Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero - 2013 Enrico Bottero 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia D I D A T T I C A G E N E R.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
TIC e modelli di apprendimento
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Per una pedagogia delle competenze
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DIDATTICA GENERALE Programmazione, metodi e valutazione per un insegnamento orientato allo sviluppo delle competenze Enrico Bottero – 2013.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tempi per l’informazione e la formazione
Corso classe 1a 6° incontro.
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
COMPETENZE E PRATICHE PEDAGOGICHE
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Programma anno scolastico 2007/2008
Laboratorio di Didattica della Matematica
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Corso classe 1a 7° incontro.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
COMPETENZE E PRATICHE PEDAGOGICHE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Come impostare il curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
APPRENDERE E VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero - 2013 Enrico Bottero 2013

Centralità del metodo Il metodo è al cuore della didattica: con la scelta del dispositivo si gioca la riuscita dell’intervento didattico perché è lì che l’obiettivo diventa o no realizzabile “ Il metodo di insegnamento è il metodo di un’arte, di un’azione intelligentemente diretta da scopi” (John Dewey) Enrico Bottero 2013

Che cos’è il metodo L’ “arte” di Dewey è quello che noi definiremmo un artigianato, un sapere dell’esperienza (in greco techne). Le sfide del metodo: finalizzare, formalizzare, essere efficace. Enrico Bottero 2013

Pedagogia per obiettivi Didattica per progetti o della scoperta I modelli di metodo Metodo trasmissivo Pedagogia per obiettivi Didattica per progetti o della scoperta Didattica per problemi v. “Il metodo di insegnamento” in www.enricobottero.com pagina strumenti/interventi e relazioni Enrico Bottero 2013

La didattica per problemi Tiene conto della necessità di: coinvolgere gli allievi e farli agire (finalizzazione) far acquisire uno specifico sapere (formalizzazione) orientare in modo più incisivo l’allievo all’apprendimento (efficacia). Enrico Bottero 2013

Questioni correlate Prima: Individuare ciò che è essenziale in un’area disciplinare Scegliere nel curricolo gli obiettivi a cui dare la priorità Distinguere conoscenze fattuali, nozioni, concetti, abilità, competenze, ecc. Dopo: Aiutare gli allievi a strutturare e formulare i concetti acquisiti (verbalizzazione, testi scritti, schemi, ecc.) Favorire la transizione da un concetto ad una competenza (transfert) Enrico Bottero 2013

Didattica per problemi: definire l’obiettivo Individuare un concetto o una nozione tra i contenuti chiave presenti nella programmazione Individuare la competenza (o le competenze) relativa a quel concetto chiave Far emergere le concezioni spontanee degli allievi (conversazioni, esercitazioni, ecc.). Concentrarsi sugli errori che possono introdurre alla nozione o al concetto in questione. Gli come ostacoli cognitivi vanno trasformati in obiettivi reali di apprendimento (da condividere, se possibile, con gli allievi) Enrico Bottero 2013

Situazione-problema: schema generale Scegliere il compito da proporre (comunicazione, ricostruzione, enigma, risoluzione, ecc.) organizzazione degli allievi: attività individuale, a coppie, collettiva (sotto la guida dell’insegnante), a gruppi (gruppi eterogenei, di livello, di bisogno), ecc. Organizzazione degli spazi (aula, laboratorio, altro) Organizzazione dei tempi (durata dell’unità) Materiali, documenti, strumenti (oggetti, documenti, materiale strutturato, ecc.) Consegne da dare agli allievi per elaborare i materiali e realizzare il compito. Eventuali vincoli per impedire che gli allievi evitino di affrontare l’ostacolo cognitivo (v. situazione-ostacolo). Enrico Bottero 2013

Situazione–problema: le due vie (meno vincoli) Lo scopo non è solo acquisire concetti nuovi ma anche aiutare gli allievi a concepire il sapere in forma problematica (il senso del dubbio), a porsi delle domande e a formularle con chiarezza L’insegnante gestisce una situazione di gruppo ponendo nuove domande agli allievi e mettendoli di fronte a fatti che contraddicono le loro concezioni Se necessario si procede ad esperienze, osservazioni o ricerche per produrre il conflitto cognitivo e giungere a nuove conclusioni. SITUAZIONE OSTACOLO (più vincoli) E’ la situazione-problema in senso specifico. L’errore-ostacolo viene trasformato in un obiettivo di apprendimento. In questo caso si tratta di un obiettivo-ostacolo. Il compito è realizzabile solo alla condizione di affrontare e superare un ostacolo cognitivo Enrico Bottero 2013

Minore Maggiore Efficacia Praticabilità SITUAZIONE PROBLEMA SITUAZIONE OSTACOLO Efficacia Minore (non c’è l’ostacolo cognitivo. Situazione più libera ma meno efficace) Maggiore (c’è l’ostacolo. Situazione più rigida ma più efficace) Praticabilità (facilmente utilizzabile in ogni ambito disciplinare) (più difficile da applicare al di fuori dell’ambito matematico scientifico) Enrico Bottero 2013

Altri documenti e articoli all’indirizzo: Bibliografia Testi sulle situazioni problema: Philippe Meirieu, Apprendre… oui, mais comment, ESF, Paris, 2009. Gérard De Vecchi, Nicole Carmona – Magnaldi, Faire construire des savoirs, Hachette, Paris, 1996. Testo generale sul metodo: Enrico Bottero, Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2007. Altri documenti e articoli all’indirizzo: http://www.enricobottero.com alla pagina “strumenti per la formazione”. V. anche https://www.facebook.com/saperinsegnare?ref=hl Enrico Bottero 2013

DOCUMENTI SUL WEB v. http://www.enricobottero.com alla pagina “strumenti per la formazione”. Intervista a Philippe Meirieu (2007) sulle situazioni – problema (lingua francese): http://meirieu.com/OUTILSDEFORMATION/situationsproblemes.htm Articolo sulle situazioni problema dal sito “Nuova Didattica”: http://lascuolaconvoi.it/nuova-didattica/index.php?i_tree_id=249 esempio di situazioni problema in storia: http://www.situationsproblemes.com/italien/i_definitionsp.htm Enrico Bottero 2013