1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
I Bolognesi e la guerra Una indagine conoscitiva su atteggiamenti, valutazioni e comportamenti dei cittadini dopo l11 settembre 2001 Rilevazione telefonica.
1 Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Classe politica amministrante e organizzazioni della società civile: un quadro comparativo 6 febbraio.
I bolognesi e il carovita
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Ottobre 2007 MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I comportamenti di acquisto e l’impatto del carovita
Nuovo Passante Autostradale Nord e Metrò
PROGETTO GIOVANI NELLA RETE DISTRETTO PIANURA EST (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello dArgile, Castenaso, Galliera, Granarolo.
Sportello Unico per le Attività Produttive e Imprese: percorsi e prospettive 10 Dicembre 2008 Con il contributo di:
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
IL BIOLOGICO NEI COMUNI DEL DISTRETTO E LESPERIENZA DI ARGELATO Anna Campanini Responsabile Settore Servizi alla Persona Comune di Argelato Argelato, 7.
(Dirigente Sylvia Kranz)
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
I residenti in Emilia-Romagna e la donazione degli organi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA DI AIDO (agosto.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Energia 21 Micro-Kyoto Provincia di Bologna - Settore Ambiente.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Dipartimento Cure Primarie 1 Mara Morini Estate 2013 Estate 2013.
Bacino di Bologna MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico FINANZIAMENTO REGIONALEN. BUS MISURA 2: Rinnovo del parco autobus FINANZIAMENTO.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Transcript della presentazione:

1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo 2011

donne residenti in provincia di Bologna Tra i 25 anni e i 50 anni 700 interviste telefoniche Campione rappresentativo casuale, stratificato per - zona di residenza, - età - interviste svolte in ottobre 2010 Scheda sintetica della metodologia di indagine Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

3 Bologna Cintura Pianura Collina- montagna Circondario imolese Strati territoriali Anzola dell'Emilia, Bazzano, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Crespellano, Granarolo dell'Emilia, Monte San Pietro, Monteveglio, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa; Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castello d'Argile, Crevalcore, Galliera, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant'Agata Bolognese; Camugnano, Castel d'Aiano, Castel di Casio, Castello di Serravalle, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Savigno, Vergato; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano; Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

4 Lei ha figli? (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 35,928,1 64,171,9 29,430,7 29,936,2 4,85,0

5 Lei ha figli? Modalità differenziate per motivazione (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 41,831,1 17,915,4 10,74,4 8,48,8 4,82,5 9,911,3

6 Il lavoro come motivazione per ritardare la maternità o per non avere figli (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 56,033,5 28,118,6

7 Perdita del lavoro per una gravidanza (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 14,08,2

8 Atteggiamento dellazienda verso i casi di maternità negli ultimi due anni (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

9 Servizi o diritti istituzionali utilizzati nel corso della vita lavorativa (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

10 Tipologia di Benefit preferita (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

11 Percezione di protezione dalla propria rete familiare (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 58,053,1

12 Percentuale di precarie che hanno avuto paura di perdere il lavoro sempre o quasi Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 16,46,6 11,66,4 33,413,2

13 Percentuale di precarie che hanno sentito un peggioramento nella qualità del lavoro negli ultimi due anni Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 24,820,6

14 Percentuale di lavoratrici che hanno sentito un peggioramento nella condizione lavorativa negli ultimi due anni Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

15 Partecipazione a corsi di formazione (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n= ,0 60,044,8

16 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

17 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

18 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un disagio lavorativo pervasivo. Confronto per classi detà.

19 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un disagio lavorativo pervasivo. Confronto tra 2008/2010.

20 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico sociale alto. Confronto per classi detà.

21 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico sociale alto/medio-alto. Confronto per classi detà.

22 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico esistenziale alto/medio-alto. Confronto per classi detà.

23 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico esistenziale alto/medio-alto. Confronto tra 2008/2010.

24 Secondo Lei, laumento del precariato a seguito dellattuale crisi economica, può intaccare o condizionare le sue attuali condizioni di lavoro? (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

25 Secondo Lei, lattuale crisi economica ha portato i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro meno favorevoli? (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

26 Soggetti più colpiti dallattuale crisi economica: (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011