Pattern generali di distribuzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecologia del paesaggio
Advertisements

COMUNITA’.
Dinamica delle popolazioni
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
SISTEMA Cos’è un sistema?:
Distruzione di Ecosistemi
Elena Mattei - Giulia Amato - Alessandro Bigiani
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
I viventi e l' ambiente.
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
Insieme di tutte le popolazioni
GLI AMBIENTI NATURALI.
Inflazione e Disoccupazione
Ambiente e sistema economico
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
I PACEMAKER DEL CLIMA TERRESTRE.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Aree protette.
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
CLIMI E AMBIENTI.
Specie.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
I Cambiamenti Climatici
Danny Monti Classe 1c Anno
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
Modelli.
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Cosè lecologia? Se lo chiedete a tre professori, avrete tre risposte leggermente differenti. Se lo chiedete a un ambientalista, avrete una risposta che.
Diversità biologica o biodiversità
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L'ECOLOGIA.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Presentazione: Francesco Polimeni
fasce climatiche della Terra
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Le parole della geostoria
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
Il Deserto Marta Franceschetti.
Le valutazioni non monetarie
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
Equilibrio erbivori-predatori
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
Corso di Zoologia La diversità animale.
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
1 Modulo n° 6 Ecologia delle Comunità. 2 L A C OMUNITA’ B IOTICA Con il termine di comunità si intende l’insieme di popolazioni che interagendo formano.
Misure di biodiversità. Diversità dentro il sito 1.Numero di specie 3.Composizione specifica 2.Misure basate sull’abbondanza Diversità fra siti 1. Misure.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Pattern generali di distribuzione
Transcript della presentazione:

Pattern generali di distribuzione della biodiversità

Pattern generali di distribuzione della biodiversità Gradienti latitudinali Gradienti altitudinali

Gradiente latitudinale

Generalità del gradiente latitudinale Pattern di distribuzione della biodiversità Hillebrand, H. 2004. On the generality of the latitudinal diversity gradient. The American Naturalist 163:192-211.

Meccanismi?

Meccanismi 1. Ipotesi ambientali (condizioni abiotiche) 2. Ipotesi storiche/evoluzionarie 3. Ipotesi biotiche

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 1. Species-energy hypothesis Produttività Numero di specie Energia (Temperatura) Produttività

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 2. Climate harshness hypothesis Numero di specie Severità del clima

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 3. Climate stability hypothesis: Variazioni stocastica nell’ambiente possono aumentare il tasso di estinzione delle specie e ridurre i tassi di speciazione Stabilità Numero di specie Latitudine Stabilità

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 4. Habitat heterogeneity hypothesis: Maggiore numero di habitat ai tropici rispetto alle zone temperate Numero di habitat Latitudine

Meccanismi: Ipotesi storiche/evoluzionarie 1. Historical perturbation hypothesis: Ridotto tempo disponibile nelle zone temperate per la speciazione dopo eventi catastrofici (e.g. glaciazioni) Numero di specie Tempo (migliaia di anni)

Meccanismi: Ipotesi storiche/evoluzionarie 2. Evolutionary rate hypothesis: Maggiori tassi evolutivi dovuti a tassi di mutazione maggiori, più veloci processi fisiologici, maggiore numero di generazioni etc. La temperatura mite e costante accelera questi processi Tassi evolutivi Latitudine

Meccanismi: Ipotesi biotiche Complesse interazioni biotiche mantengono elevati livelli di co-esistenza delle specie Diversità delle prede Perchè maggiore diversità dei predatori? Diversità dei predatori

Latitudine come gradiente complesso Tutte le ipotesi hanno un fondamento: varie con-cause hanno determinato la maggiore biodiversità dei tropici Il gradiente latitudinale ha affascinato molti ricercatori ma allo stesso tempo risulta difficile isolare i meccanismi di base

Gradienti altitudinali

Gradienti altitudinali Simile pattern di temperatura ma si riduce l’effetto di differenze biogeografiche o storiche

Gradienti altitudinali: tipo di dati Raster Presenza puntuale Plot

Generalità del gradiente altitudinale La diversità cala sempre in alta quota A basse quote possiamo avere diverse relazioni

Gradienti altitudinali: effetto ”grain” e ”extent”

Gradienti altitudinali: effetto ”grain” e ”extent” Gradienti troncati in basso Gradienti troncati in alto

Gradienti altitudinali

Gradienti altitudinali: meccanismi 1. Effetto area: solo una piccola proporzione di area si trova in alta quota

Gradienti altitudinali: meccanismi 2. Impatto antropico maggiore a bassa quota

Gradienti altitudinali: meccanismi 3. Clima: interazione fra disponibilità di acqua e energia

Gradienti altitudinali: meccanismi 3. Clima: interazione fra disponibilità di acqua e energia Maggiore ricchezza di specie dove c’è buona disponibilità sia di energia sia di acqua Maggiore produttività primaria

Caso di studio: felci nelle Alpi

Caso di studio: felci nelle Alpi Relazione unimodale

Caso di studio: felci nelle Alpi Fattori abiotici lungo il gradiente

Caso di studio: felci nelle Alpi

Caso di studio: felci nelle Alpi Diversi processi intervengono simultaneamente

Uso dei gradienti altitudinali Possiamo utilizzarli come proxy per gradienti climatici in modo più efficace rispetto ai gradienti latitudinali: La temperatura varia in modo lineare Gli organismi non sono limitati dalla dispersione Le specie hanno subìto la stessa storia evolutiva