Alimentazione e nutrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gravidanza e alimentazione
Advertisements

Elementi di bioenergetica
L’energia: l’altra faccia della materia
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
Definizione di digeribilità
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
PANCREAS ENDOCRINO.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
LA GARA.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
Le tappe del razionamento
CALCOLO DEI FABBISOGNI DI MANTENIMENTO PER UNA VACCA DA LATTE
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Il problema dell’energia
Comunicare e insegnare la scienza
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Schema processo Mappa concettuale.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cinetica Termica Elettrica chimica
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
La funzione degli alimenti
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Equilibrio energetico
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Tecnologia alimentare
L'ALIMENTAZIONE.
Nutrizione e Alimentazione Animale
Alimentazione.
Alimentazione *.
L’ immagine raggruppa i fattori rilevanti riguardo al bilancio energetico umano. Si nota l'implicazione di molti fattori:
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
Alimentazione Vacca da Latte Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
PRIME CURE AI CUCCIOLI Qualora non vi provveda la madre i cuccioli devono essere liberati dagli invogli fetali ed asciugati; di estrema importanza è l’assunzione.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
DIGERIBILITA’ DELLE PROTEINE NEI RUMINANTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

Alimentazione e nutrizione IL VALORE NUTRITIVO DELLA RAZIONE

Utilizzazione dell’energia dell’alimento Ogni alimento è dotato di una propria quota energetica la cui utilizzazione dipende da tutta una serie di fattori definibili come management aziendale, ovvero dall’animale, dalla struttura fisica della razione, dalla strategia alimentare scelta dall’allevatore e dall’attitudine produttiva dell’animale stesso

Possiamo rappresentare tutto ciò nel seguente modo: efficienza energetica = ingestione x digeribilità x efficienza metabolica dell’energia

L’animale è una macchina chemio dinamica L’energia chimica degli alimenti è la sola forma d’energia utilizzabile dagli animali per le loro esigenze e produzioni.

L’energia propria di un alimento viene quantizzata in Kcal. La trasformazione di questa energia chimica dell’alimento in altre forme utilizzabili non può mai avvenire integralmente, ma solo con la degradazione in calore di una parte rilevante dell’energia totale. L’energia propria di un alimento viene quantizzata in Kcal.

PERDITE NEL PASSAGGIO DA ENERGIA LORDA AD ENERGIA NETTA - perdite del 33% per quota alimentare non digerita e prodotti metabolici quali enzimi, batteri, muco ecc. E D - 11% per urina e gas di fermentazione gastrointestinale EM - 21% per utilizzazione degli alimenti attraverso fermentazione, digestione, assimilazione e perdite per extracalore EN Utilizzazione come Em di mantenimento e come ENp di produzione

A sua volta l’Energia netta sarà utilizzata come: Energia di mantenimento, ovvero consumata durante i processi vitali dell’animale (respirazione, circolazione, secrezione ghiandolare, tono muscolare), durante il lavoro muscolare dei movimenti spontanei e durante i processi di termoregolazione; Energia di gravidanza, utilizzata per gli invogli ed i fluidi fetali, per l’accrescimento del feto stesso e lo sviluppo nella madre di utero e mammella; Energia di accrescimento, usata per soddisfare le esigenze legate all’accrescimento ponderale dell’animale ; Energia di lattazione, necessaria per sopperire ai dispendi relativi alla produzione di latte, strettamente correlati alla composizione in grassi e proteine; Energia di prestazione dinamica, necessaria per sopperire ai fabbisogni legati alle prestazioni del soggetto (corsa, traino, lavoro).

VALORE NUTRITIVO DEGLI ALIMENTI Il valore nutritivo di un alimento è la sua attitudine quantitativa a fornire al soggetto che lo assume i principi nutritivi e l’energia utilizzabili per il mantenimento e la produzione.

Per questo il valore nutritivo di ogni alimento non è un valore assoluto, ma sempre relativo. Varie scuole zootecniche nel corso dell’ultimo secolo si sono occupate di trovare un’unità di misura che riuscisse a rendere confrontabili fra loro i vari alimenti. Il metodo oggi più usato in Europa è quello delle Unità Foraggere, che assume come unità di misura il potere nutritivo di 1Kg di granella d’orzo. Vengono presi pertanto in considerazione i valori di efficienza produttiva dei vari alimenti, senza tener conto della loro composizione chimica.

U.F.L – Unità Foraggera Latte Equivale al potere nutritivo di 1 Kg di granella d’orzo che, somministrato a vacche in lattazione, fornisce 1700 Kcal circa e permette la produzione di 2,33 l di latte al 4% di grasso.

U.F.C – Unità Foraggera Carne Equivale al potere nutritivo di 1 Kg di granella d’orzo che fornisce 1.820 Kcal per il mantenimento e l’accrescimento di animali all’ingrasso.

CORRISPONDENZE: 1UF =1,085 UFL 1UF = 0,935 UFC In caso di foraggi UFL = (0,66XUF) + 0,25 In caso di concentrati UFL = (0,99XUF) + 0,07