Bologna Batch System (BBS). BBS e’ un sistema batch basato su Condor. L’utente sottomette i job da una macchina e il sistema li distribuisce sulle altre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFO Sevizio Centralizzato Informatica e Reti Frascati, Infrastrutture e Servizi per il Calcolo Scientifico 1 Modalità di utilizzo dei server.
Advertisements

EGEE-II INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE EGEE and gLite are registered trademarks Sicurezza in EGEE Vincenzo Ciaschini Roma.
Meeting CCL- Referenti 2 Luglio 2003 P.Mazzanti. Sommario Personale S.O. e Hardware di Sezione Servizi Progetti Conclusioni.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Il Sistema Operativo.
Elaboratore e Sistemi Operativo
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Sicurezza e Policy in Active Directory
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Accesso di base alle risorse di ENEA GRID Calcolatori Software.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
Analisi ed ottimizzazione di strumenti Software per l'utilizzo di IDL sulla GRID ENEA S.PI.1.2 Strumenti per la grafica Marta Chinnici Portici, 11 Dicembre.
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
1 CCL – Referenti 8 Marzo Personale A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale ½) F. Martelli A. Monducci.
Michele Michelotto INFN-Padova
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
BUILDING A USER INTERFACE Using CRYSTAL REPORTS. COME UNAPPLICAZIONE COMUNICA CON LUTENTE? Problema comune a tutte le applicazioni informatiche Forse.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
La schedulazione dei processi
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Il Sistema Operativo (1)
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Scelta distribuzioni di input
C. Aiftimiei 1, S. Andreozzi 2, S. Dal Pra 1, G. Donvito 3, S. Fantinel 4, E. Fattibene 2, G. Cuscela 3, G. P. Maggi 3, G. Misurelli 2, A. Pierro 3 1 INFN-Padova.
1 Il Buffer Cache Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 3)
INFN-BOLOGNA-T3 L. Rinaldi I siti Tier-3 nel modello di calcolo di Atlas Configurazione del sito INFN-BOLOGNA-T3 Attività di Analisi e Produzione Attività.
QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
CNAF 18/11/2004 Federica Fanzago INFN Padova a/grape... BAT... BATMAN...o? M.Corvo, F.Fanzago, N.Smirnov (INFN Padova) + tutte le persone che fanno i test.
Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Paolo Mastroserio.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 CORSIKA Domenico Torresi Consorzio Cometa 1st First International Grid School for Industrial.
Condor standard. Sistema Batch. Tool di installazione D. Bortolotti,P.Mazzanti,F.Semeria Workshop Calcolo Paestum 9-12 Giugno 2003.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
1 Migrazione dei processi: Mosix. 2 Cosa è Mosix/OpenMOSIX ? OpenMOSIX è un è una patch del kernel di Linux che aggiunge funzionalit à avanzate di clustering.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
Meeting CCL-Referenti Stato dell’arte. 28 Aprile 2004 P.Mazzanti.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Italy Report Roberto Gomezel INFN - Trieste.
Condor III Workshop sul Calcolo INFN F. Semeria INFN Bologna Cagliari
CMS 1 M. Biasotto – Bologna 20/01/2005 Infrastruttura di calcolo per CMS-Italia M.Biasotto – INFN Legnaro e i gestori dei centri CMS Italia.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Enrico Mazzoni, INFN Pisa Workshop CCR La Biodola May 6-10, Sistema di Stampa INFN Sezione di Pisa Presentato da Enrico Mazzoni, INFN Pisa per.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Prezi.com.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Università degli studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Gruppo di Elettromagnetismo Metodo di Progettazione Automatica.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porting su grid di *ROSETTA*, un metodo per la predizione di strutture proteiche Giuseppe La Rocca.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
JOB MONITORING Donvito Giacinto INFN-Bari. OUTLINE ● Use-case ● Informazioni utilizzate e metodologie di raccolta per il job monitoring ● Informazioni.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
1 Le macchine di questo pool fanno parte di una lan privata (la 125 illustrata a pag.2), di cui t2cmcondor è il gateway. Sono presenti 3 macchine su rete.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Applicazioni Bioinformatiche in Ambiente Grid
Report 15/11/2007 Giovanni d’Angelo
PROGETTO “COMDO” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Transcript della presentazione:

Bologna Batch System (BBS)

BBS e’ un sistema batch basato su Condor. L’utente sottomette i job da una macchina e il sistema li distribuisce sulle altre macchine secondo una definita policy di accesso.

Le macchine con BBS sono un sottoinsieme del Pool Nazionale. I job BBS hanno la priorita’ sugli altri job di Condor. Sono disponibili i tool di Condor (es. DAGman) Due tipi di job (due code): short e long I job short girano per 1 ora, i long all’infinito I job short girano piu’ velocemente dei long Il numero di short su una macchina e’ minore dei long Tutti questi parametri possono essere modificati

La farm di Sezione Attualmente la farm di Sezione su cui e’ utilizzabile BBS e’ composta da 19 macchine biprocessori: –7 macchine centrali. –7 macchine di Alice. –5 macchine di Grid. BBS e’ utilizzato da Alice Prossimamente anche dai Teorici

BBS: utilizzo Creare un submit description file: Executable = prova Input = prova.in Output = prova.out Log = prova.log Queue Sottomettere il job: bbs_submit_long prova.sub bbs_submit_long prova.sub bbs_submit_short prova.sub bbs_submit_short prova.sub

BBS: utilizzo (cont.) Cancellare un job: condor_rm condor_rm Controllare lo stato dei job: bbs_q bbs_q Interfaccia grafica: bbs_gui bbs_gui