Istituto Comprensivo di via Anna Botto VIA B. GIUSTO, 3 - VIGEVANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BESOZZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Cinque Giornate
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Polo Tecnico Polo Professionale
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
“Plesso - Bernardo CHIARA”
A SCUOLA PER CRESCERE Istituto San Giuseppe Calasanzio
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Progetti Europei in Umbria a.s
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
I.C.Varese5 La «Dante».
I. C. “Rinaldini” Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Scuola Secondaria di I grado
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Certaldo
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per l’a.s. 2016/2017.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «Giovanni Gabrieli»
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “D. MINZONI-GRAMSCI” COLLEGNO
ISCRIZIONI ON-LINE Codice Meccanografico LTMM82301E.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di via Anna Botto VIA B. GIUSTO, 3 - VIGEVANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BESOZZI

Finalità e mission della scuola Besozzi Rendere l’alunno protagonista del proprio processo di formazione e renderlo consapevole delle proprie potenzialità Mettere in atto percorsi e strategie per favorire l’acquisizione di ABILITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE da parte di ogni allievo

ALUNNO PERSONALIZZAZIONE INTERVENTO EDUCATIVO ORIENTAMENTO STAR BENE A SCUOLA ACCOGLIENZA

SCELTE EDUCATIVE fornire una formazione culturale qualificata offrire un ambiente accogliente e adeguato alla crescita integrale della persona offrire iniziative mirate per il recupero di situazioni di svantaggio favorire la piena integrazione di tutti gli studenti garantire trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni

Risultati prove INVALSI 2015: ITALIANO NOI Lombardia Italia Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell’intera scuola rispetto ai punteggi medi della regione, del nord-ovest e dell’Italia.

Matematica NOI Lombardia Italia

LE MATERIE MATERIAN° lezioni sett. primasecondaterza italiano666 storia222 geografia222 inglese 3/5* francese, spagnolo 222 matematica 444 scienze222 tecnologia222 arte222 musica222 educazione fisica 222 religione111 Tot. lezioni settiman. 30 * corso di inglese potenziato

LE LINGUE COMUNITARIE Le lingue comunitarie proposte sono tre: inglese, francese e spagnolo con le seguenti opzioni: INGLESE POTENZIATO 5 ore sett. INGLESE POTENZIATO 5 ore sett. INGLESE + f FRANCESE 3+2 sett. INGLESE + f FRANCESE 3+2 sett. INGLESE + SPAGNOLO 3+2 sett. INGLESE + SPAGNOLO 3+2 sett.

TEMPO SCUOLA Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle lezioni da 56 minuti ORARIODal LUNEDI’ al VENERDI’ 7.55Ingresso 8.00 – 8.56Prima ora 8.56 – 9.52Seconda ora 9.52 – 10.43Terza ora Intervallo – 11.44Quarta ora – 12-40Quinta ora Sesta ora

IL POF sezione didattico-educativa Progetti di Istituto Laboratorio creativo Laboratorio creativo Accoglienza Antidispersione scolastica ( Continuità, Orientamento, Intercultura) Istruzione domiciliare e Scuola in Ospedale Valorizzazione delle diverse abilità Campagna contro il tabagismo Lo psicologo a scuola Vita sicura Educazione alla legalità Educazione alla salute e al rispetto dell’ambiente Integrazione Creatività

IL POF sezione didattico-disciplinare Allievo Certificazione delle lingue, madrelingua, CLIL, eTwinning Certificazione delle lingue, madrelingua, CLIL, eTwinning Approfondimento della lingua italiana Incontri con l’autore Avviamento al latino Approfondimento di matematica Giochi matematici Laboratori scientifici Centro sportivo Attività sportive Competenza matematica e scientifica Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Certificazione ECDL e avviamento al pensiero computazionale Certificazione ECDL e avviamento al pensiero computazionale Competenza digitale School of rock e concerto di Natale Consapevolezza ed espressione culturale

ANTIDISPERSIONE OBIETTIVO: creare un ambiente motivante e accogliente per tutti per prevenire ad arginare la dispersione scolastica Interventi: - Alfabetizzazione -Metodo di studio -Laboratorio creativo -Preparazione all’esame

BISOGNI EDUCATIVI Di fronte ai bisogni delle famiglie e alle necessità di formazione dei ragazzi la scuola risponde con progetti educativi mirati e individualizzati in un’ottica di collaborazione.

Recupero disciplinare ATTIVITA’ di RECUPERO per recuperare abilità di base per riscoprire la motivazione ad imparare per ottenere il successo formativo docente di classe docente di un altro corso docenti volontari allievi «tutor» Per tutto il gruppo classe Per classi aperte Per piccoli gruppi omogenei Per singoli allievi Per gli alunni affidati al compagno «tutor» la mattina in orario curricolare Il pomeriggio Perché? Quando? Con chi? Per chi?

