Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
Capitolo FB. Figura FB – 1 Schema piatti paralleli.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Miscele e composti Composto Miscela
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Limite di una successione
Introduzione alla fisica
ESERCITAZIONE 2.
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcol sostanza psicotropa
Alcol e guida.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Cinetica delle reazioni biologiche
Gli incidenti stradali
L’ALCOOL ……… &.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Alcool nel sangue?.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Soluzioni Un po’ di chimica …
FARMACOCINETICA.
Orientamento universitario
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
Saracco Elena Destefanis Alice Scavino Marco
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Lezione 5.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
L alcool Di michael beltramelli L alcool La morte dovuta all alcool I danni L etanolo L assorbimentoassorbimento.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Analisi dei mezzi e target
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Apparato Circolatorio
La grandezza concentrazione
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Intervalli di fiducia.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Transcript della presentazione:

Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità

Quantità di alcol presente nella bevanda Esempio: 500 mL di birra a tasso alcolico del 4,5 % V/V contengono 17,8 g di alcol

Stima della massa totale di liquido corporeo nel quale si distribuisce omogeneamente l’alcol ingerito Per le donne il fattore di conversione è minore. Ciò è dovuto al fatto che in media le donne hanno una percentuale maggiore di grasso (e quindi una percentuale minore di liquidi) rispetto agli uomini.

I parametri Tasso alcolico presente nel sangue (Blood Alcohol Concentration) L’unità di misura del BAC è quindi g/kg o anche ‰ 1 g/kg = 1 ‰ Limite massimo tollerato per chi si mette al volante: 0,5 ‰

Alcol ingerito [g] e corrente di alcol [g/h] 200 mL di birra la 4,5 % V/V in 0,2 ore (12 minuti) Massa totale di alcol ingerito: 7,11 g Per ingerire 7,11 g di alcol in 0,2 ore devo assumere alcol ad un tasso costante di 35,55 g/h per 0,2 ore Area: quantità di alcol ingerita in g: 7,11 g 35,5 Corrente di alcol [g/h] 0,2 Tempo [h]

rosso bianco grappa Tempo di ingestione: 1 minuto per ogni bevanda ore 19.00 100 mL di bianco 12% a stomaco vuoto ore 20.00 110 mL vino rosso 13% a stomaco pieno ore 20.15 110 mL vino rosso 13% idem ore 20.30 110 mL vino rosso 13% idem ore 21.30 30 mL grappa 40% idem

Il modello Prima fase: Bevendo una certa quantità di bevanda alcolica, introduco nello stomaco una certa quantità di alcol. Nel modello la quantità ingerita viene trasformata in concentrazione in ‰ tenendo conto del sesso e della massa della persona.

Il modello Digiuno a stomaco vuoto Seconda fase: L’alcol passa dallo stomaco al sangue. Il tasso di trasferimento dipende dalla concentrazione dell’alcol (maggiore la concentrazione dell’alcol e maggiore il tasso di trasferimento) e dal fatto di avere stomaco pieno o vuoto. Nel nostro modello il tasso di trasferimento vale:

Il modello Terza fase: L’alcol viene eliminato dall’organismo. Per concentrazioni superiori allo 0,02 ‰, il tasso di eliminazione è costante e vale 0,15 ‰ /h. Sotto lo 0,02 ‰ il tasso di eliminazione dipende dalla concentrazione dell’alcol (maggiore la concentrazione dell’alcol e maggiore il tasso di trasferimento).

Donna 55kg Uomo 80kg

Donna 55kg Uomo 80kg

Le equazioni d/dt (stomaco) = - res + corrente INIT stomaco = 0{g/kg} d/dt (sangue) = + res - elim INIT sangue = 0{g/kg} {Flows} res = k_res*stomaco elim = IF (sangue<0.02) THEN (k_elim*sangue) ELSE (k_elim) corrente = bibta/(m*m_f) {Functions} k_res = IF (TIME<1) THEN (4.6) ELSE (2.3) {h-1} k_elim = 0.15{h-1} m_f = 0.68{0.68 uomo; donna: 0.55} m = 80 {kg} bibta = #bevuta(TIME) limite = 0.5+TIME*0

Tempo di dimezzamento/raddoppiamento: Sia P il tasso di crescita %, allora Sia Q il fattore di crescita, allora Funzione esponenziale Crescita k > 0 Abbattimento k < 0 Caratteristiche: Il tasso di variazione di N è proporzionale a N: k represent the fractional change in N per unit time (unità di misura: t-1). Per un medesimo intervallo di tempo si ha sempre lo stesso fattore di variazione in N Fattore di crescita Q dopo 70 anni ad un tasso annuo di P: A.A.Barlett, The exponential function, The Physics Teacher, October 1976, pp. 393-401