2009 – ore Sala della Borsa, Camera di Commercio Via S. Aspreno 2.
Piattaforma Parma Parma, 7 novembre 2013 per l’impresa che dona prodotti Comune di Parma.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Ottobre.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Transcript della presentazione:

Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre /10/2011

Ricreare la comunità civile Unica via per superare la crisi presente; Mobilitare la comunità: – Riaffermare il dovere sociale; – Riscoprire il piacere del dono; Superare gli ostacoli: – Non si conoscono le opportunità; – Non si hanno adeguate garanzie; – Ci si sente impotenti. 15/10/2011

Gli enti d’erogazione Subordinare i contributi alla raccolta di donazioni: – Aumento delle risorse; – Legittimazione sociale; – Responsabilizzazione della comunità; – Coinvolgimento dei cittadini; – Comunicazione; – Relazioni; La fondazione come agente fiscale: – Struttura specializzata ed economica; – Garanzie; – Benefici fiscali. 15/10/2011

Gli enti non profit Usare la fondazione per: – Raccogliere donazioni: Benefici della più dai meno versi; Garanzie circa l’uso delle risorse; – Gestire patrimoni: Competenze specifiche; Massa critica; Garanzie: – Crisi; – Rischio imprenditoriale. 15/10/2011

I donatori: persone o imprese Dotarsi di uno strumento che offre loro gli stessi benefici di una propria fondazione o di un trust a costi infinitamente più bassi; Le caratteristiche principali dei fondi: – Sicurezza; – Flessibilità; – Semplicità; – Economicità ed efficacia 15/10/2011

Assifero L’associazione di categoria fra le fondazioni e gli enti d’erogazione. Competenza unica in Italia per tutto quanto riguarda l’intermediazione filantropica. Assiste gratuitamente tutti coloro che vogliono costituire una fondazione o un fondo filantropico. – Tel – Fax /10/2011