La gestione delle informazioni non strutturate Roma, 15 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
Intelligenza Artificiale 1
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Comprensione e interpretazione del testo
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
L’azienda Volocom.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Semantic.
I sistemi e le soluzioni al servizio dellimpresa RUN TIME S O L U T I O N S.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
Multimedialità Ipertesto Interattività
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Una proposta in chiave europea per la validazione
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Chi è Expert System Da oltre 15 anni Expert System è leader nella realizzazione di soluzioni avanzate di Semantic Intelligence per la gestione "intelligente"
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Cos’è un CMS? Content Management System
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Le nuove frontiere della Resocontazione
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
LAlfa System, azienda conosciuta nel mercato dellospitalità come leader di settore di soluzioni informatiche, non snatura le proprie caratteristiche.
PROFILO Continua … è azienda leader del mercato. Produce Software per il settore Automotive e tra i suoi Clienti annovera primarie Società Assicuratrici,
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Il computer nella vita di ogni giorno
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Modello Unico Trasmissione Atti
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Babele Normalizzatore di tracciati Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
1101 CRM per l’Agenzia di Viaggi SIAP: il profilo della società Perché il CRM? Il CRM di SIAP Open Forum.
I DATABASE.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Le basi di dati.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
LA MISSIONE: Creare un team di professionisti F.I.A.I.P. in rete con il nuovo strumento della compravendita immobiliare REplat MLSystem. Il Presidente.
1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Transcript della presentazione:

La gestione delle informazioni non strutturate Roma, 15 novembre 2007

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 2 Chi è Expert System Da oltre 15 anni è leader di mercato in tecnologie linguistiche Impiega un team di oltre 130 professionisti di informatica e linguistica nello sviluppo di avanzati software per la gestione intelligente delle informazioni non strutturate Tra le poche realtà al mondo a fornire tecnologia a Microsoft, realizza soluzioni di Semantic Intelligence per aziende ed enti governativi di diversi settori Sede centrale a Modena, uffici a Roma, Napoli, Trento; Rappresentanze commerciali a Monaco, Londra, California Fatturato 2006: oltre 5 milioni ; previsione per il 2007: 6,5 milioni Lautorevole rivista internazionale KMWorld ha selezionato Expert System fra le 100 società più importanti nel Knowledge Management del 2007 Dal 2007 è presente allinterno del Magic Quadrant del Gartner per lInformation Access

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 3 Principali clienti: nel settore privato…

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 4 … e nel settore pubblico Presidenza del Consiglio dei Ministri Camera dei Deputati Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero della Giustizia Ministero per lInnovazione e le Tecnologie Ministero dellInterno Ministero della Difesa Agenzie delle Entrate Consiglio di Stato Avvocatura dello Stato Procura di Torino Regione Lombardia Regione Emilia-Romagna Infocamere Comune di Bologna CCIAA Roma

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 5 Ricchezza …. Più dell'80% (per non dire il 100%...) della conoscenza su cui basiamo il nostro lavoro quotidiano non è strutturata, ma è in forma testuale (e- mail, documenti, pagine web, articoli, ricerche…), proviene da fonti diverse, è prodotta da persone diverse, è archiviata in modi e posti diversi. Si tratta di una quantità enorme di testi in cui sono racchiuse informazioni potenzialmente utili.

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 6 … o caos di informazioni? Ma ciò, invece che tradursi in una grande opportunità di crescita e sviluppo, finisce paradossalmente per rappresentare il principale ostacolo alle attività di strategia, analisi e controllo, progetto. L'informazione è nulla, se non è gestita.

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 7 Servono gli strumenti tradizionali? Avere tanto materiale a disposizione senza conoscerlo equivale a non averne. Non si può pensare di riuscire a gestire le conoscenze di cui disponiamo contando solo sulle nostre doti manuali, o su strumenti tradizionali che utilizzano tecniche di ricerca inefficienti.

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 8 Come trasformare in valore le informazioni? Sono troppe le cose da leggere, analizzare, sintetizzare e confrontare con altro. E non è così facile trovare al momento giusto la cosa che ci serve - solo quella! - rielaborarla, integrarla in nuovi scenari, aggregarla a tutte le altre cose che ci servono e, finalmente, condividerla e renderla fruibile anche ad altri. Come trasformare in valore queste informazioni non strutturate e scritte in linguaggio naturale?

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 9 Lapproccio semantico per la gestione delle informazioni non strutturate La tecnologia semantica di Expert System è lapproccio linguistico approfondito che analizza un testo in un modo simile a quanto fatto dalle persone. Infatti, aggiunge allanalisi linguistica di base (grammaticale e morfologica) lanalisi logica e lanalisi semantica – con la disambiguazione dei termini - estraendo moltissime informazioni e lavorando a livello dei concetti.

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 10 La piattaforma COGITO® COGITO® è la piattaforma semantica di Expert System che consente di gestire le informazioni non strutturate in modo avanzato. È in grado di: –Effettuare ricerche precise e mirate –Classificare i contenuti automaticamente in categorie –Estrarre le informazioni utili presenti nei documenti –Facilitare lo scambio di informazioni tramite interfacce in linguaggio naturale –Realizzare attività di intelligence e monitoraggio delle fonti informative

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 11 Un primo esempio di comprensione semantica

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 12 Un primo esempio di comprensione semantica Tipo di trazione in cui le ruote motrici sono quelle anteriori Conferisce valore negativo al verbo cui è premesso Immaginari gradini di cui si compone una scala di valori Chi è in competizione Ritrovarsi o permanere in una certa condizione Giudizio negativo, disapprovazione, biasimo Dispositivo che nei veicoli collega elasticamente la carrozzeria agli assali…

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 13 Quante informazioni utili…

Maurizio Mencarini - La gestione delle informazioni non strutturate 14 Contatti Grazie dellattenzione! Maurizio Mencarini Resp. Sede di Roma Expert System Cell Expert System S.p.A. Via Virgilio 56/Q Modena - Italia tel Fax Via Machiavelli Roma – Italia tel