Copyright 2008-09 www.metakom.net Pag. 1 2011 UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Firenze, 13 gennaio
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Progetto EDUCAMBIENTE
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Sodalitas Social Innovation
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Presentazione a cura di:
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
ABC 67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 1.
23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Informazioni sul portale
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale Aderente alla FEACP (Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica) 150° ANNIVERSARIO DELLUNITA D ITALIA (1861 – 2011) RICORDIAMO I 150 ANNI DI UNITA CON UN GESTO DI SOLIDARIETA

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Da 150 anni ITALIA UNITA … lo Stato Italiano nacque nel 1861 dopo lesito della seconda Guerra dIndipendenza e dopo i plebisciti degli altri territori conquistati …. Con la prima convocazione del Parlamento italiano del 18 febbraio 1861 e la successiva proclamazione del 17 marzo, Vittorio Emanuele II fu il primo re d'Italia ( ) … mancavano ancora Veneto e Friuli, Roma, Trentino- Alto Adige e Venezia Giulia … Assume un significato di grande rilevanza, di civiltà e di responsabilità sociale il ricordare oggi allinizio del terzo millennio, allinterno di una strategia nazionale di federalismo ed in scenari di globalizzazione e di comunicazione planetaria, la necessità e limportanza di una strategia comunicazionale collegata allUNITÀ DITALIA. Proprio perchè il federalismo deve essere strumento di rafforzamento dellUnità Nazionale è opportuno, anche nella logica dellinterculturalismo, fare una riflessione non superficiale sul significato e sulla portata autentica della ricorrenza, per un orientamento realistico e concreto al futuro prossimo venturo: UNITA NELLA DIVERSITA.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA LAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Se oggi la comunicazione pubblica è in grado di esprimere una indiscussa autorevolezza scientifica e rappresentare, in moltissime Amministrazioni Pubbliche, un'esperienza all'avanguardia per servizi innovativi e progetti tecnologici, gran parte del merito va all'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Introdurre nella Pubblica Amministrazione elementi decisivi per affermare una diversa cultura della comunicazione è stato l'impegno costante e coerente dei Comunicatori Pubblici che si sono misurati con difficoltà, ritardi e incomprensioni, forti delle proprie idee e dei propri valori. La natura stessa dell'Associazione si è sempre più caratterizzata come interlocutrice fondamentale per definire strategie, norme, percorsi formativi e progetti della comunicazione pubblica.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Ecco, in sintesi, le principali tappe dello sviluppo dell'Associazione: 1990 Nasce l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale per diffondere la cultura della comunicazione e garantire ruolo e professionalità dei comunicatori pubblici; 1992 Esce il primo numero di "Comunicazione Pubblica", la prima e unica rivista interamente dedicata alle problematiche della comunicazione della Pubblica Amministrazione 1993 L'Associazione inizia la propria battaglia per ottenere la certificazione della professione di "comunicatore pubblico", aderendo all'ICI (Interassociazione della Comunicazione d'Impresa) 1995 Viene edito, su incarico del CNEL, il primo Rapporto sulla Comunicazione Pubblica in Italia 1996 Viene istituito a Bologna, insieme all'Università locale e alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, il primo Master nazionale per comunicatori pubblici 1999 La Commissione Affari Costituzionali della Camera approva, il 22 settembre, in sede legislativa il disegno di legge Frattini-Di Bisceglie che ha impegnato in prima fila l'Associazione 2003 L'Assemblea nazionale dell'Associazione approva il Codice deontologico e di buona condotta e i Profili professionali dei comunicatori pubblici 2004 viene approvata la "Carta di Bologna". Nasce così la FEACP (Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica) segue LAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Ad oggi lAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale coinvolge nelle sue attività: tra Associati e Volontari della Comunicazione Pubblica, sparsi per le molte Aziende della PA italiana; Contatti nominativi e variee Referenze che raggiunge attraverso propri strumenti di contatto e comunicazione; Utenti abbonati alle news periodiche; Studenti iscritti alle Facoltà Universitarie di Scienze della Comunicazione. Realizza incontri fiere ed avvenimenti collegati alla comunicazione pubblica. Coordina la conferenza dei Rettori dellUniversità della comunicazione e lattività didattica e di formazione LAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Premessa Il Progetto ITALIA UNITA DUEMILAUNDICI prevede la creazione e la divulgazione di una serie di INIZIATIVE e di strumenti di servizio utili ad assistere, rendere omogenea e coordinare la comunicazione per le Celebrazioni dellAnniversario dei 150 anni dellUnità dItalia Il motivo che ispira il Progetto è la consapevolezza dellopportunità e della necessità di cogliere loccasione di una ricorrenza così importante, per coinvolgere tutta la Cittadinanza, compresi i nuovi Cittadini (gli ex immigrati, ora cittadini italiani), su temi e valori attinenti la moderna concezione dello Stato Italiano.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA IL PROGETTO LITALIA RICORDA CON IL CUORE FESTEGGIAMO 150 ANNI DI UNITA CON UN GESTO DI SOLIDARIETA I GIOVANI PER GLI ANZIANI Il 2011 è Anno Europeo del Volontariato

