L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Transcript della presentazione:

L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3

Unità di Valutazione Geriatrica, gli esordi. Nasce nel 1992 Dal 1995 ha il compito di individuare il presidio più idoneo alla persona anziana non autosufficiente Dal 2003 si comincia a parlare di “presa in carico globale della persona non autonoma da parte dei servizi socio-sanitari integrati”

Unità di Valutazione Geriatrica, nuovi compiti. Dal 2004 l'UVG deve valutare le condizioni socio sanitarie dei pazienti ricoverati in Reparti Ospedalieri al fine di individuare il percorso da attuare per garantire la Continuità Assistenziale predisponendo un Progetto Individuale.

Unità di Valutazione Geriatrica, le cose si complicano. Dal 2005 la funzione principale dell'UVG diventa individuare, attraverso la valutazione multidimensionale dal punto di vista clinico e socio-sanitario, i bisogni sanitari e assistenziali delle persone anziane, identificando le risposte più idonee al loro soddisfacimento

Unità di Valutazione Geriatrica, DGR 42: la bomba. Dal 2008 l'UVG deve: Attribuire punteggi “Comprendere” attraverso un approccio globale, non solo le patologie e il contesto socio-familiare dell'anziano, ma anche e soprattutto la sua volontà Stilare Progetti, sempre in presenza dell'anziano e di chi si prende cura di lui, collegialmente e con la contemporanea presenza delle componenti sociale e sanitaria. Garantire l'attuazione degli stessi in tempi idonei. PAI domiciliare (?)

Unità di Valutazione Geriatrica, non è ancora finita. Dal 2009 il PAI domiciliare può contenere un mix di prestazioni erogabili integrabili con interventi semiresidenziali e/o residenziali temporanei di sollievo Dal 2010 la Regione Piemonte si adegua al Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale (NSIS), una nuova banca dati per il monitoraggio delle prestazioni residenziali, semiresidenziali e di assistenza domiciliare per anziani o soggetti non autosufficienti L’invio dei dati al NSIS è responsabilità della Regione Piemonte, l’invio dei dati al sistema di monitoraggio regionale è responsabilità delle ASL.

Il Progetto Residenziale

Il monitoraggio del percorso assistenziale: raccordo fra U. V. G Il monitoraggio del percorso assistenziale: raccordo fra U.V.G. e strutture residenziali Ruolo dell’U.V.G.: Predisporre il progetto di intervento individualizzato e, se previsto, l’inserimento in struttura residenziale, identificare la fascia di intensità assistenziale e il livello prestazionale adeguato. Monitorare la realizzazione e l’andamento dei progetti individualizzati attraverso la validazione del PAI predisposto e costantemente aggiornato dalle strutture erogatrici. Ruolo delle strutture: All’accoglienza dell’ospite la struttura residenziale recepisce e traduce operativamente, verificandone l’attualità, il progetto definito dall’U.V.G., ed elabora il Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.) Predisposizione, verifica e aggiornamento del P.A.I. avvengono nell’ambito di un’equipe multidisciplinare (che con DGR 69/2010 diviene anche équipe valutativa) Il P.A.I. deve essere inviato alla U.V.G . entro 20 giorni

Il P.A.I. definisce: Le azioni, la tipologia delle prestazioni e le figure professionali interessate La frequenza e la durata di ogni intervento necessario al raggiungimento degli obiettivi La valutazione periodica dei risultati, con indicatori e tempi La congruità tra bisogni e PAI e tra nuove esigenze e modifiche del PAI

DGR 69/2010 Indicatori: Obiettivi: Rendono misurabile e osservabile un fenomeno Analizzano aspetti della realtà Fissano il livello degli obiettivi da raggiungere e ne costituiscono elementi di controllo Misurano lo stato e i mutamenti di un fenomeno nel tempo Obiettivi: Recupero di una funzione persa Miglioramento Mantenimento Ricerca di una migliore qualità di vita

Modello di PAI residenziale e semiresidenziale (DGR42/2008) Dimensioni analizzate: Mobilità Eliminazione Alimentarsi Lavarsi Vestirsi Comunicazione Tono dell’umore Agitazione psico-motoria Collaborazione Orientamento Memoria Stato della cute

Piano Assistenziale Individuale Residenziale e Semiresidenziale

U.V.G. Valutare Definire i progetti Monitorare Ricevere/inviare dati Formare?

Grazie per l’attenzione