S 1 La Belle Epoque 1870 – 1914 Flyer II, Fratelli Wright, 1904

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mark TOBEY Mark Tobey e nato nel 1890 nel Midwest (USA). Scopre sin da giovane la passione e lattitudine al disegno, in cui si cimenta partendo dalla copia.
Advertisements

GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“
Il mercato coperto Il mercato coperto si trova in piazza delle erbe, vicino a piazza Roma, nel centro della città.
Lo stile Liberty e la Belle Époque
CAFFE STORICI ITALIANI
LA BELLE EPOQUE.
BRIGHTON.
ITINERARIO A NEW YORK.
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Domus aurea.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
CONCETTTINA GHISU ARCHITETTURA IN ITALIA PRIMA DEL RAZIONALISMO
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
Omaggio a Gino Rossi.
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
Presentazione di storia dell’arte su
Forme, colori e tanta fantasia
L’ITALIA DI GIOLITTI Il “decollo” industriale italiano
Cappelle Medicee.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Art Nouveau Si noti l’andamento curvilineo della facciata concava. Era uno dei pochi edifici Art nouveau a destinazione pubblica I nuovi materiali.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Casa Savoia Il Quirinale E.
ART NOUVEAU ( ).
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
Parigi.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
LAGO DI VARESE GAVIRATE Villa d’epoca da ristrutturare
Esempi della produzione artistica
un’etica e un’ estetica giapponese
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Le Dame di Giovanni Boldini
Menù storici.
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento
P R E S E N T A.
Art Nouveau Alfons Mucha - Frutta, 1897 Prof. Iolanda Caponata
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
MoMA Museum of Modern Art
LIBERTY A TORINO APPUNTI DI UN'USCITA CON L'ARCH. CLAUDIA MENSA DELL'ASSOCIAZIONE “ARCHIMETE”
Percorso interdisciplinare 1
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
Comunicazione e Marketing
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Visita guidata a… Le Ville di Bagheria.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
California Castello Hearst Musica: Danublio Blu Soprannominata come “Castello Hearst”, “San Simeone Monumento Storico Hearst", “ La Costa Incantata “,
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in Australia.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
Architettura Rinascimentale
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Elena Cera, Dario De Cristofaro
V IAGGIO DI I STRUZIONE A ROMA 16 M ARZO 2016 I.C. C OLLODI – M ARINI A VEZZANO.
1 L’arte abbandona ogni ideale di bellezza perché l’obiettivo è quello di comunicare ideali e valori. L’arte non deve più rappresentare la natura, ma farsi.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
Transcript della presentazione:

S 1 La Belle Epoque 1870 – 1914 Flyer II, Fratelli Wright, 1904 Definizione giornalistica nata dopo la Grande Guerra Pace apparente in Europa Occidentale Positivismo e 2ª Riv. Ind.le Primato culturale di Parigi Germania : scienza e industria Nascita partiti socialisti 1893: Rerum Novarum Spartizione dell’Africa Affermazione di nuove potenze: Giappone e Usa Boom americano dopo la Guerra civile (+ 567% di miglia di ferrovia) Mark Twain e Charles Warner The Gilded Age (1873) Fine dell’impero cinese Flyer II, Fratelli Wright, 1904 1 1

A 2 Belle Epoque : concetti generali Arts and Crafts Héctor Guimard, Caratteri stilistici Presupposti storici Materiali innovativi Ghisa, vetro, ottone Forme richiamanti la Natura Rilettura nell’arredo urbano Art Nouveau È un modo di vivere Héctor Guimard, Ingresso del metrò, 1900, Parigi 2 2

La Belle Epoque – parte prima V 3 3

La Belle Epoque – parte seconda V 4 4

Jacques (Jacob) Offenbach Can – can Final, 1858 M 5 5

A 6 Henri de Toulouse – Lautrec, Ballo al Moulin Rouge La ballerina è Jane Avril Il ballerino è Valentin – le – desossé (“Il disossato”) , famoso viveur dell’epoca Ballo al Moulin Rouge, 1889 – 1890, Filadelfia, Collezione Mc Ilhenny 6 6