LABORATORIO CREATIVO

CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE KEY PET CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE Molti alunni promossi ‘with distinction’ e ‘with merit’ LO STUDIO DELLE LINGUE La nostra scuola è centro accreditato dalla Cambridge University per gli esami KEY- PET

CLIL: Content and Language Integrated Learning Alcuni argomenti di storia, geografia, scienze, aritmetica, geometria in lingua (inglese, francese, spagnolo...) PROGETTO CLIL ALLA SCUOLA MEDIA? Ruolo di primo piano nella provincia Capofila di una rete di 7 scuole che collaborano all’unico progetto CLIL approvato dal MIUR per i comprensivi in provincia Ruolo di primo piano nella provincia Capofila di una rete di 7 scuole che collaborano all’unico progetto CLIL approvato dal MIUR per i comprensivi in provincia

PROGETTI eTwinning eTwinning è una community europea di insegnanti che si incontrano attraverso una piattaforma online dove: danno vita a progetti didattici con partner europei (GEMELLAGGI INTERNAZIONALI) si scambiano idee e esperienze collaborano e sperimentano insieme (INNOVAZIONE) RISULTATI Gli alunni sviluppano le competenze sociali, linguistiche e digitali

ATTIVITA’ di POTENZIAMENTO EXTRACURRICOLARI di MATEMATICA PER TUTTI GLI ALUNNI INTERESSATI DELLE TERZE Allenamento e partecipazione ai Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università Bocconi Relazioni che funzionano per approfondire alcuni contenuti curricolari significativi per il passaggio alla Scuola II Grado PER CIASCUNA TERZA Consolidamento su conoscenze e competenze in vista dell’esame di Stato

Corsi di preparazione alla nuova patente europea dell’informatica (nuova ECDL) per gli alunni di seconda e di terza In particolare, prepariamo i ragazzi a sostenere gli esami su: Computer Essentials Word Excel Powerpoint NUOVA PATENTE EUROPEA DELL’INFORMATICA

Il pensiero computazionale: Coderdojo Per la diffusione della conoscenza dell’informatica e lo sviluppo del pensiero computazionale con un approccio “giocoso”, ospitiamo spesso i coderdojo. Durante gli incontri i nostri ragazzi hanno imparato a programmare robot e a realizzare giochi con Scratch

CONCERTO DI NATALE

I nostri ragazzi si sono distinti in parecchie manifestazioni sportive, conseguendo sempre ottimi risultati. MENS SANA IN CORPORE SANO!

Nell’ anno scolastico 2014/2015 sono stati: - campioni regionali di RAFTING - campioni provinciali corsa campestre (cat. Ragazze) - campioni provinciali atletica leggera (cat. Cadetti) - vincitori di: TROFEO PENSA (corsa campestre) TROFEO MERLO (atletica leggera)

REGISTRO ELETTRONICO e PAGELLA ONLINE Alle famiglie viene fornito utente e password e possono accedere e visionare: voti, assenze, tematiche delle lezioni, compiti e pagelle Il Registro Elettronico è un prodotto completo per la gestione della Didattica Alunni, delle Assenze, dei Voti, delle Giustificazioni, delle Pagelle e delle Comunicazioni Scuola-Famiglia attraverso il WEB.

Basta registrarsi sul sito Dal 22 gennaio al 22 febbraio è possibile compilare la domanda in tutte le sue parti. Occorre avere a portata di mano: -codice fiscale dei genitori e del bambino che si vuole iscrivere -una casella di posta elettronica -il codice meccanografico della scuola primaria di provenienza e quello del Besozzi PVMM83301D Per quanto riguarda l’indicazione della lingua comunitaria è possibile esprimere UNA SOLA PREFERENZA. Su un modulo a parte, che verrà messo a disposizione e andrà consegnato in segreteria, sarà possibile esprimere una SECONDA PREFERENZA NON VINCOLANTE COME ISCRIVERSI

Si ricorda che le preferenze espresse NON sono VINCOLANTI, ma subordinate all’ art. 1 dei criteri formazione classi prime Articolo 1 La Scuola secondaria di primo grado statale “Besozzi” si prefigge l’obiettivo di formare classi prime eterogenee al loro interno e il più possibile omogenee tra loro. Il criterio base per il raggiungimento del suddetto obiettivo è la delineazione dei gruppi classe per fasce di livello, sulle indicazioni fornite alla Commissione preposta, dai Docenti delle classi quinte e sugli esiti finali della scuola primaria, nel rispetto di un’equa distribuzione numerica e tipologica degli/le alunni/e per classe.

Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre Sydney J. Harris