CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
SISTEMA REGIONALE D’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Maurizio tiriticcoautonomie1 Le Istituzioni Scolastiche e Formative Autonome compiti e responsabilità DPR 275/99 – L. Cos. 3/01 – L. 53/03 – e domani?
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
La comunicazione scuola famiglia nellambito dellofferta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI Anno scolastico 2009/10 I.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Bisogni educativi speciale e disabilità
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università Cattolica S. Cuore Milano

Articolazione della relazione - - significato e valore aggiunto dellautonomia scolastica; assi culturali sottesi allautonomia scolastica - - alcuni riferimenti normativi circa il ruolo e le funzioni del dirigente scolastico nella gestione dellautonomia - - i punti di criticità nella gestione dellautonomia:

I punti di criticità nella gestione dellautonomia elaborazione, uso e valutazione del POF (Piano dellofferta formativa) POF e Programma annuale coerenze tra i vari livelli di programmazione (istituto – dipartimenti – consigli di classe – team – singolo docente) prassi di programmazione e innovazioni/riforme in atto o in fieri (Piani di studio individualizzati – Portfolio – accertamento e certificazione delle competenze)

MAPPA CONCETTUALE MAPPA CONCETTUALE ATTRAVERSO GESTIONE DELLE RISORSE ORGANIZZAZION E METODOLOGICA INTEGRAZIONE AUTONOMIA QUALITA CONTRATTUALITA PROGETTUALITA EDUCAZIONE DIDATTICA

Assi culturali sottesi allautonomia scolastica Autonomia scolastica Legge n. 59 del – art. 21 (decentramento amministrativo) DPR n. 275 dell (Regolamento sullautonomia) Legge n. 440 del – art. 1 (arricchimento e miglioramento dellofferta formativa) D.Lgs. N. 59 del (dirigenza scolastica) D.M. n. 251 del (programma nazionale di sperimentazione dellorganizzazione scolastica)

Sistema Formativo Integrato D.Lgs. N. 112 del (conferimento compiti dallo Stato alle Regioni e agli EE.LL.) Legge n. 33 (Legge Costituzionale, riforma Titolo V della Costituzione) DPR n. 347 del (regolamento di riforma dellA.S.) Accordo (Documento della Conferenza Unificata Stato-Regioni per lesercizio integrato dei Servizi) Assi culturali sottesi allautonomia scolastica

Valutazione Autovalutazione dIstituto Direttiva 21 maggio 1997, n. 307 (avvio del Servizio Nazionale di valutazione) C.M. 29 dicembre 2000, n. 291 (modelli di pagella scolastica per scuole superiori) DPR n. 275 dell8 marzo 1999 (art. 10 del Regolamento dellautonomia) D.Lgs. 20 luglio 1999, n. 258 (trasformazione del CEDE in INVALSI)

Qualità risultati processi efficacia efficienza indicatori di qualità certificazione

Orientamento Formativo Direttiva , n. 487 (direttiva sullorientamento delle studentesse e degli studenti) D.M , n. 323 (regolamento concernente lattuazione dellobbligo di istruzione) Atto di indirizzo sullorientamento universitario , prot. n. 123 DPR n. 249 del (regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria)

Orientamento Formativo DPR n. 257 del (regolamento concernente lattuazione dellobbligo formativo) Disegno di legge , n (norme generali sullistruzione) Direttiva , n. 487 (direttiva sullorientamento delle studentesse e degli studenti) Atto di indirizzo sullorientamento universitario , prot. n. 123 DPR n. 249 del (regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria) D.M , n. 323 (regolamento concernente lattuazione dellobbligo di istruzione)

Significato e valore aggiunto dellautonomia scolastica Lautonomia scolastica o AUTONOMIA FUNZIONALE delle Istituzioni scolastiche è al centro del nuovo modello di GOVERNO del sistema di istruzione italiano in fase di attua- zione e che prevede tempi diversi di attuazione: a) Scuole (autonomia scolastica a regime con l.a.s ) b) Amministrazione centrale e periferica (riorganizzazione tra il DPR n. 347 del ; DM n ) c) delle Regioni, delle Province e dei Comuni (D.Lgs. n con competenze e funzioni nuove a partire dal sett. 2002

