LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Il soggetto dell’apprendimento
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA SPALLA DEL NUOTATORE
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO nella riabilitazione di ginocchio
Forza.
L’allenamento della forza
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Concetto di capacità motorie
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Taping modena 23\03\ 08 Definizione
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento: Metodologia di allenamento con preparazione fisica. Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento:
Le tavole propriocettive
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La velocità.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
- IL GINOCCHIO.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
LA PROPRIOCEZIONE La propriocezione corrisponde al senso della posizione del corpo nel campo gravitazionale, della posizione reciproca e del movimento.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
L’alzata: analisi tecnica
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo

tecniche chirurgiche – protocolli - programmi riabilitativi linee guida

fasi della riabilitazione primo periodo terapia fisica e riabilitativa

primo periodo competenze chirurgo ortopedico fisiatra fisioterapista

termina con la ripresa di due fondamentali parametri primo periodo inizia subito dopo l’intervento chirurgico di stabilizzazione del ginocchio termina con la ripresa di due fondamentali parametri

(parametri comuni traumi articolari) primo periodo completa mobilità articolare tono-trofismo muscolare uguale all’arto contro-laterale (parametri comuni traumi articolari)

fasi della riabilitazione secondo periodo contraddistinto essenzialmente nella riacquisizione della gestualità tecnico-atletica

competenze fisiatra - medico sportivo fisioterapista preparatore atletico

il ginocchio composto di tessuti specializzati che si adattano alle richieste funzionali ed hanno i loro sistemi di controllo superiori a vari livelli del sistema nervoso

il L.C.A è un legamento del corpo umano riccamente innervato di meccanocettori, di propriocettori: è una struttura che una volta lesionata destabilizza il ginocchio

propriocezione “muscoli, tendini, capsule, legamenti sono organi di senso e organi di moto, impegnati nella ricezione della stimolazione ambientale, prima che nell'effettuazione della risposta di moto”

parametri fisici e gestuali elasticità del sistema muscolo tendineo di tutte le articolazioni dell’arto interessato sviluppo della capacità di accelerazione destrezza coordinazione

“discriminazione centrale ed elaborazione di una risposta adeguata rapidità di reazione “discriminazione centrale ed elaborazione di una risposta adeguata capacità quindi di innesco di una risposta motoria più rapidamente possibile, dopo aver ricevuto uno stimolo percettivo”

rapidità di reazione tempo di latenza tempo di reazione capacità di anticipazione tempo di latenza tempo di reazione

capacità di anticipazione prevedere la giusta risposta a situazioni non ancora iniziate o non ancora terminate

tempo di latenza tempo che intercorre tra l'arrivo di uno stimolo alla struttura biologica preposta a recepirlo e l'inizio della risposta misurabile nella stessa struttura

tempo di reazione tempo che intercorre tra l'arrivo di uno stimolo e l'inizio della risposta volontaria

dai concetti ……. al campo ? dai concetti ……. al campo

ritorno all’attività agonistica fase di ricondizionamento atletico con incremento delle qualità organiche

programmazione progettazione circuiti riabilitativi per riacquisizione della gestualità tecnica dello sport praticato

circuiti riabilitativi esercitazioni con graduale e costante incremento delle difficoltà.

rieducazione del complesso muscolo-tendineo e legamentoso del ginocchio alla funzione di torsione con spinta cambi rapidi di direzione incremento della reattività incremento della coordinazione incremento della destrezza

funzione del riabilitatore in campo massima attenzione alla esecuzione di ogni esercitazione aumentare le difficoltà, proponendo circuiti più impegnativi, solo quando il precedente sarà perfettamente eseguito

esercitazioni propriocettive dinamiche

equilibrio coordinazione destrezza

reattività

sollecitazioni multidirezionali torsione con spinta

infine: esercitazioni complete di elementi tecnico-atletici altamente specifici per lo sport praticato

fino alla completa ripresa della massima performance

Pasquale Bergamo www.medicinadellosport.it