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA LE MOTIVAZIONI In questo importante anniversario il progetto vuole ricordare la forza del nostro paese e della nostra unità con un gesto di solidarietà che coinvolga proprio i cittadini più giovani nel sostenere il volontariato verso gli anziani. I giovani aiutano gli anziani : una raccolta fondi nelle Scuole medie e superiori per sostenere i tantissimi anziani soli attraverso le organizzazioni di volontariato. Proprio perché in un Paese, ricco come lItalia, gli Anziani soli e non più in grado di auto sostenersi in modo dignitoso sono una triste realtà che, soprattutto negli ultimi anni, sta assumendo dimensioni preoccupanti e che stridono in modo brutale con lidea di paese del benessere che caratterizza lItalia. Volontà dunque di fare dellanniversario un momento significativo di costruzione di una rapporto nuovo e speciale tra le nuove generazione e quelle che, dopo molti sacrifici, sono ora in difficoltà.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA La strategia prevede lattivazione e lavvio di questo importante progetto da parte di: COMUNE E/O PROVINCIA Lancio delliniziativa, coordinamento e governo del Progetto. SCUOLA Coinvolgimento/educazione dei giovani ai vari livelli. VOLONTARIATO Associazioni di volontariato attive nellassistenza agli anziani. I partner tecnici operativi del progetto: FONDAZIONE – assistenza tecnico-finanziaria-culturale SPONSOR TERRITORIALI E BANCA di riferimento per il supporto finanziario delloperazione. COMPUBBLICA – Associazione comunicatori pubblici. METAKOM – supporto operativo e gestione del format. Linizia prevede, come riportato di seguito, una serie di Partner e Sponsor che ne supporteranno la realizzazione con risorse proprie o con mezzi finanziari Nota bene: Tutte le iniziative possono essere finanziate attraverso la legge sul mecenatismo tramite le Imprese locali coinvolte per lo sviluppo sul territorio, nel loro specifico interesse. ATTORI E PARTNER

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA COINVOLGIMENTI COINVOLGIMENTI Il Progetto, conformemente allobbiettivo strategico dellASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE, vuole fornire ed attrezzare gli Associati di strumenti propositivi per lattività che gli Enti intenderanno realizzare per i 150 anni dellUnità dItalia, rafforzandone le capacità di comunicazione. E prevista la presenza Sponsor. La collaborazione potrà essere allargata ad altri Enti, Associazioni e riferimenti locali/territoriali per un ulteriore contributo sostanziale al successo delliniziativa. Il progetto prevede Patrocini Autorevoli, Partnership istituzionali e Sponsor principali e di secondo livello per assistere localmente nel supporto economico e nella diffusione. Esemplificando: Associazioni di Categoria Economico-Produttive, Gruppo Bancario ed Assicurativo Nazionale e/o Locale – Industrie, Enti e collegati al: logo Italia: Trenitalia, Alitalia, Ministeri, Enti sovraterritoriali …… Fondazioni Bancarie, Fondazioni Assicurative, Confederazioni e Organizzazioni Sindacali. LAssociazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), lUnione Provincie Italiane (UPI). Associazioni dei Consumatori. Strutture Regionali di promozione economica.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Il progetto è strutturato secondo un format standard specifico in rapporto alla tipologia e alle strategie di comunicazione. Il format standard potrà essere organizzato mediante un pacchetto/kit di supporti comunicativi, in linea di massima articolabile in: Manifesto per il coinvolgimento pubblico sulliniziativa Guida/Pubblicazione espressamente dedicata ai giovani e per le scuole. Volantini - Depliants, per la divulgazione capillare. Il Gioco dei 150 anni dedicato ad attività in ambito scolastico. Salvadanaio-barattolo per la raccolta dei contributi economici Power Point delliniziativa, per la spiegazione delle componenti strutturali. Oggettistica/Gadget, penne, bandierine, poster per arredare le aule ecc. Mostra di carta a pannelli dei 150 anni con personaggi ed avvenimenti. Il progetto globale può essere integrato con: Un grande avvenimento di presentazione per il lancio sul territorio. Comunicati / ufficio stampa per agevolazione della comunicazione sui media Concorso per studenti con viaggio premio nei luoghi significativi dellUnità dItalia. IL FORMAT