John Huston, Moulin Rouge, 1952 F 7 7

Jean Renoir, French Can – Can, 1954 F 7bis 8

A 8 Émile Gallé, Lampada in vetro Cammeo Lampada in vetro Cammeo, Arts and Crafts Art Nouveau Modernismo Secessione Jugendstil Liberty Esempio di arti cosiddette mi- nori Giapponesismo Cineserie Eclettismo Lampada in vetro Cammeo, fine 1800, Museum of Art, Kitazawa, 8 9

M 9 Jacques (Jacob) Offenbach, Barcarolle, Les contes d’Hoffmann 1880 - 1881 9 10

A 10 Galileo Chini, Villa Argentina Fiorentino Versiliese di adozione 1911 – 1913: lavora a Bangkok Membro della Secessione viennese Piastrelle in ceramica dipinta Linea sinuosa e avvolgente Richiami alla natura Toni caldi e brillanti Villa Argentina, bozzetto per pannello ceramico, 1920, Viareggio 10 11

A 11 Liberty Viareggio, Villino il Guscio Villino il Guscio, 1914, Via D’Annunzio, Viareggio Progettata e costruita dal capo- mastro Oreste Lenci Parte di un progetto di tre villini Sviluppo ascensionale Timpano in stile Art Nouveau Villino il Guscio, 1914, Oreste Lenci, Viareggio 11 12

A 11 Liberty Viareggio, Chalet Martini bis Viareggio Passeggiata Margherita Viareggio Progettata dall’architetto Modesto Orzali, costruttore di Lucca Decorazioni del soffitto di Tito Chini Chalet Martini, 1899, Viale Regina Margherita 2, Viareggio 11 bis 13

Egisto Malfatti, Passeggiata Margherita M 11 tris 14

A 12 Torre del Lago, Villa Puccini Villa Puccini, Giacomo Puccini  arrivò la prima volta a Torre del Lago nel giugno del 1891 Fece costruire, sui resti di un'antica torre che già dava il nome al luogo, l'attuale costruzione Collaborarono con il Maestro alla costruzione e alla decorazione della casa l'ing.Leone Puccinelli di Lucca, i pittori Plinio Nomellini, Luigi de Servi e Ferruccio Pagni Le pareti dello studio all'inizio furono affrescate con allegorie delle ore da Plinio Nomellini Nel 1908, essendosi deteriorati a causa dell'umido gli affreschi, Puccini scelse l'attuale decorazione floreale e il camino ricoperto da piastrelle provenienti dalle Manifatture Arte della Ceramica di Borgo San Lorenzo di Galileo Chini Nello stesso tempo ottenne dal marchese Carlo Ginori, proprietario del lago, di interrare la parte prospiciente alla villa per ricavarne il giardino e la strada al di là della cancellata Villa Puccini, 1891 – primavera 1900, Torre del Lago, Viareggio 12 15

M 13 Giacomo Puccini, Che gelida manina, La bohème, 1896 La prima rappresentazione dell’opera si ebbe a Torino, Teatro Regio. Direttore d’orchestra Arturo Toscanini 13 16

A 14 Hector Guimard, Sedia Sedia progettata per la sua dimora parigina Legno sagomato a vapore Lacca e cera di influenza cinese Stilizzazione del mondo anima- le Sedia, 1909 – 1911, MoMA, New York 14 17

A 15 Charles Rennie Mackintosh, Hillhouse Chairs In originale dipinte di bianco Solo funzione decorativa Geometria formale ispirata al- l’Oriente Hillhouse Chairs, 1902 – 1903, originale in Hill House, Helensburgh, Scotland 15 18

A 16 Ernesto Basile, Transatlantico Transatlantico, Montecitorio, Importante architetto Liberty Opera quasi sempre a Palermo Sede Camera dei Deputati Facciata Barocca del Bernini Corridoio principale dell’edificio Deve il nome all’illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche Soffitto dell’emiciclo in vetro, su disegno di Basile Transatlantico, Montecitorio, 1918, Roma 16 19

A 17 Falso Storico dal film Titanic, Regia di James Cameron, 1997 Uso strumentale dell’arte Les Demoiselles d’Avignon Dipinto da Picasso nel 1907 Si trova al MoMA Mai transitata sul Titanic 17 20