Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 1 Le cadute dallalto nelle inchieste infortuni Pasian di Prato, 23 novembre 2005 Prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
Advertisements

I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Cantieri per il restauro
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Responsabile del Servizio Ispezione della D.P.L. - Taranto
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
SBAGLIANDO SIMPARA SISTEMA DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA E ALLO STUDIO DELLE CAUSE Progetto Integrato.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
Piano di sicurezza e Coordinamento
Igiene e Sicurezza sul lavoro
L ’ EDILIZIA A livello europeo
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti Il Numero in verde si riferisce.
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG UPG 21 UPG 28 UPG 31 UPG 40 PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti UPG 41 UPG 43.
Tutela Giudiziaria Innovativa
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
UNPISI Comune di PIANEZZA A.S.L. 6 Ciriè LATTIVITA LAVORATIVA NEL CANTIERE EDILE: ESPERIENZE PROFESSIONALI e PROPOSTE OPERATIVE PIANEZZA 10 Novembre 2006.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CADUTE DALL’ALTO E OPERE PROVVISIONALI
MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:INTERNET.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
D. Lgs. n. 626/1994 D. Lgs. n. 494/1996 Opere provvisionali Pi.M.U.S.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Evita gli incidenti et le assenze!
I fattori di rischio nel cantiere La valutazione dei rischi
Conferenza Provinciale Permanente Sezione IV^ “Servizi alla Persona ed alla Comunità” “Il lavoro irregolare e la sicurezza nei luoghi di lavoro” Forlì,
Le cadute dall’alto : una priorità per la sicurezza
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94) La situazione in Umbria.
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
Santaniello Salvatore 2’HBI Presentazione Power Point Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
SISTEMA DI SORVEGLIANZA SUGLI INFORTUNI MORTALI IN PIEMONTE MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza: definizioni
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 1 Le cadute dallalto nelle inchieste infortuni Pasian di Prato, 23 novembre 2005 Prima parte

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 2

3 Il costo delle inchieste infortuni sarebbe probabilmente ingiustificato se i risultati non fossero poi spendibili in termini di prevenzione.

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 4 INCHIESTA INFORTUNI Descrizione dello stato dei luoghi e delle cose della natura ed entità delle lesioni

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 5 INCHIESTA INFORTUNI Descrizione dello stato dei luoghi e delle cose della natura ed entità delle lesioni Ricostruzione della dinamica dellevento delle circostanze in cui si è verificato

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 6 INCHIESTA INFORTUNI Descrizione dello stato dei luoghi e delle cose della natura ed entità delle lesioni Ricostruzione della dinamica dellevento delle circostanze in cui si è verificato Individuazione delle cause che lo hanno determinato dei fattori che vi hanno contribuito dei soggetti destinatari di obblighi di legge in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 7 Per distrazione metteva il piede fuori dallimpalcatura cadendo da una altezza di dieci metri (da denuncia allINAIL e Registro Infortuni)

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 8 Linchiesta mira, in sostanza, ad approfondire lanalisi di circostanze e cause

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 9 Inchieste infortuni condotte dallUOPSAL dellASS4 nel periodo Anno TotaliDi cui per caduta dallalto EventiInfortunatiMortiInfortunatiMorti Totali

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 10 Inchieste infortuni condotte dallUOPSAL dellASS4 nel periodo Cadute dallalto: 155 eventi su infortunati su casi mortali su casi con inabilità > 40 giorni su 417 Inabilità temporanea media per caduta dallalto = 100 giorni * * Calcolata su 130 casi

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 11

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 12 In cantiere si cade: Da tetti, solai e coperture per sfondamento di superfici non pedonabili o per mancanza di difese perimetrali

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 13 Ma durante la vigilanza si continua a rilevare……

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 14 In cantiere si cade: Da tetti, solai e coperture per sfondamento di superfici non pedonabili o per mancanza di difese perimetrali Da ponteggi, trabattelli, opere provvisionali, passerelle etc

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 15 In cantiere si cade: Da tetti, solai e coperture per sfondamento di superfici non pedonabili o per mancanza di difese perimetrali Da ponteggi, trabattelli, opere provvisionali, passerelle etc