Nuovo Modello di Governo del sistema di istruzione italiano al centro cè lAUTONOMIA SCOLASTICA che attraverso le operazioni di Dimensionamento ( ) il regolamento dellautonomia (DPR n. 275/99) attribuzione della dirigenza a capi di istituto

Nuovo Modello di Governo del sistema di istruzione italiano Intorno cè unamministrazione centrale e periferica con prevalenti funzioni di Governo (indirizzo, programmazione, coordinamento, definizione degli obiettivi e standard formativi, valutazione, perequazione) e una nuova ORGANIZZAZIONE periferica (CSA; Direzioni Regionali)

Nuovo Modello di Governo del sistema di istruzione italiano intorno ancora ci sono Regioni, Province e Comuni cui sono attribuiti compiti di PROGRAMMAZIONE e di COORDINAMENTO TERRITORIALE Quindi: si è cercato di definire e consolidare un efficace rapporto tra ISTRUZIONE/FORMAZIONE/TERRITORIO (dalla legge n. 59/1997 al nuovo Titolo V della Costituzione)

ma … concretamente Qual è il VALORE AGGIUNTO dellautonomia scolastica a 3 anni dallentrata a regime? quali miglioramenti lautonomia scolastica ha prodotto nellofferta formativa della scuola? Nella gestione della vita scolastica di ogni giorno? quali problemi sono sorti e come risolverli? oppure

Punti di criticità nella gestione dellautonomia e … possibili azioni del Dirigente Scolastico

Elaborazione – Valorizzazione – Uso – Valutazione del POF 1° punto di criticità Due dati di realtà: A)Regolamento sullautonomia (DPR n. 275/99) e obbligatorietà del POF 275/99) e obbligatorietà del POF B ) Tutte le istituzioni scolastiche ormai … hanno un POF hanno un POF Compiti del D.S.: - conoscere e far conoscere il POF - utilizzare il POF e farlo utilizzare - promuovere la valutazione del POF - migliorare il POF

Le domande di fondo A chi spetta elaborare il POF? A chi spetta approvare il POF? Quali sono i contenuti del POF? Qual è il rapporto POF & PEI? A chi spetta valutare il POF?

I Contenuti del POF Le scelte educative dai Bisogni agli Obiettivi alle Competenze Organizzazione della scuola Gestione e Valutazione Memoria storica I Progetti Piano di riparto dei fondi (da riportare nel Programma Annuale)

Piano dellofferta formativa e Programma Annuale 2° punto di criticità Analogia e differenze Analogia e differenze - chi elabora - chi approva - come si articolano i due documenti - come si utilizzano e come si valutano Dalla logica del bilancio al budget distituto Dalla logica del bilancio al budget distituto Rapporti tra il Dirigente Scolastico e il DGSA Rapporti tra il Dirigente Scolastico e il DGSA (Direttore Generale dei Servizi Amministrativi) (Direttore Generale dei Servizi Amministrativi)

Progettualità formativa a livello distituto e altri livelli di progettazione 3° punto di criticità istitutoistituto teamteam dipartimentidipartimenti consigli di classeconsigli di classe singoli docenti)singoli docenti)

3° punto di criticità dalla decisionalità formale allassunzione di responsabilità condivisa e personaledalla decisionalità formale allassunzione di responsabilità condivisa e personale dal controllo funzionale del D.S. al controllo funzionale del gruppo (Consiglio di Classe; team; gruppo di progetto)dal controllo funzionale del D.S. al controllo funzionale del gruppo (Consiglio di Classe; team; gruppo di progetto) formalizzazione e pubblicizzazione degli incarichiformalizzazione e pubblicizzazione degli incarichi

4° punto di criticità … di fronte alle innovazioni (prassi di programmazione e innovazione/riforme in atto e in fieri) Disegno di Legge 3 aprile 2002, n (delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale)

4° punto di criticità dalla programmazione curricolare alla elaborazione dei Piani di Studio Personalizzatidalla programmazione curricolare alla elaborazione dei Piani di Studio Personalizzati dai programmi scolastici ai nodi fondanti delle discipline alle competenzedai programmi scolastici ai nodi fondanti delle discipline alle competenze dalla formazione formativa e sommativa degli apprendimenti al Portfoliodalla formazione formativa e sommativa degli apprendimenti al Portfolio