1832 C. F. Gauss 1874 J. C. Maxwell & W. Thomson (EM Units) Sistemi meccanici: unità derivate E, F, P, … Elettromagnetismo: unità derivate ( Q= I t.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Advertisements

Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Programma del corso di fisica 1
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
fisica delle particelle M. Cobal, Dipartimento di Fisica
La Teoria di Maxwell Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Capitolo I Richiami di teoria dei processi di diffusione. QuantoElettroDinamica. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici del.
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Sistemi di unità di misura
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Instabilità nucleare.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Grandezze Fisiche: dirette
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Magnetismo nella materia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Scuola di Storia della fisica Corso di formazione levoluzione del concetto di campo dallottocento ai giorni nostri MEMO Multicentro Educativo di Modena.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
ONDE ELETTROMAGNETICHE
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
LEGGI FONDAMENTALI.
La teoria microscopica
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unita’ Naturali.
Equazioni di Maxwell Ludovica Battista.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
12. Le equazioni di Maxwell
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
del corpo rigido definizione
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Massa ed energia relativistica
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Introduzione alla Storia dell’Elettromagnetismo Classico
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
4. La teoria cinetica dei gas
Fisica 2 16° lezione.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Le sue forme, le sue fonti
2. La relatività ristretta
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

1832 C. F. Gauss 1874 J. C. Maxwell & W. Thomson (EM Units) Sistemi meccanici: unità derivate E, F, P, … Elettromagnetismo: unità derivate ( Q= I t ) 1940 Internationally adopted U. El. magnetiche: Ampere I 1 m 1 A=2 x N/m 1 m 1 A=2 x N/m U. El. magnetiche: Ampere I 1 m 1 A=2 x N/m 1 m 1 A=2 x N/m Nuove unità fondamentali: Coulomb, Candela, Kelvin, … Nuove unità fondamentali: Coulomb, Candela, Kelvin, … th Gen. Conf. Weights & Measures

Δx = f Δz [ f ] = nmi ftm -1 Istropia dello spazio Energia di una particella: Eng. media degli atomi di un insieme: E = k T [k] = J K -1 Teoria cinetica dei gas P V = N k T Teoria cinetica dei gas P V = N k T

1 m 1 Kg 1 sec Quantitativamente un sistema di unità antropocentricoQuantitativamente antropocentrico

Velocità [L/T]

Meccanica classica …. s = v. t F = m a

Trasformazioni di Lorentz

= (a x, a y, a z );. = a i b i = a i b i Invarianza delle equazioni rispetto rotazioni spaziali Equazioni di Maxwell (1864)Equazioni (1864) a μ = (a 0,a x,a y,a z ); a.b= a μ b μ Eq. Maxwell in forma covariante Eq. Maxwell in forma covariante

= Field Strength tensor: Quadri-corrente: Quadri-divergenza:

Gravità: Masse grandi Quantum Mech: Quantum Mech: Masse piccole Gravità: Masse grandi Quantum Mech: Quantum Mech: Masse piccole Teoria poco interessante

= MeV fm = 1 = x MeV s = 1c

Q P = (h c) 1/2 = 1.9 x C Q(e - ) = e = 1.6 x C e 2 1 α = = [α] = 0 h c