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA LA REALTA ARRICCHITA strumento privilegiato per la comunicazione La realtà aumentata o arricchita è lintegrazione in tempo reale di oggetti virtuali in una scena reale. Spiegarla è complicato, è molto più semplice mostrarla in funzione. La realtà aumentata è già molto diffusa in chirurgia, nellautomotive, nellaeronautica; sta ora entrando anche come strumento di potenziamento della comunicazione per il turismo e per la conoscenza, integrazione dunque tra fisico-cartaceo con il multimediale al servizio della conoscenza e dellinformazione. Il progetto potrebbe prevedere inoltre: 1.Produrre in un applicativo multimediale per Applestore con la storia di Italia con foto filmati e descrizioni degli avvenimenti principali 2.Creare veri e propri percorsi storici guidati e coordinati dal qrcode (=decodificare qualcosa che a occhio nudo non si capisce). 3.Applicare lassistente verbale al sito della città nel settore Unità dItalia e la creazione di un blog dellUnità dItalia.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA LA COMUNICAZIONE Prototipo manifesto Manifesto prototipo o linea guida di base della comunicazione da definire nel percorso operativo. La farfalla è condannata a causa delle sue ali, che sono antieconomiche Sir Osbert Sitwell. Cosa sarebbe il nostro pianeta senza farfalle ed il nostro mondo senza storia, senza solidarietà, senza arte, senza cultura.

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Le Risorse di un TERRITORIO non sono le cose che possiede, ma gli Uomini che lo costituiscono, che vi partecipano, che da esso traggono il sostentamento; loro, solo loro, sono la vera ricchezza. Solo loro potranno costruire il benessere ed un futuro per se stessi e per il territorio. Il Progetto ITALIA UNITA DUEMILAUNDICI è occasione per ricordare che tutti gli attori di questo Progetto sono, e da sempre, attivi in termini di Responsabilità sociale; VUOI NELLASSISTENZA AL TERRITORIO alla CRESCITA ECONOMICA ed a un comportamento responsabile. Il Progetto ITALIA UNITA DUEMILAUNDICI, fa riferimento alla volontà di voler dare una nuova forza alla capacità di comunicare e far riconoscere come valore concreto e solidale la ricorrenza dei 150 anni dellUnità di Italia. Vuole costruire un progetto di futuro che sia coerente alle necessità morali e spirituali delluomo ricordando che Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché là dobbiamo passare il resto della vita. Charles F. Kettering e che "Il futuro appartiene a quelli che credono nella bellezza dei loro sogni. Eleanor Roosevelt CONCLUSIONE

Copyright Pag UNITA NELLA SOLIDARIETA 2011 UNITA NELLA DIVERSITA Metakom sistema esperto nella comunicazione istituzionale e finanziaria, progetta e realizza soluzioni innovative attraverso strumenti culturali evoluti, sia in aree tradizionali sia in territori inediti. Presidiare il territorio incrementandone la qualità dellinterazione, il valore della relazione: lì dove è noto che la strategia è "un programma dove si prevede la scansione temporale ed organizzativa delle azioni" e che conduce a dei risultati se è attuato come processo sistematico e non con il " navigare a vista" Comunicazione istituzionale e finanziaria: Ministero delle Finanze –Agenzia delle Entrate Guida Fiscale Casa – tutte le agevolazioni sulla fiscalità della casa 2004 (diffusione copie) e Progetto Euromondo - Cd rom interattivo (diffusione scuole italiane) 2002 Ministero dei Beni Culturali - La nuova legge sul mecenatismo- prefazione di Giuliano Urbani 2004 (diffusione copie) 2003 Dirigenza Banca dItalia - Il confronto competitivo nelle banche locali - A cura di Claudio Clemente - (diffusione copie) 2003 Comune di Padova - Campagna per la Nuova patente a punti (diffusione copie) 2004 Mariana Militare Italiana Progetto Scilla e Cariddi - Traversata in gondola dello stretto di Messina 2003 Unicef - Progetto Overland 1999 Banche e Assicurazioni: Unicredit Banca - Banca Generali - Assicurazioni Generali - Monte dei Paschi di Siena - Gruppo Antonveneta - Bancamarche - Mps Merchant Bank - AXA Assistance - Banca Cassa di Risparmio di Savigliano - Banca Valsabbina –Banca di Credito Cooperativo di Roma – Federazione BCC Veneto - Banca Popolare di Marostica - Catalogo Abiservizi - GDO: Autogrill SpA - Conad SpA - Carrefour Spa - Kimberly Clark (Scottex)- Gruppo De Longhi - Gruppo Selex - Gruppo A&O - Supermercati GS SpA - Supermercati Unicomm SpA (Famila) – Le Case History sono riportate nel sito Metakom è Socio Fondatore di donazione del Progetto Microfinanza Campesina in Ecuador – Codesarollo – che ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: 1) premio Sodalitas settore finanziario 2) premio Takunda del Cesvi – settore finanziario 3) premio World Business Awards 2003 – Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNPD) e dell International Chamber of Commerce (ICC) (unica iniziativa italiana) Metakom è socio fondatore di ISIONLUS imprenditori solidali italiani – progetto di asset building per la creazione di ricchezza nel terzo mondo attraverso la realizzazione delle imprese scuola e della micro impresa. Metakom, inoltre, sostiene la Fondazione Baschirotto per lo studio delle Malattie Rare. Metakom ha ideato progettato e realizzato il Premio Nazionale per la Responsabilità Sociale dellImpresa 2005 – Città di Rovigo – Le informazioni dettagliate si trovano al sito Il referente tecnico-operativo: MTK – METAKOM